Cilento

“Dialoghi sul male”: nel Cilento una rassegna di approfondimento sul male nella società contemporanea

L'evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

Comunicato Stampa

15 Settembre 2017

L’evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

La prima edizione della rassegna “Dialoghi sul male” si terrà nel Cilento a Ceraso il 14 e il 15 ottobre 2017. L’iniziativa è promossa dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal Comune di Ceraso, dall’Istituto di Istruzione superiore “Parmenide”, dall’Associazione “Festinalente”, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, in collaborazione con la Fondazione Grande Lucania onlus. Il Festival della Mente – nell’ottica della rete e delle sinergie già avviate con altre manifestazioni di approfondimento culturale italiane – collabora con l’iniziativa proponendo un incontro all’interno della rassegna.

Nei  dialoghi si affronteranno alcuni degli aspetti che connotano il male nella società contemporanea. Innanzitutto la pervasività delle organizzazioni criminali, le culture conniventi, l’assuefazione, la paura, il silenzio complice. Poi, ma contestualmente, si guarderà l’altra faccia della medaglia: l’antagonismo, le pratiche e le parole che svelano e contrastano, l’azione politica e sociale consapevoli antidoti alla corruzione.  Nei dialoghi   si confronteranno esperienze e riflessioni diverse. Si percorreranno i differenti territori della politica, della storia, della filosofia,  della spiritualità,  della letteratura,  del paesaggio,  della comunicazione e dei social network.

Gli ospiti della  prima edizione dei Dialoghi sul male: Maurizio Braucci (sceneggiatore), Gigi Di  Fiore (saggista), Natascia Festa (Corriere del Mezzogiorno) Nadia Fusini (Università Normale di Pisa), Tiziana Iaquinta (Università Magna Graecia), Paolo Macry (Università Federico II Napoli), Franco Marcoaldi (poeta), Tomaso Montanari (Università Federico II Napoli), Gigi Spina (filologo classico)  don Tonino Palmese (Associazione Libera contro le mafie) Isaia Sales (Università Suor Orsola Benincasa Napoli),  Anna Salvo (Università della Calabria), Eugenio Shafir Mastrovito (portavoce comunità musulmana di Battipaglia (Sa), Cristina Simonelli (Università di Verona), Marco Travaglio (Direttore de “Il fatto quotidiano”).

Il coinvolgimento del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, garantito dalla convinta adesione alla Rassegna del dirigente scolastico Francesco Massanova,  assicura la partecipazione preziosa degli insegnanti,  oltre   e soprattutto dei ragazzi e delle ragazze che saranno le “guide sapienti” della rassegna promuovendo alcuni dialoghi, mostrando le bellezze dei luoghi, raccontandone la storia, animando i dibattiti. Questa pratica risponde all’esigenza di consegnare al futuro che i ragazzi e le ragazze rappresentano, alcune chiavi di lettura capaci di indicare strade virtuose utili al benessere delle Comunità meridionali e del Cilento. L’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e, per esso, il presidente Tommaso Pellegrino, curerà iniziative preparatorie dell’evento insieme al sindaco di Ceraso, Comune ospite della rassegna, volte a garantire il radicamento della rassegna nell’area del Parco e predisporrà un minuzioso piano di ospitalità volto a dimostrare quanto le comunità qui presenti siano disposte all’accoglienza. L’associazione di donne Festinalente si occupa dell’organizzazione, della logistica e della comunicazione.

La sinergia con il Festival della Mente, come ha sottolineato in una recente intervista al “Corriere del Mezzogiorno” l’avvocato Matteo Melley, presidente della Fondazione Carispezia, promotrice con il Comune di Sarzana del festival, intende generare forme efficaci di collaborazione culturale fra le differenti parti del nostro Paese.

Gli eventi sono a titolo gratuito e avranno luogo  nel Palazzo di Lorenzo di Ceraso,  anche in caso di cattivo tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Torna alla home