Attualità

74 anni fa l’affondamento del Velella: 52 giovani marinai perirono nelle acque di Licosa

Il sommergibile fu affondato dagli alleati poco dopo l'armistizio

Redazione Infocilento

9 Settembre 2017

Sommergibile Velella

Il sommergibile fu affondato dagli alleati poco dopo l’armistizio

Domani è in programma la commemorazione per il 74° anniversario dell’affondamento del Sommergibile “Velella”. Era il 7 settembre del 1943, quando l’unità italiana salpò dal porto di Napoli facendo rotta nel Golfo di Salerno, con la missione di contrastare le operazioni di sbarco degli Alleati.

Navigando nei pressi dell’isola di Licosa in territorio di Castellabate, fu intercettata da un sommergibile britannico che stazionava in quelle acque, lo “Shakespeare”, il quale, con una salva di siluri, ne causò l’affondamento causando purtroppo la morte inesorabile di 52 giovani marinai. Il particolare più angosciante è che l’armistizio firmato pochi giorni prima fra le autorità militari italiane e Alleate avrebbe potuto certamente evitare la tragedia se fosse stato però proclamato con più celerità, ma per ragioni strategiche, politiche e militari, le autorità di ambedue gli schieramenti decisero di mantenerlo segreto, fino all’8 settembre, giorno in cui Badoglio lo annunciò a tutta la Nazione.

Dal 7 settembre il relitto di quello che fu un sottomarino reduce di tante missioni vittoriose nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico giaceva colpito a morte sui fondali a svariate decine di piedi di profondità, custodendo al suo interno le salme del povero equipaggio. In merito alle ipotesi di un eventuale recupero del sommergibile, da anni ormai vi è un acceso dibattito fra coloro che vorrebbero attuarlo, se non altro per dare degna sepoltura ai caduti, e quanti ne sono contrari che soprattutto negli ambienti militari si schierano apertamente contro qualsiasi eventualità di riportarlo in superficie, in quanto le leggi delle marine di tutto il mondo e di tutte le epoche, individuano nel mare la tomba di quanti, soprattutto i militari, hanno affidato la vita e consacrato l’esistenza ai liquidi salati. Nei mesi scorsi il caso è arrivato anche in Parlamento con una proposta di recupero del relitto.

Il sommergibile Velella fu varato il 18 dicembre del ’36 e consegnato alla Marina il 1° settembre 1937.

Queste le vittime del suo affondamento:

– Ten. Vasc. Mario PATANE’, Comandante
– S.Ten. Vasc. Roberto VITTORI, Uff.le in 2ª
– Ten. GN Pietro SERRAT, Direttore di Macchina
– Guardiamarina Enzo BAZZANI
– S.Ten. GN Ildebrando BANDINI
– Asp. Guardiam. Raffaele NOVELLINI
– C°2^cl. Andrea SESSA
– C°3^cl. Giuseppe ALUNNI
– C°3^cl. Eudecchio FELEPPA
– 2°C° Giovanni CAMPITO
– 2°C° Vittorio CASTELLANO
– 2°C° Antonino GIACALONE
– 2°C° Luigi MENIN
– 2°C° Marino MEONI
– 2°C° Giorgio SORRENTINO
– Sgt. Giuseppe CARUSO
– Sgt. Giovanni CHIAVEGATO
– Sgt. Carmelo RENZONI
– Sgt. Aldo SPINA
– Sc. Loris CIONI
– Sc. Ermenegildo FACCHINETTI
– Sc. Saverio FESTA
– Sc. Carlo GUALCO
– Sc. Armando MAFFEI
– Sc. Orlando PIRODDI
– Sc. Pietro SCHIAVONE
– Sc. Angelo SEVERINI
– Sc. Giannino ZAMBRINI
– Com. Achille ANTONINI
– Com. Giuseppe BIONDINI
– Com. Carlo CAIELLI
– Com. Saverio CAZZORLA
– Com. Francesco CERETTO
– Com. Renzo CILIO
– Com. Giovanni D’ASTA
– Com. Aurelio FABRIS
– Com. Cristoforo FULMISI
– Com. Duilio FURLAN
– Com. Salvatore INGRASSIA
– Com. Smilace LEONCINI
– Com. Ugo PARDETTI
– Com. Pietro RIZZI
– Com. Antonio RIZZA
– Com. Giuseppe SESTO (*)
– Com. Eolo SIMONETTI
– Com. Giuseppe SIRUGO
– Com. Doroteo SPISANI
– Com. Salvatore TRAPANI
– Com. Luigi VENUTO
– Com. Aldo VESPUCCI

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home