• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Presentato il libro la “Cuginanza” di Centola

Il libro ripercorre la storia di Centola

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Agosto 2017
Condividi

Il libro ripercorre la storia di Centola

L’Associazione Progetto Centola, con il patrocinio del Comune di Centola, ha presentato, presso il Museo Comunale delle Testimonianze e della Memoria, il libro La “Cuginanza” di Centola (1940-1955). Il libro, scritto a sei mani dal prof. Ezio Martuscelli, Presidente dell’Associazione, dalla sorella Laura Martuscelli e dalla figlia Federica Martuscelli racconta, attraverso le peripezie di un gruppo di giovani cugini, la storia di Centola e la “grande” storia.

L’apparente spensieratezza del gruppo della “cuginanza” non cela la tragedia della guerra, in particolare, gli sconvolgimenti politici e sociali che ne seguirono insieme alla fine di un periodo. Per l’Amministrazione comunale era presente in sala Maria Di Masi, consigliere comunale con delega alla cultura. “C’è tutta Centola con i suoi luoghi, le sue tradizioni. Un libro che va letto, è un tuffo nel passato per vivere meglio il presente” ha affermato. Moderatore e relatore il prof. Giuseppe Lupo, già dirigente scolastico e socio fondatore dell’Associazione che ha introdotto i lavori. “Di pagina in pagina sono stato rapito dal libro…la sua vera magia è la capacità degli autori di descrivere la gioia di vivere dei protagonisti pur essendo ambientato in un momento storico particolarmente difficile per il nostro paese…la mietitura e la trebbiatura del grano, la raccolta e molitura delle olive, la vendemmia si rincorrono nel libro e nel vissuto dei componenti la cuginanza, trasformandosi in feste rurali”.

A seguire, la relazione del prof. Giuseppe Gabriele che ha paragonato i racconti del libro alle narrazioni del Boccaccio. Il termine “cuginanza” viene valorizzato fino a convertirsi in una “categoria ermeneutica” o “in una stagione della vita” ovvero “in un privilegio di classe”. Non sono mancati alcuni rilievi critici. Il prof. Gabriele ha colto l’incapacità del mondo degli adulti dell’epoca “che per condizione ed agiatezza avrebbero potuto capire e determinarsi diversamente”. Nel corso della serata, alcuni brani del libro sono stati letti da Maria Teresa Scianni e da Saverio Principe, soci dell’Associazione. Presenti i tre autori del libro che hanno spiegato il significato degli episodi narrati. Federica Martuscelli ha letto alcuni brani significativi del libro. Ezio Martuscelli ha evidenziato il periodo storico narrato, intercorso tra il 1940 e il 1955. “E’ la fine proprio della borghesia agraria, il crepuscolo di una società di privilegiati”.

Ha concluso Laura Martuscelli: “non sono una scrittrice ma con il cuore ho trasferito sulla carta i miei ricordi. Ringrazio per questo mio fratello Ezio per avermi indotto a ricordare e mia nipote Federica che ha curato tutto.”

s
TAG:centolacentola notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.