Attualità

L’allarme dell’Anpana: a Castellabate interrati rifiuti pericolosi

L'Anpana: «Probabile interramento di rifiuti tossici». L'amministrazione: «Area pulita, l'Arpac ci dà ragione»

Redazione Infocilento

25 Agosto 2017

Sotto i riflettori l’isola ecologica. L’amministrazione: «Area pulita, l’Arpac ci dà ragione»

CASTELLABATE. «Nell’isola ecologica di Castellabate potrebbero essere interrati rifiuti pericolosi». A lanciare l’allarme il comando provinciale dell’Anpana, l’Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente, guidata da Vincenzo Senatore. Alla base della denuncia l’alto tasso di morti per tumori: da qui è partita una attività di ricerca dalla quale è stato possibile produrre un dossier inviato alla Procura della Repubblica competente. «Attraverso le indagini abbiamo scoperto che in zona ci sono stati 24 decessi per malattie tumorali mentre ad oggi sono 9 i casi di malati in cura. Si può quindi pensare che i casi di tumore siano riconducibili alla presenza di materiale pericoloso nell’isola ecologica», evidenziano dall’associazione.

Le guardie ambientali ritengono che «l’isola ecologica risulta essere stata ubicata troppo vicino al centro abitato di San Marco, favorendo forse l’insorgere della malattia: sarebbe giusto – concludono – spostare il tutto in una zona lontana dagli abitati».

L’amministrazione comunale di Castellabate, però, respinge le accuse. «L’isola ecologica è il nostro fiore all’occhiello e un esempio per il Cilento tutto – dice l’assessore all’ambiente Domenico Di Luccia – abbiamo in passato provveduto a bonificare l’area, rimuovendo e stoccando adeguatamente alcune lastre di amianto che incivili avevano abbandonato in un terreno, non di nostra proprietà, attiguo al sito».

Anche l’Arpac, evidenziano da palazzo di città, ha escluso la presenza di materiali pericolosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home