Attualità

De Luca commosso inaugura l’Avellino-Rocchetta. L’appello: “Ora la Sicignano – Lagonegro”

L'appello del comitato per la riapertura della tratta ferroviaria

Filippo Di Pasquale

27 Agosto 2017

L’appello del comitato per la riapertura della tratta ferroviaria

InfoCilento - Canale 79

Ha fatto notizia la commozione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nell’atto del viaggio turistico lungo la Avellino-Rocchetta, una ferrovia sospesa rinata grazie alla sinergia tra vertici regionali, Fondazione FS Italiane e Ferrovie dello Stato.

Ma il caso non ha mancato di innescare polemiche da parte di chi da tempo si batte per la riapertura di tratte ferroviarie dismesse. E’ il caso della Sicignano – Lagonegro. E il comitato che si batte per la riapertura non ha mancato di dire la sua: “Particolare vedere un uomo sanguigno e determinato come il Presidente De Luca commuoversi di fronte ad un treno che riparte e ridà la vita all’Irpinia, ricca di attrattive paesaggistiche e di località incontaminate. Ma una riflessione è d’obbligo: il Comitato ha già scritto all’europarlamentare Gianni Pittella e sta lavorando per far inserire nel Decreto Ministeriale previsto dalla Legge sulle ferrovie turistiche da recuperare anche la Sicignano-Lagonegro, clamorosamente tagliata fuori dalle 12 linee indicate nel testo della Legge, per ignoti motivi nonostante sia più corta, abbia almeno altrettante, se non di più, attrattive turistiche (Certosa di Padula in primis), e attraversi un territorio,tra Campania e Basilicata, di oltre 100.000 abitanti (rispetto ai 40.000 dell’Alta Irpinia)”.

Il comitato invoca l’intervento concreto dei presidenti di Campania e Basilicata: “Il Presidente De Luca prima della sua elezione dichiarò l’intenzione di ripristinare la ferrovia, e oggi il Comitato chiede semplicemente di essere ascoltato facendosi portavoce di un territorio che piange da trent’anni”, fanno sapere dal comitato. “Le lacrime di De Luca, sintomo di una sensibilità in tema di trasporti – proseguono – sarebbero ancora più copiose nel Vallo di Diano dove tra i boicottaggi e le chiacchiere la ferrovia Sicignano-Lagonegro dal 1987 non vede più il transito di un treno”.

“Come i bimbi scemi – così apostrofò Vetrella i seguaci della riapertura della Avellino – Rocchetta – hanno vinto la loro battaglia, così i sognatori che promettono la ferrovia – uno dei tanti appellativi affibbiati al Comitato – chiedono ascolto e seguito alle dichiarazioni pre-elettorali. Presidente De Luca, se ci sei batti un colpo”, è l’appello finale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Torna alla home