Attualità

Sanza: esperti nazionale a confronto sulla Beccaccia

L'appuntamento è in programma sabato 16 settembre

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

L’appuntamento è in programma sabato 16 settembre

SANZA. Un importante convegno a carattere nazionale è stato organizzato dalla Fondazione Monte Cervati di Sanza con CSB Centro Studi Beccaccia ed il Comune di Sanza, assessorato all’Ambiente, presso il CEA, Centro di Educazione Ambientale sabato 16 settembre alle ore 16,00. Con il Patrocinio della Regione Campania, a Sanza saranno presenti i maggior esperti nazionali in tema faunistico per il II° Convegnosulla Beccaccia in Campania, dal tema: La Beccaccia in Campania, in Italia e in Europa, Ricerca scientifica, monitoraggio dell’ambiente e della specie, fattori climatici, gestione venatoria. Il Progetto CSB Centro Studi Beccaccia è un’idea di BdI Beccacciai d’Italia, Associazione per la “Caccia Sostenibile”, che si interfaccia con le Amministrazioni Regionali, gli ATC e le Commissioni Faunistiche locali.

Il CSB Centro Studi Beccaccia – è un nuovo strumento di gestione faunistica, finalizzato al monitoraggio della specie Beccaccia(scolopax rusticola), attraverso l’analisi e la divulgazione di tutti i dati, relativi al periodo di sosta e svernamento della specie, sui nostri territori. Ogni CSB locale, analizza il fenomeno migratorio del passo autunnale, nella fase di svernamento e di ripasso primaverile, interfacciando i dati biometrici dei soggetti, prelevati durante l’esercizio venatorio, con le analisi delle vie migratorie e degli habitat frequentati dalla specie, all’interno di un monitoraggio dei fenomeni climatici sempre più imprevedibili. Di assoluto valore nazionale, il convegno che si terrà a Sanza, moderato dal giornalista de Il Mattino, Pasquale Sorrentino, vedrà la presenza, tra gli altri, di Francesco Alfieri Consigliere Presidenza della Regione Campania Assessorato Caccia, Pesca e Agricoltura, di Vittorio Esposito , Sindaco di Sanza; la Dott.ssa Flora Della Valle, UOD Caccia Agricoltura e Foreste –Regione Campania. Interverranno Paolo Pennacchini, Presidente F.A.N.B.P.O.; Dott. Gianluigi Gregori Presidente CdB; Giuseppe Raho Presidente BdI; il prof. Alessandro Fioretti, esperto di Malattie infettive animali domestici, Università Federico II di Napoli; Alberto Pellegrini CdB -Progetto studio gonadi; Pasquale Raia, Tecnico Faunistico Parco del Vesuvio, Responsabile Tecnico C.R.A.S.

“Una grande occasione per mettere al centro del dibattito nazionale le grandi potenzialità naturalistiche dell’area del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni che orbita alle pendici del Monte Cervato, la vetta più alta della Campania, luogo di assoluto pregio ambientale e dalle caratteristiche naturalistiche di assoluto pregio – ha commentato il vicesindaco di Sanza, Antonio Lettieri – siamo grati alla Fondazione Monte Cervati di aver scelto il nostro Comune per questo importante momento di confronto scientifico. Occorre puntare sul turismo, per rilanciare l’area del Cervato, ma contestualmente occorre preservare gli habitat naturali e faunistici, un punto di forza del territorio che va potenziato e soprattutto divulgato. Questo è ciò che faremo e lo faremo insieme alla Fondazione Monte Cervato. Grazie quindi al presidente valentino Morello per questa importante occasione dalla quale ci aspettiamo proposte e soluzioni che potranno attivare un nuovo percorso, anche di tipo scientifico che vedrà protagonista la nostra terra” ha concluso il vicesindaco Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Buccino, è il cinquantenne Massimo Baragiano l’uomo travolto da un camion mentre era sul suo trattore

L’uomo era stato trasferito in ospedale ma nonostante i soccorsi non c’è stato nulla da fare

Tragedia a Buccino, trattore travolto da un bilico: muore 50enne

L’uomo è caduto dal trattore su cui si trovava dopo che il mezzo è stato travolto da un bilico

Paura a Roccadaspide, auto si ribalta: la conducente trasferita al “Ruggi” in eliambulanza

L'incidente è avvenuto in località Doglie. La signora stava viaggiando a bordo della sua auto quando il veicolo si è ribaltato

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

San Giovanni a Piro, lo straziante addio a Domenico Magliano, la sorella: “Vola in alto, vola in pace nella tua eterna giovinezza”

Oggi nella chiesa Madre di San Giovanni a Piro l'ultimo saluto a un giovane "solare, garbato e altruista" come tutti l'hanno definito

Vallo della Lucania, turismo: ecco l’incontro dell’assessore Casucci con gli operatori turistici

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto utile per condividere indicazioni operative e avviare un percorso partecipato verso il riconoscimento delle DMO regionali

Chiara Esposito

27/05/2025

La mozzarella di Eboli si candida alle “Deco Nazionali”

L'evento si è tenuto a Lecce, nel fine settimana scorso. Nel Salento era presente una delegazione ebolitana guidata dall’assessore Vincenzo Consalvo

Un centro di medicina iperbarica all’ospedale di Agropoli: c’è il decreto regionale

L'iniziativa, annunciata nel 2021 dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha subito ritardi a causa di problematiche burocratiche e variazioni nei costi di acquisizione dell’apparecchiatura

Franco Fragomeno è il nuovo sindaco di Ispani

Franco Fragomeno ha conquistato 361 voti. Sono stati 328 invece quelli che è riuscita a raggiungere la lista RinascIspani" capeggiata da Gianfranco Ionnito.

Alle spiagge di Agropoli la “Bandiera verde dei pediatri 2025”

Sono 158 le spiagge insignite del riconoscimento assegnato da una giuria composta da 3.075 pediatri

San Giovanni a Piro sotto shock, la comunità si prepara per l’addio al giovane Domenico: oggi l’ultimo saluto

L'ultimo saluto oggi pomeriggio alle ore 16:00 presso la Chiesa Madre di San Giovanni a Piro

Torna alla home