Attualità

Sanza: esperti nazionale a confronto sulla Beccaccia

L'appuntamento è in programma sabato 16 settembre

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

L’appuntamento è in programma sabato 16 settembre

InfoCilento - Canale 79

SANZA. Un importante convegno a carattere nazionale è stato organizzato dalla Fondazione Monte Cervati di Sanza con CSB Centro Studi Beccaccia ed il Comune di Sanza, assessorato all’Ambiente, presso il CEA, Centro di Educazione Ambientale sabato 16 settembre alle ore 16,00. Con il Patrocinio della Regione Campania, a Sanza saranno presenti i maggior esperti nazionali in tema faunistico per il II° Convegnosulla Beccaccia in Campania, dal tema: La Beccaccia in Campania, in Italia e in Europa, Ricerca scientifica, monitoraggio dell’ambiente e della specie, fattori climatici, gestione venatoria. Il Progetto CSB Centro Studi Beccaccia è un’idea di BdI Beccacciai d’Italia, Associazione per la “Caccia Sostenibile”, che si interfaccia con le Amministrazioni Regionali, gli ATC e le Commissioni Faunistiche locali.

Il CSB Centro Studi Beccaccia – è un nuovo strumento di gestione faunistica, finalizzato al monitoraggio della specie Beccaccia(scolopax rusticola), attraverso l’analisi e la divulgazione di tutti i dati, relativi al periodo di sosta e svernamento della specie, sui nostri territori. Ogni CSB locale, analizza il fenomeno migratorio del passo autunnale, nella fase di svernamento e di ripasso primaverile, interfacciando i dati biometrici dei soggetti, prelevati durante l’esercizio venatorio, con le analisi delle vie migratorie e degli habitat frequentati dalla specie, all’interno di un monitoraggio dei fenomeni climatici sempre più imprevedibili. Di assoluto valore nazionale, il convegno che si terrà a Sanza, moderato dal giornalista de Il Mattino, Pasquale Sorrentino, vedrà la presenza, tra gli altri, di Francesco Alfieri Consigliere Presidenza della Regione Campania Assessorato Caccia, Pesca e Agricoltura, di Vittorio Esposito , Sindaco di Sanza; la Dott.ssa Flora Della Valle, UOD Caccia Agricoltura e Foreste –Regione Campania. Interverranno Paolo Pennacchini, Presidente F.A.N.B.P.O.; Dott. Gianluigi Gregori Presidente CdB; Giuseppe Raho Presidente BdI; il prof. Alessandro Fioretti, esperto di Malattie infettive animali domestici, Università Federico II di Napoli; Alberto Pellegrini CdB -Progetto studio gonadi; Pasquale Raia, Tecnico Faunistico Parco del Vesuvio, Responsabile Tecnico C.R.A.S.

“Una grande occasione per mettere al centro del dibattito nazionale le grandi potenzialità naturalistiche dell’area del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni che orbita alle pendici del Monte Cervato, la vetta più alta della Campania, luogo di assoluto pregio ambientale e dalle caratteristiche naturalistiche di assoluto pregio – ha commentato il vicesindaco di Sanza, Antonio Lettieri – siamo grati alla Fondazione Monte Cervati di aver scelto il nostro Comune per questo importante momento di confronto scientifico. Occorre puntare sul turismo, per rilanciare l’area del Cervato, ma contestualmente occorre preservare gli habitat naturali e faunistici, un punto di forza del territorio che va potenziato e soprattutto divulgato. Questo è ciò che faremo e lo faremo insieme alla Fondazione Monte Cervato. Grazie quindi al presidente valentino Morello per questa importante occasione dalla quale ci aspettiamo proposte e soluzioni che potranno attivare un nuovo percorso, anche di tipo scientifico che vedrà protagonista la nostra terra” ha concluso il vicesindaco Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home