Attualità

A Sanza un corso l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico

Ecco come partecipare

Comunicato Stampa

19 Settembre 2017

Defibrillatore

Ecco come partecipare

InfoCilento - Canale 79

Un corso BLS-D con l’obiettivo di fornire le informazioni di base e le conoscenze delle tecniche necessarie al riconoscimento delle emergenze ed all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno. L’amministrazione comunale di Sanza in collaborazione con l’Associazione SapieNZA onlus e l’ALFIS, organizzano per domenica 1 ottobre, dalle ore 8,30 3 fino alle 14,30 presso la sala conferenze del CEA (Centro di Educazione Ambientale) in località Salemme, il corso finalizzato al rilascio del patentino BLS-D esecutore.

Un patentino della validità di due anni, rilasciato al superamento di due prove teorico-pratiche, che certificherà la conoscenza delle principali tecniche di gestione delle emergenze sanitarie, dell’operatività nella gestione dell’ostruzione delle vie aeree, e dell’uso del defibrillatore. Sono quindi aperte le iscrizioni al corso che possono essere effettuate contattando il numero: 320.3679515 oppure mandando una mail a: info@alfis.it – sapienzaonlus@gmail.com.

“Riteniamo di primaria importanza la sensibilizzazione della popolazione locale al volontariato anche in tema di sanità – ha riferito il Consigliere comunale con delega alla sanità, Antonio Citera – quello del Soccorso Pubblico Sanitario di Emergenza/Urgenza, è un settore che basa la propria sopravvivenza sul Volontariato, senza il quale l’intero sistema collasserebbe con un danno per i cittadini bisognosi che non può essere calcolato ma solo immaginato. Ecco perché riteniamo che formare la popolazione, soprattutto i più giovani, alla conoscenza delle tecniche necessarie al riconoscimento delle emergenze ed all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno, possa essere un primo importante passo per migliorare la qualità della vita nella nostra comunità” ha aggiunto il Consigliere Citera.

“Diventare operatori BLS-D, saper applicare le diverse tecniche di rianimazione, significa fornire la comunità di importanti figure che possono essere preziose in momenti molto delicati per la vita di una persona. I dati recenti mostrano come, purtroppo, ogni anno le vittime d’infarto sono in aumento. Ogni giorno sono in media più di 150 le persone che in Italia vengono colpite da infarto o arresto cardiaco. Sapere come comportarsi e aiutare chi è vittima del malore, permette di salvare numerose vite. Senza considerare che oggi, inoltre l’attuale legislatura italiana non prevede la possibilità, per chi non è in possesso dell’abilitazione conseguita con il corso BLS-D, di utilizzare il defibrillatore sulla vittima di arresto cardiaco con conseguente attesa dei soccorsi. Dunque, riteniamo necessario superare questo gap e di conseguenza invitiamo tutti a frequentare il corso di primo soccorso che è fondamentale e utile per tutti” ha concluso il Consigliere Citera. L’iniziativa, promossa dal Comune di Sanza, è supportata dalla BCC di Buonabitacolo e dalla Pro Loco di Sanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home