Eventi

A Torchiara la terza serata del Festival Cilento Classica

In concerto al Palazzo Baronale Giovanni Lettieri, Diego Fortunato e Clarissa Lenar

Redazione Infocilento

6 Settembre 2017

Palazzo Baronale De Conciliis

In concerto al Palazzo Baronale Giovanni Lettieri, Diego Fortunato e Clarissa Lenar

TORCHIARA. Venerdì 8 settembre a partire dalle ore 21.00 si terrà a Torchiara, nel Palazzo Baronale, la terza serata dell’edizione 2017 del Festival Cilento Classica. Continua dunque la rassegna culturale dell’Ensemble Carlo Gesualdo che quest’anno ha fatto registrare grandissimi risultati durante le prime due serate.

Ad esibirsi su un repertorio di musiche francesi, russe e da quello operistico italiano sarà un trio tutto cilentano composto dal pianista Giovanni Lettieri, dal tenore Diego Raphael Fortunato e dal soprano Clarissa Lenar.

«Continuano gli appuntamenti col Festival Cilento Classica – dice Fortunato – quello di Torchiara sarà molto particolare, sia per lo scenario del Palazzo Baronale sia per il contenuto che regaleremo al pubblico. Sarò accompagnato in questa serata da due eccellenze musicali del Cilento e ciò mi riempie d’orgoglio».

La serata gode del patrocinio da parte del Comune di Torchiara: «Onorati di ospitare una tappa del Festival Cilento Classica – spiega Gennaro Guida, assessore alla Cultura – come amministrazione siamo vicini ad iniziative di tipo culturale ed ancor di più a quelle musicali. Il Palazzo Baronale quest’anno ha già ospitato dei concerti ed è nostra ferma intenzione farlo diventare un tempio della musica. Non escludo che in futuro la collaborazione possa continuare affinché questo progetto diventi realtà».

La serata, ad ingresso libero, sarà presentata dal giornalista Arturo Calabrese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home