Attualità

Mulignane mbuttunate alla cilentana (Melanzane ripiene)

La ricetta

Bruno Sodano

10 Settembre 2017

La ricetta

Bentrovati amici di Info Cilento con il mio solito pezzo gastronomico. Oggi vi parlo di un piatto che rappresenta per me il Cilento e con esso tutta la sua infinita tradizione. C’è chi ci mette il pane, chi il prezzemolo, chi la carne e chi il formaggio. Qui gli ingredienti principali sono 5 ed ognuno di loro ha una storia ed un sapore mediterraneo che, uniti nel contesto cilentano, fanno si che la tradizione ed il gusto facciano da padroni a tavola. Oggi vi parlo delle “Mulignane Mbuttunate”.

In italiano si chiamano melanzane imbottite ma non del solito ripieno che si usa per i peperoni o nei cannelloni, intendiamoci. Il ripieno qui è tipicamente cilentano ed è fatto solo con uova fresche di pollaio e cacioricotta di capra stagionato grattugiato. Mia nonna lo faceva sempre. E per me era sempre un’emozione. Nel suo frigo c’era sempre “na pezza re caso portata ra li moresani (un pezzo di formaggio portato dai moresani)” I moresani è una località di Casal Velino Paese e lì il cugino di mia nonna, Zio Antonio, aveva una terra. Lui o il fratello Carminuccio portavano a pascolo ogni giorno le capre della fattoria e producevano un formaggio che oggi, fra le tante cose, ha ottenuto la certificazione Bio e la tradizione di famiglia è diventata un’azienda familiare che porta il nome di “Agriturismo I Moresani”. Oggi, I Moresani, sono produttori del cacioricotta di capra Presidio Slow Food (riconosciuti anche dall’associazione). Se è di tradizione che si parla potete immaginare dove ho preso la materia prima per la ricetta, esattamente dove la prendeva mia nonna Ndunetta.

Poi abbiamo i pomodori che sono il simbolo del mezzogiorno e dell’estate. Ci sono le melanzane che in estate rappresentano uno degli ortaggi più richiesti ed usati dalle famiglie del sud ed infine l’olio extravergine di oliva cilentano. Ah dimenticavo il tocco di classe… la foglia di vasilicoia ovvero il famoso e profumatissimo basilico.

Cominciamo con le dosi:

3 melanzane fresche

2 uova

120 gr circa di cacioricotta di capra stagionato

1 kilo di pomodori freschi maturi

Olio EVO

Aglio

Cipolla

Basilico

Sale e pepe qb

Procediemento:

Laviamo i pomodori, tagliamoli a pezzi e li mettiamo a cuocere in una pentola senza l’aggiunta di niente. Nel frattempo laviamo le melanzane e le tagliamo a fettine facendo un taglio senza toccare la base e finiamo la fetta con un altro taglio netto. Facendo così avremo una fetta doppia circa un centimetro tagliata al centro, senza arrivare alla base, in modo tale da poter contenere il nostro ripieno. Prepariamo il ripieno unendo il formaggio con le uova e mescoliamo con una forchetta. Io personalmente aggiungo anche mezzo spicchio di aglio senz’anima grattugiato ed un po’ di pepe. A volte, non vi nascono che, quando devo fare tantissime melanzane imbottite, aggiungo anche un po’ di pane ammollato ben scolato. Meglio un panino del giorno prima, è più morbido. Riempiamo le melanzane con una forchetta eliminando la parte eccedente dai lati.

Adesso andiamo a riscaldare in una pentola alta l’olio EVO e lo facciamo arrivare alla temperatura di 180°C circa. Friggiamo le melanzane e le lasciamo scolare dall’olio su carta assorbente o in una retina per fritti. Adesso è arrivato il momento di passare al passatutto i pomodori e cuciniamo la salsa. Prendiamo una pentola e facciamo dorare la cipolla nell’olio evo, infine aggiungiamo la salsa. Dopo 10 min sistemiamo le melanzane fritte all’interno e le giriamo di tanto in tanto con un mestolo di legno facendo attenzione a non romperle. Aggiustiamo di sale. Una volta amalgamato bene il tutto sistemiamo in un piatto e definiamo con il basilico fresco. L’opera si è compiuta e adesso non ci resta che deliziarci con questo classico piatto tipico ed intramontabile della tradizione cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Nuovo incendio a Casal Velino: intervento immediato dei soccorsi

Il rogo ha interessato la località Ardisani. La situazione ha destato particolare preoccupazione per la vicinanza di alcune abitazioni.

Chiara Esposito

04/08/2025

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Policastro Bussentino, ladro manomette l’accettatore del distributore di benzina: ingente il bottino

Ad accorgersi dell'avvenuto furto è stato il gestore del distributore di benzina al suo arrivo intorno alle 7:30 della mattinata odierna

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Torna alla home