Cronaca

Uova contaminate da Fipronil, tre casi in Campania, uno nel Vallo di Diano

Il carico è stato sequestrato dopo i controlli dell'Asl

Filippo Di Pasquale

24 Agosto 2017

Il carico è stato sequestrato dopo i controlli dell’Asl

In Campania sono stati riscontrati tre casi di uova non conformi e contaminate da Fipronil. E’ successo a Benevento, a Santa Anastasia, in provincia di Napoli, e ad Atena Lucana. Nel centro valdianese le uova sarebbero giunte proprio da Sant’Anastasia: si trovavano all’interno di un camion, pronte ad essere trasportate ai distributori. I controlli dell’Asl hanno poi determinato il sequestro della merce.

In Campania sono stati effettuati, ad oggi, 37 campionamenti e, su 35 rapporti di analisi, 33 sono risultati non contaminati.
“I risultati sono stati già inviati alla regione Campania, al servizio veterianario regionale e alle Asl – ha detto il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone – ed è stato disposto il sequestro sia dei centri di imballaggio che degli allevamenti annessi e il rintraccio e il ritiro dal mercato di eventuali prodotti contaminati. All’origine del contagio – ha proseguito Limone – potrebbe esserci un trattamento illecito degli animali o, così come è avvenuto in Olanda, una contaminazione ambientale, dovuta al trattamento di terreno in assenza di animali”. Limone ha assicurato che “la situazione è sotto controllo”.

Ma cos’è il fipronil? Il fluocianobenpirazolo, questo il nome chimico, è un insetticida ad ampio spettro che disturba l’attività del sistema nervoso centrale dell’insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro attraverso il recettore del GABA ed il recettore del Glut-Cl. Ciò causa la ipereccitazione dei nervi e dei muscoli degli insetti contaminati. Viene usato prevalentemente come antipulci, ed èun veleno a lenta attività d’azione: una volta inserito in un’esca, l’insetto viene avvelenato ma non muore istantaneamente ma ha il tempo di ritornare alla colonia o nella tana. Nelle blatte è stato rilevato che le carcasse possono contenere quantità di antiparassitario residuo sufficiente per uccidere altri insetti nello stesso luogo nel quale gli insetti si rifugiano.

L’organizzazione Mondiale della Sanità classifica il Fipronil come moderatamente pericoloso. Si tratta di una sostanza impiegata in agricoltura come insetticida e in veterinaria come medicinale negli animali da compagnia per la sua efficacia nei confronti di pulci, acari e zecche. Negli animali destinati alla produzione di alimenti per l’uomo il suo utilizzo è vietato per evitare la presenza nei cibi di residui potenzialmente tossici. In ogni caso si parla di derivati delle uova, l’uovo made in Italy, per le cui necessità siamo in pratica autonomi, è tracciabile attraverso l’etichettatura del guscio, nota come codice delle uova. È questa la maggiore sicurezza per il consumatore, che può avere la certezza che il Fipronil non è stato impiegato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Eboli, bimbo sbranato da Pitbull: proprietari a processo

I proprietari dei pitbull che uccisero il piccolo Francesco Pio a Eboli sono a processo per omicidio colposo. Inizierà a novembre

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Salerno, furti e rapine nei supermercati: nei guai 34enne

Il 34enne si sarebbe reso responsabile di diversi furti, rapine ed estorsione

Incidente nella notte a Sala Consilina: 24enne perde il controllo dell’auto e sbatte contro un muretto

Per la giovane si è reso necessario il trasferimento presso l’ospedale di Salerno

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Torna alla home