Cilento

Torna la Festa della Frecagnola

L'evento è in programma dal 6 al 10 settembre

Annalisa Russo

4 Settembre 2017

Fiera della Frecagnola

L’evento è in programma dal 6 al 10 settembre

Dal 6 al 10 settembre avrà luogo a Cannalonga la Fiera della Frecagnola, evento folkloristico molto sentito dai cilentani e apprezzato anche da visitatori provenienti da tutta Italia.
Quest’evento ha radici molto antiche poiché risale infatti al 1450, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia, che si svolgeva nel mese di dicembre. In quest’occasione i pastori si incontravano per vendere il proprio bestiame e una capra veniva poi bollita e mangiata.
La Fiera della Frecagnola si tiene sempre il secondo fine settimana di settembre ed è molto più di una semplice fiera, con spettacoli di gruppi musicali, mostre pittoriche e mercatini dove poter acquistare prodotti locali.

Anche quest’anno, infatti, il programma delle serate è molto vario e interessante:
Mercoledì 6 settembre si terrà alle ore 19.30 l’apertura della manifestazione presso l’arco del Palazzo Torrusio col banditore e col mastro di festa. Alle 20.00 verranno poi aperte le tradizionali baracche e i diversi stands dove poter gustare il bollito di capra e altri piatti tipici cilentani. Alle ore 22.00 la serata sarà animata dagli spettacoli musicali dei gruppi “Manuel Scarpitta & Folk Band” e “Coros Mediterraneo”.

Giovedì 7 settembre avrà luogo alle ore 18.00 il convegno sul significato culturale e sociale dello strumento tradizionale “aerocordo-fonia” presso la chiesa di Santa Maria Assunta. Seguirà alle 18.30 la consegna del premio Pietro Carbone. La serata sarà accompagnata dagli spettacoli musicali in Piazza del Popolo dei gruppi “Bashkim” e “Pina Speranza e Cilento Tarant”.
Venerdì 8 settembre la serata avrà inizio alle ore 18.30 con “Sei personaggi in cerca di giustizia: piccoli conflitti in una Fiera del 1500” e proseguirà a partire dalle 22.30 con gli spettacoli musicali dei gruppi “Valerio Ricciardelli e Tammurriarè” e “Peppe Cirillo e Antiqua Saxa” e con lo spettacolo del cantastorie Domenico Monaco.
Sabato 9 settembre la giornata avrà inizio già alle 8.00 con l’apertura del foro boario e con il tradizionale mercato per le vie del paese. La serata, poi, sarà accompagnata dalla musica dei gruppi “Cisalpipers” e “Rittantico” e dallo spettacolo del cantastorie Domenico Monaco.

Domenica 10 settembre, giornata conclusiva dell’intera manifestazione, la serata inizierà alle ore 18.00 presso la chiesa di Santa Maria Assunta con il “Laboratorio etnomusicale: obiettivo zampogna”. A partire dalle ore 22.00 suoneranno i gruppi musicali “Suoni d’Aspromonte” e “Rotumbè”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home