Cilento

Torna la Festa della Frecagnola

L'evento è in programma dal 6 al 10 settembre

Annalisa Russo

4 Settembre 2017

Fiera della Frecagnola

L’evento è in programma dal 6 al 10 settembre

Dal 6 al 10 settembre avrà luogo a Cannalonga la Fiera della Frecagnola, evento folkloristico molto sentito dai cilentani e apprezzato anche da visitatori provenienti da tutta Italia.
Quest’evento ha radici molto antiche poiché risale infatti al 1450, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia, che si svolgeva nel mese di dicembre. In quest’occasione i pastori si incontravano per vendere il proprio bestiame e una capra veniva poi bollita e mangiata.
La Fiera della Frecagnola si tiene sempre il secondo fine settimana di settembre ed è molto più di una semplice fiera, con spettacoli di gruppi musicali, mostre pittoriche e mercatini dove poter acquistare prodotti locali.

Anche quest’anno, infatti, il programma delle serate è molto vario e interessante:
Mercoledì 6 settembre si terrà alle ore 19.30 l’apertura della manifestazione presso l’arco del Palazzo Torrusio col banditore e col mastro di festa. Alle 20.00 verranno poi aperte le tradizionali baracche e i diversi stands dove poter gustare il bollito di capra e altri piatti tipici cilentani. Alle ore 22.00 la serata sarà animata dagli spettacoli musicali dei gruppi “Manuel Scarpitta & Folk Band” e “Coros Mediterraneo”.

Giovedì 7 settembre avrà luogo alle ore 18.00 il convegno sul significato culturale e sociale dello strumento tradizionale “aerocordo-fonia” presso la chiesa di Santa Maria Assunta. Seguirà alle 18.30 la consegna del premio Pietro Carbone. La serata sarà accompagnata dagli spettacoli musicali in Piazza del Popolo dei gruppi “Bashkim” e “Pina Speranza e Cilento Tarant”.
Venerdì 8 settembre la serata avrà inizio alle ore 18.30 con “Sei personaggi in cerca di giustizia: piccoli conflitti in una Fiera del 1500” e proseguirà a partire dalle 22.30 con gli spettacoli musicali dei gruppi “Valerio Ricciardelli e Tammurriarè” e “Peppe Cirillo e Antiqua Saxa” e con lo spettacolo del cantastorie Domenico Monaco.
Sabato 9 settembre la giornata avrà inizio già alle 8.00 con l’apertura del foro boario e con il tradizionale mercato per le vie del paese. La serata, poi, sarà accompagnata dalla musica dei gruppi “Cisalpipers” e “Rittantico” e dallo spettacolo del cantastorie Domenico Monaco.

Domenica 10 settembre, giornata conclusiva dell’intera manifestazione, la serata inizierà alle ore 18.00 presso la chiesa di Santa Maria Assunta con il “Laboratorio etnomusicale: obiettivo zampogna”. A partire dalle ore 22.00 suoneranno i gruppi musicali “Suoni d’Aspromonte” e “Rotumbè”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home