Attualità

Giovane cilentana si aggiudica il più importante bando europeo per ricercatori

Dopo la permanenza all'estero, ha scelto di ritornare in Italia

Antonella Agresti

14 Settembre 2017

Dopo la permanenza all’estero, ha scelto di ritornare in Italia

LAUREANA CILENTOSi chiama Loretta Del Mercato, ha 38 anni, ed è originaria di Laureana Cilento la ricercatrice che ha elaborato il progetto vincitore dell’Erc-Starting Grant, il più prestigioso bando europeo destinato ai giovani ricercatori. Loretta ha ottenuto, così, un milione di euro per poter lanciare una nuova, importantissima sfida al cancro. Grazie alle nanotecnologie, la ricercatrice ha riprodotto modelli tridimensionali di tumore che sono risultati l’idea vincente.

“Le sperimentazioni sugli animali sono lunghe, costose e con notevoli differenze rispetto agli esseri umani” ha spiegato  la Del Mercato continuando “ora ci concentreremo soprattutto sul cancro al pancreas che si diagnostica tardi e lascia ancora aspettative di vita molto basse.” Anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha voluto incontrare Loretta Del Mercato perchè – ha dichiarato – “questa straordinaria e giovane ricercatrice che sceglie di ritornare in Italia e che ha conquistato uno dei bandi più competitivi a livello europeo ci richiama alle nostre responsabilità “.

Un cervello italiano finalmente non in fuga dunque; la storia di Loretta Del Mercato fa ben sperare in un Paese di cui troppo spesso si lamenta la carenza di investimenti nella ricerca scientifica. Dopo essersi laureata in Biologia ed essersi specializzata in “materiali e tecnologie innovative”, Loretta si trasferisce all’università di Marburg. Ma nel 2010 arriva la decisione di rientrare in Italia e approda, così, al Centro di nanotecnologie del Cnr di Lecce. E’ qui che ha l’opportunità di lavorare al progetto vincitore dell’Erc-Starting Grant grazie ad una adeguata strumentazione che fa del centro pugliese quella che lei stessa ha definito “un’isola felice; la nostra Sylicon Valley.”

I riconoscimenti per la ricercatrice non tardano ad arrivare; tra i più importanti ci sono  il Technology Review “Top 35 Innovators under 35″, il  Travelling Grant e il DAAD grant che le consente la permanenza in Germania. Ma una scienziata deve poter aver diritto anche ad essere madre, e la ricercatrice lavora al progetto facendo pausa ogni tre ore: “Mia madre mi portava mia figlia appena nata, la allattavo e poi riprendevo. Ma ne è valsa la pena” ha affermato. Paradossalmente, però, la Del Mercato è ancora una precaria perchè, come ha dichiarato il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, manca uno strumento giuridico che consenta di assegnarle un posto fisso, come meriterebbe e come avviene in tutta Europa. Ad oggi, la chiamata diretta è possibile per le università, non per gli enti di ricerca. Grazie ai fondi ottenuti, tuttavia, Loretta Del Mercato potrà lavorare per i prossimi cinque anni, affiancata da un team retribuito di sette persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home