Attualità

Roccadaspide, ripartono le attività dell’asilo nido “Il calore delle coccole”

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07

Comunicato Stampa

12 Settembre 2017

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07

Dopo la pausa estiva, riprendono a Roccadaspide le attività de “Il calore delle coccole”, il servizio di micronido dell’Ambito S07, gestito dal Consorzio LA RADA di Salerno. E’ ancora possibile effettuare le iscrizioni per l’ammissione alle sedi di Albanella e Castel San Lorenzo, e sono ancora aperte le iscrizioni per inserire il proprio bambino nella lista di attesa per le sedi di Roccadaspide e Giungano, che al momento hanno raggiunto il numero massimo di bimbi ospitabili.

Il Nido “Il Calore delle Coccole” è un servizio socio-educativo che, nel rispetto dei criteri di funzionamento stabiliti dalla Regione Campania, ha lo scopo di favorire, in collaborazione con le famiglie, uno sviluppo fisico e psichico equilibrato e funzionale del bambino ed una buona capacità di socializzazione, assecondando le inclinazioni istintive dei bambini della fascia di età cui si rivolge. A tal fine per ogni bambino è garantito, nel pieno rispetto delle caratteristiche individuali, un progetto educativo.

Le sedi del servizio sono strutturate in base all’età dei bambini e organizzate in modo tale che ognuno possa trovare il proprio spazio adeguato. L’organizzazione della struttura, fondamentale per l’instaurazione di un buon rapporto tra l’educatore e il bambino, presenta una segreteria nonché sala accoglienza e colloquio con i genitori; una sala giochi allestita al fine di realizzare le attività libere usufruendo di attrezzature quali: tappetini, piscina/giochi, palline colorate morbide; una stanza del riposo arredata con confortevoli cullette in un ambente caldo e accogliente; una sala mensa; una stanza delle attività ludico-ricreative allestita, a norme di legge, con tappetini, tavolini, sedie, costruzioni, ed ogni altro tipo di strumentazione necessaria allo sviluppo psico-motorio e cognitivo dei bambini; spazi esterni allestiti con giochi e giostre da esterno per tutte le attività da svolgersi all’aperto.

Presso la struttura sono impiegate diverse figure professionali: un coordinatore/educatore al quale sono assegnate funzioni di relazione con il pubblico, di coordinamento tecnico-organizzativo e di coordinamento pedagogico-didattico-formativo; educatori presenti in rapporto al numero di bambini iscritti, che hanno la responsabilità educativa e la cura dei bisogni fisici, intellettivi e psicologici del bambino; operatori, anch’essi presenti in rapporto al numero di bambini iscritti, che affiancano le attività delle educatrici e provvedono alla messa in ordine e all’igiene degli ambienti.

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07 ed è possibile effettuare l’iscrizione mediante la presentazione di apposito modulo di domanda scaricabile dal sito www.comune.roccadapide.sa.it oppure reperibile presso gli Uffici Politiche Sociali dei Comuni dell’Ambito S07 o presso l’Ufficio di Piano in via G. Giuliani – Roccadaspide (SA).

La frequenza del nido “Il calore delle coccole” consente di presentare all’INPS apposita istanza per ottenere il cosiddetto bonus asilo nido, un contributo di massimo 1.000,00 euro a beneficio di bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 che frequentano asili nido pubblici (circolare INPS 22 maggio 2017, n.88).

Un’iniziativa importante per il territorio che oltre al servizio in quanto tale di accoglienza, di nido, mira molto al rapporto di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro e al rapporto con le donne e le loro famiglie in un ottica di servizio che vada sempre più a soddisfare le loro esigenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home