Attualità

Mulignane mbuttunate alla cilentana (Melanzane ripiene)

La ricetta

Bruno Sodano

10 Settembre 2017

La ricetta

Bentrovati amici di Info Cilento con il mio solito pezzo gastronomico. Oggi vi parlo di un piatto che rappresenta per me il Cilento e con esso tutta la sua infinita tradizione. C’è chi ci mette il pane, chi il prezzemolo, chi la carne e chi il formaggio. Qui gli ingredienti principali sono 5 ed ognuno di loro ha una storia ed un sapore mediterraneo che, uniti nel contesto cilentano, fanno si che la tradizione ed il gusto facciano da padroni a tavola. Oggi vi parlo delle “Mulignane Mbuttunate”.

In italiano si chiamano melanzane imbottite ma non del solito ripieno che si usa per i peperoni o nei cannelloni, intendiamoci. Il ripieno qui è tipicamente cilentano ed è fatto solo con uova fresche di pollaio e cacioricotta di capra stagionato grattugiato. Mia nonna lo faceva sempre. E per me era sempre un’emozione. Nel suo frigo c’era sempre “na pezza re caso portata ra li moresani (un pezzo di formaggio portato dai moresani)” I moresani è una località di Casal Velino Paese e lì il cugino di mia nonna, Zio Antonio, aveva una terra. Lui o il fratello Carminuccio portavano a pascolo ogni giorno le capre della fattoria e producevano un formaggio che oggi, fra le tante cose, ha ottenuto la certificazione Bio e la tradizione di famiglia è diventata un’azienda familiare che porta il nome di “Agriturismo I Moresani”. Oggi, I Moresani, sono produttori del cacioricotta di capra Presidio Slow Food (riconosciuti anche dall’associazione). Se è di tradizione che si parla potete immaginare dove ho preso la materia prima per la ricetta, esattamente dove la prendeva mia nonna Ndunetta.

Poi abbiamo i pomodori che sono il simbolo del mezzogiorno e dell’estate. Ci sono le melanzane che in estate rappresentano uno degli ortaggi più richiesti ed usati dalle famiglie del sud ed infine l’olio extravergine di oliva cilentano. Ah dimenticavo il tocco di classe… la foglia di vasilicoia ovvero il famoso e profumatissimo basilico.

Cominciamo con le dosi:

3 melanzane fresche

2 uova

120 gr circa di cacioricotta di capra stagionato

1 kilo di pomodori freschi maturi

Olio EVO

Aglio

Cipolla

Basilico

Sale e pepe qb

Procediemento:

Laviamo i pomodori, tagliamoli a pezzi e li mettiamo a cuocere in una pentola senza l’aggiunta di niente. Nel frattempo laviamo le melanzane e le tagliamo a fettine facendo un taglio senza toccare la base e finiamo la fetta con un altro taglio netto. Facendo così avremo una fetta doppia circa un centimetro tagliata al centro, senza arrivare alla base, in modo tale da poter contenere il nostro ripieno. Prepariamo il ripieno unendo il formaggio con le uova e mescoliamo con una forchetta. Io personalmente aggiungo anche mezzo spicchio di aglio senz’anima grattugiato ed un po’ di pepe. A volte, non vi nascono che, quando devo fare tantissime melanzane imbottite, aggiungo anche un po’ di pane ammollato ben scolato. Meglio un panino del giorno prima, è più morbido. Riempiamo le melanzane con una forchetta eliminando la parte eccedente dai lati.

Adesso andiamo a riscaldare in una pentola alta l’olio EVO e lo facciamo arrivare alla temperatura di 180°C circa. Friggiamo le melanzane e le lasciamo scolare dall’olio su carta assorbente o in una retina per fritti. Adesso è arrivato il momento di passare al passatutto i pomodori e cuciniamo la salsa. Prendiamo una pentola e facciamo dorare la cipolla nell’olio evo, infine aggiungiamo la salsa. Dopo 10 min sistemiamo le melanzane fritte all’interno e le giriamo di tanto in tanto con un mestolo di legno facendo attenzione a non romperle. Aggiustiamo di sale. Una volta amalgamato bene il tutto sistemiamo in un piatto e definiamo con il basilico fresco. L’opera si è compiuta e adesso non ci resta che deliziarci con questo classico piatto tipico ed intramontabile della tradizione cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home