Cilento

Torna la Festa della Frecagnola

L'evento è in programma dal 6 al 10 settembre

Annalisa Russo

4 Settembre 2017

Fiera della Frecagnola

L’evento è in programma dal 6 al 10 settembre

InfoCilento - Canale 79

Dal 6 al 10 settembre avrà luogo a Cannalonga la Fiera della Frecagnola, evento folkloristico molto sentito dai cilentani e apprezzato anche da visitatori provenienti da tutta Italia.
Quest’evento ha radici molto antiche poiché risale infatti al 1450, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia, che si svolgeva nel mese di dicembre. In quest’occasione i pastori si incontravano per vendere il proprio bestiame e una capra veniva poi bollita e mangiata.
La Fiera della Frecagnola si tiene sempre il secondo fine settimana di settembre ed è molto più di una semplice fiera, con spettacoli di gruppi musicali, mostre pittoriche e mercatini dove poter acquistare prodotti locali.

Anche quest’anno, infatti, il programma delle serate è molto vario e interessante:
Mercoledì 6 settembre si terrà alle ore 19.30 l’apertura della manifestazione presso l’arco del Palazzo Torrusio col banditore e col mastro di festa. Alle 20.00 verranno poi aperte le tradizionali baracche e i diversi stands dove poter gustare il bollito di capra e altri piatti tipici cilentani. Alle ore 22.00 la serata sarà animata dagli spettacoli musicali dei gruppi “Manuel Scarpitta & Folk Band” e “Coros Mediterraneo”.

Giovedì 7 settembre avrà luogo alle ore 18.00 il convegno sul significato culturale e sociale dello strumento tradizionale “aerocordo-fonia” presso la chiesa di Santa Maria Assunta. Seguirà alle 18.30 la consegna del premio Pietro Carbone. La serata sarà accompagnata dagli spettacoli musicali in Piazza del Popolo dei gruppi “Bashkim” e “Pina Speranza e Cilento Tarant”.
Venerdì 8 settembre la serata avrà inizio alle ore 18.30 con “Sei personaggi in cerca di giustizia: piccoli conflitti in una Fiera del 1500” e proseguirà a partire dalle 22.30 con gli spettacoli musicali dei gruppi “Valerio Ricciardelli e Tammurriarè” e “Peppe Cirillo e Antiqua Saxa” e con lo spettacolo del cantastorie Domenico Monaco.
Sabato 9 settembre la giornata avrà inizio già alle 8.00 con l’apertura del foro boario e con il tradizionale mercato per le vie del paese. La serata, poi, sarà accompagnata dalla musica dei gruppi “Cisalpipers” e “Rittantico” e dallo spettacolo del cantastorie Domenico Monaco.

Domenica 10 settembre, giornata conclusiva dell’intera manifestazione, la serata inizierà alle ore 18.00 presso la chiesa di Santa Maria Assunta con il “Laboratorio etnomusicale: obiettivo zampogna”. A partire dalle ore 22.00 suoneranno i gruppi musicali “Suoni d’Aspromonte” e “Rotumbè”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home