Attualità

Parte domani il progetto “Terre del Bussento Bus Experience”

Ecco tutte le tappe

Comunicato Stampa

24 Agosto 2017

Ecco tutte le tappe

Partirà da Scario Venerdì 25 agosto un nuovo segmento del Progetto Territoriale “Terre del Bussento”. Si tratta di “Terre del Bussento Bus Experience”: nato da un’idea di Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri, il progetto è “un vero e proprio viaggio attraverso i saperi e i sapori”, sviluppato in tre date.
Il 25 agosto, come detto, l’appuntamento inaugurale a Scario, presso il Lungomare Marconi, con inizio alle ore 21.30; Lunedì 28 agosto, invece, sarà la volta di Tortorella, Piazza Umberto I, inizio fissato per le ore 20.00; il mini-tour si concluderà Martedì 29 agosto a Sapri, presso il lungomare cittadino.

Durante le tre tappe saranno “raccontati” – con la possibilità di degustazione gratuita annessa grazie alla presenza dei produttori – i prodotti delle “Terre del Bussento” e la millenaria storia del nostro territorio.

“Quello di fine agosto è un progetto che mi piace definire ‘pilota’ – chiarisce Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri – mentre in autunno sarà presentato e partirà definitivamente il progetto nella sua interezza. L’obiettivo è sempre lo stesso: quello di promuovere il nostro splendido territorio attraverso i suoi prodotti, raccontando le singole storie in giro per l’Italia con il Bus Experience, appunto”.

Il Bus Experience è un pullman brandizzato delle autolinee Curcio, azienda leader nel settore dei trasporti e primo partner di Cicas Turismo per quanto concerne “Terre del Bussento”. Lo stesso pullman che nelle tre date di fine agosto ospiterà a bordo gli ospiti (max 50 posti, possibilità di prenotazione al 338.8111703).
Saranno presenti, oltre all’ideatore del progetto Matteo Martino, anche Franco Maldonato, culture di storia locale, Nicolangelo Marsicani, olivocultore e direttore artistico del progetto ed Enzo Crivella, chef Glacier e direttore creativo di un’altra costola di “Terre del Bussento”, e cioè l’Accademia della Cucina Contadina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home