Alburni

Fa discutere la cittadinanza onoraria a Maurizio Gasparri

L'onorificenza verrà conferita il prossimo 14 settembre

Katiuscia Stio

11 Settembre 2017

L’onorificenza verrà conferita il prossimo 14 settembre

ROSCIGNO. Ha scatenato dissensi e dissapori la proposta del primo cittadino di Roscigno, Pino Palmieri, di conferire la cittadinanza onoraria al senatore Maurizio Gasparri. Una decisione che non è stata ancora presa in sede di consiglio comunale, ma che verrà discussa nello stesso giorno del conferimento, il prossimo giovedì 14 settembre. Il sindaco

Pino Palmieri, infatti, ha convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria pubblica, per le ore 19:00, per trattare l’unico argomento: Conferimento cittadinanza onoraria al senatore Maurizio Gasparri. La motivazione della proposta di conferimento è riportata qui di seguito:

Non sibi, sed patriae
Al senatore Maurizio Gasparri
« Quale giusto riconoscimento ad un grande uomo ed eccellente politico che ha dimostrato concretamente senso delle istituzioni e vicinanza alla nostra comunità, a testimonianza di un altissimo impegno civile e politico, condottiero appassionato del valore della libertà e di identità nazionale.
Valori vissuti con sofferenza, incrollabile fede e determinazione nella lotta contro le ingiustizie e le derive sociali, oggi la cittadinanza di Roscigno riconosce in Lei, in forma solenne, un simbolo di libertà, amicizia, pace e democrazia, valori di cui Lei è testimone vero ed autentico»
Il metodo però non è condiviso dal gruppo di minoranza che avrebbe, infatti, gradito essere messo al corrente dell’intenzione del sindaco prima della “già presa decisione”. « Forse avrebbero dovuto avere il garbo istituzionale di convocare prima un consiglio comunale con all’ordine del giorno il seguente punto- dichiara Lucia Clemente, capogruppo di minoranza- poi a porte chiuse ne avremmo discusso, deliberato e poi informato organi di stampa, cittadini e lo stesso senatore. Così, a nostro avviso, è solo una presa in giro. Il giorno stesso di decide, delibera e conferisce cittadinanza onoraria. Ci si chiede, tra l’altro, se la minoranza non dovesse essere d’accordo, la maggioranza comunque voterà compatta per il conferimento della cittadinanza onoraria al senatore Gasparri. E a questo punto sorge spontanea una domanda: dove è finito il garbo istituzionale di una minoranza che resterà muta spettatrice di una decisione già presa e sulla quale non è stata in alcun modo coinvolta attraverso un dibattito pubblico nella sede istituzionalmente competente che è il consiglio comunale».

Sul merito del riconoscimento poi si è scatenato un vero e proprio dibattito di commenti sul social Facebook. Un dibattito che ha fatto registrare diverse voci dissenzienti di cittadini rosignoli che, di fatto, non riconoscono alcun merito particolare al senatore Gasparri. In particolar modo viene contestato il suo presunto attaccamento ed interessamento alle realtà dell’entroterra alburnino ed in particolar modo al comune di Roscigno.

“La cittadinanza onoraria è un’onorificenza concessa da un comune per onorare una persona nata in una città diversa, anche non residente, che è ritenuta legata alla città per il suo impegno o per le sue opere. La persona deve essersi distinta particolarmente nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico od in opere, imprese, realizzazioni, prestazioni in favore degli abitanti del comune, rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, o in azioni di alto valore a vantaggio della nazione o dell’Umanità intera.”

« Alla luce della definizione di cui sopra, la Cittadinanza Onoraria è la più alta onorificenza che un Comune possa conferire. – dichiara in una nota pubblica Gerardina Costantina Lista, originaria di Roscigno ma residente in Lombardia- Allora mi chiedo e chiedo ai lettori, perché l’amministrazione del mio paese Roscigno, ha deciso di conferirla a Gasparri? Che meriti, ha costui? Che io sappia, non ha meriti rilevanti, né a livello nazionale ma soprattutto non li ha a livello locale. In questi giorni ho cercato di avere risposte alle mie domande ma nessuno è stato in grado di rispondere. Qualcuno ha cercato di giustificare il conferimento di questa onorificenza, come riconoscimento delle sue origini (il padre era originario del comune di Roscigno) e con il presunto relativo attaccamento che costui avrebbe nei confronti del paese. Il senso dell’appartenenza alle proprie origini, andrebbe testimoniato con gesti concreti e con una presenza se non costante quantomeno saltuaria. Tra l’altro il Senatore, non ha mai riconosciuto Roscigno come suo paese di origine si è sempre dichiarato cittadino romano e relativamente alla sua presenza a Roscigno negli ultimi 4/5 anni, si è visto solo per legittime ma personali visite al sindaco di Roscigno, suo amico. In paese non mi risulta abbia scambiato mezza parola con i cittadini per occuparsi dei loro problemi e per ascoltare le loro richieste, eccezion fatta per quelli che lo avevano invitato a presiedere a qualche manifestazione.
Alla luce di tutto ciò, se il 14 settembre verrà conferita la cittadinanza al Senatore Maurizio Gasparri, quel giorno morirà il Merito e l’onorificenza sarà svuotata del suo valore. Se il 14 verrà votato il conferimento della cittadinanza onoraria, sarà solo il frutto di una maggioranza politica presente nel Consiglio comunale, ma non presente come effettiva volontà della popolazione di Roscigno. Confido pertanto che la volontà popolare, venga rappresenta attraverso il voto contrario della minoranza in Consiglio comunale.»

Negli anni passati, in occasione della sua elezione al Senato della Repubblica, all’allora ministro Gasparri venne conferito un riconoscimento pubblico da parte del comune di Roscigno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Salerno, mare negato e accessi bloccati in via Generale Clark: la denuncia del Codacons

Una vera e propria barriera che trasforma il concetto di “mare a chilometro zero” in una beffa

Ospedale di Sapri, Confesercenti Salerno: “Servizi sanitari fondamentali per le comunità locali e il turismo”

È necessario un impegno concreto e una strategia chiara, che garantisca il miglioramento e il potenziamento dei servizi sanitari come elemento centrale della qualità della vita

Salerno, la palestra dell’Arbostella si rifà il look: rinnovati i tatami per le arti marziali

Questo pomeriggio, mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, il taglio del nastro

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Salerno, al via “Politeia: scuola di formazione politica”, ecco di cosa si tratta

Il programma Politeia prenderà il via lunedì 5 maggio alle ore 16:00

Torna alla home