• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Mulignane mbuttunate alla cilentana (Melanzane ripiene)

La ricetta

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 10 Settembre 2017
Condividi

La ricetta

Bentrovati amici di Info Cilento con il mio solito pezzo gastronomico. Oggi vi parlo di un piatto che rappresenta per me il Cilento e con esso tutta la sua infinita tradizione. C’è chi ci mette il pane, chi il prezzemolo, chi la carne e chi il formaggio. Qui gli ingredienti principali sono 5 ed ognuno di loro ha una storia ed un sapore mediterraneo che, uniti nel contesto cilentano, fanno si che la tradizione ed il gusto facciano da padroni a tavola. Oggi vi parlo delle “Mulignane Mbuttunate”.

In italiano si chiamano melanzane imbottite ma non del solito ripieno che si usa per i peperoni o nei cannelloni, intendiamoci. Il ripieno qui è tipicamente cilentano ed è fatto solo con uova fresche di pollaio e cacioricotta di capra stagionato grattugiato. Mia nonna lo faceva sempre. E per me era sempre un’emozione. Nel suo frigo c’era sempre “na pezza re caso portata ra li moresani (un pezzo di formaggio portato dai moresani)” I moresani è una località di Casal Velino Paese e lì il cugino di mia nonna, Zio Antonio, aveva una terra. Lui o il fratello Carminuccio portavano a pascolo ogni giorno le capre della fattoria e producevano un formaggio che oggi, fra le tante cose, ha ottenuto la certificazione Bio e la tradizione di famiglia è diventata un’azienda familiare che porta il nome di “Agriturismo I Moresani”. Oggi, I Moresani, sono produttori del cacioricotta di capra Presidio Slow Food (riconosciuti anche dall’associazione). Se è di tradizione che si parla potete immaginare dove ho preso la materia prima per la ricetta, esattamente dove la prendeva mia nonna Ndunetta.

Poi abbiamo i pomodori che sono il simbolo del mezzogiorno e dell’estate. Ci sono le melanzane che in estate rappresentano uno degli ortaggi più richiesti ed usati dalle famiglie del sud ed infine l’olio extravergine di oliva cilentano. Ah dimenticavo il tocco di classe… la foglia di vasilicoia ovvero il famoso e profumatissimo basilico.

Cominciamo con le dosi:

3 melanzane fresche

2 uova

120 gr circa di cacioricotta di capra stagionato

1 kilo di pomodori freschi maturi

Olio EVO

Aglio

Cipolla

Basilico

Sale e pepe qb

Procediemento:

Laviamo i pomodori, tagliamoli a pezzi e li mettiamo a cuocere in una pentola senza l’aggiunta di niente. Nel frattempo laviamo le melanzane e le tagliamo a fettine facendo un taglio senza toccare la base e finiamo la fetta con un altro taglio netto. Facendo così avremo una fetta doppia circa un centimetro tagliata al centro, senza arrivare alla base, in modo tale da poter contenere il nostro ripieno. Prepariamo il ripieno unendo il formaggio con le uova e mescoliamo con una forchetta. Io personalmente aggiungo anche mezzo spicchio di aglio senz’anima grattugiato ed un po’ di pepe. A volte, non vi nascono che, quando devo fare tantissime melanzane imbottite, aggiungo anche un po’ di pane ammollato ben scolato. Meglio un panino del giorno prima, è più morbido. Riempiamo le melanzane con una forchetta eliminando la parte eccedente dai lati.

Adesso andiamo a riscaldare in una pentola alta l’olio EVO e lo facciamo arrivare alla temperatura di 180°C circa. Friggiamo le melanzane e le lasciamo scolare dall’olio su carta assorbente o in una retina per fritti. Adesso è arrivato il momento di passare al passatutto i pomodori e cuciniamo la salsa. Prendiamo una pentola e facciamo dorare la cipolla nell’olio evo, infine aggiungiamo la salsa. Dopo 10 min sistemiamo le melanzane fritte all’interno e le giriamo di tanto in tanto con un mestolo di legno facendo attenzione a non romperle. Aggiustiamo di sale. Una volta amalgamato bene il tutto sistemiamo in un piatto e definiamo con il basilico fresco. L’opera si è compiuta e adesso non ci resta che deliziarci con questo classico piatto tipico ed intramontabile della tradizione cilentana.

s
TAG:Cilentoricettavideo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pablo Picasso

Almanacco del 25 Ottobre: nasceva oggi Pablo Picasso

Il 25 Ottobre celebra la pasta e l’arte, ricorda la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.