Alburni

Microdiscarica nel verde: indagini dei ‘vigili spazzini’ per risalire agli incivili

Scatta la caccia ai responsabili

Katiuscia Stio

26 Agosto 2017

Scatta la caccia ai responsabili

AQUARA. Incivili ancora in azione nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sono sempre di più le aree verdi che vengono contaminate a causa dell’abbandono di rifiuti. L’ultimo caso si è registrato nei giorni scorsi ad Aquara. Ignoti hanno pensato bene di gettare via tra il verde diversi sacchi d’immondizia, contenenti carta, plastica, vetro ed altri oggetti.

La microdiscarica è stata segnalata in località Mainardi, al confine con il territorio del comune di Castelcivita. Il caso è stato segnalato al comune ed il sindaco Pasquale Brenca ha inviato l’agente di polizia locale sul posto: quest’ultimo ha aperto i sacchi alla ricerca di documenti o corrispondenza che permettessero di risalire all’autore del gesto.

Non è la prima volta che si verifica un fenomeno del genere. Nei giorni scorsi ad Ottati ignoti avevano lasciato ogni genere di rifiuti nei pressi del centro cittadino, costringendo anche in quel caso i vigili urbani ad ispezionare l’immondizia alla ricerca di prove che permettessero di risalire ai malviventi.

Andò bene ad Agropoli dove nei giorni scorsi grazie a delle buste paga si riuscì ad individuare chi aveva gettato rifiuti nell’area patrimonio Unesco di Trentova.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Torna alla home