Eventi

‘Fili di Perle’: tra Cilento e Vallo di Diano un percorso turistico culturale tra “Essere e Benessere”

Ecco il programma degli appuntamenti

Redazione Infocilento

24 Agosto 2017

Ecco il programma degli appuntamenti

Inaugurata il 4 agosto a Sala Consilina, con la XXIV edizione della Rassegna di arti, mestieri ed usanze e rievocazione storica del passaggio di Carlo V e Giostra degli anelli, la I edizione di “Fili di Perle – Itinerario turistico culturale tra Essere e Benessere” pensato per promuovere e gestire in maniera sistemica le emergenze legate alla storia, alla cultura, al paesaggio e alle abitudini alimentari dell’area compresa tra il Cilento ed il Vallo di Diano.

I comuni di Ascea (soggetto capofila), Capaccio Paestum, Laurino, Sala Consilina e Teggiano insieme quali nodi di una rete che mette a sistema eventi ed iniziative di qualità che da anni si svolgono sul territorio di riferimento e che già da sole attirano discreti flussi turistici. Connettere questi 5 comuni significa creare un itinerario attraverso cui poter narrare e valorizzare le varie stratificazioni storico-culturali presenti in queste zone, che vanno dal Medioevo, al periodo magno-greco e poi romano, ai periodi rinascimentale e barocco.

Un programma di eventi integrati che, tra agosto 2017 e gennaio 2018, ha l’obiettivo di valorizzare gli investimenti in cultura fatti negli ultimi anni dall’area di interesse caratterizzandola per specificità e riconoscibilità nazionale ed internazionale. In particolare, Capaccio-Paestum, ed i suoi Templi, è per Fili di Perle il luogo dell’arte tersicorea; Ascea, già antica Elea-Velia e il suo sito archeologico, è il luogo del teatro e della filosofia; Sala Consilina è il luogo della tradizione tra arti, mestieri ed antiche usanze; Teggiano è il luogo della musica; Laurino è il luogo dell’arte e del paesaggio. Tutti i luoghi scelti sono densi di storia, di suggestioni, di rinvii, di stratificazioni sovrapposte nei secoli, ognuno sulle fondamenta dell’altro, con l’obiettivo di creare un itinerario di tipo tematico-territoriale attraverso cui valorizzare anche le antiche strade di collegamento, oggi poco usate, che rappresentano percorsi alternativi per una tipologia di visitatori consapevoli ed attenti, fautori di un turismo lento e sostenibile ed amanti dell’ambiente. In questa direzione Fili di Perle sta sviluppando anche un’APP per offrire servizi integrati ai turisti sempre più innovativi e al passo con i tempi.

Di seguito i prossimi appuntamenti tutti ad ingresso libero:

PER I LUOGHI DEL TEATRO E DELLA FILOSOFIA
Ascea, Sito archeologico di Elea-Velia, 24 e 26 agosto, ore 21.00
La Città di Parmenide é… Filosofi a teatro con Veliateatro

SABATO 26 AGOSTO
Introduzione al concerto a cura del M° Antonio Sinagra, pianista, compositore, Direttore d’Orchestra.
CONCERTO PER VELIA
Serata dedicata ad Antonella Fiammenghi
Marianna Sinagra – violoncello
Lorenzo Cossi – pianoforte

LUNEDÌ 28 AGOSTO
Intervento a cura di Giuseppe Argirò, attore, drammaturgo e regista teatrale, sul tema “Tragedia antica, tragedia moderna. Dall’eroe al personaggio”.
ORESTEA di ESCHILO regia e drammaturgia di Giuseppe Argirò

PER I LUOGHI DELL’ARTE TERSICOREA
Capaccio, Templi di Paestum, 27 e 28 Agosto 2017, ore 21.30
Paestum Festival

DOMENICA 27 AGOSTO
Solis String Quartet PEPPE SERVILLO “Presentimento”

LUNEDI’ 28 AGOSTO
Gran Galà del Mito con la Compagnia Balletto del Sud
Direzione e Coreografia del M° Fredy Franzutti con la partecipazione straordinaria dell’attore Andrea Sirianni

PER I LUOGHI DELLA MUSICA
Teggiano, 1 settembre 2017, ore 20.30
Fabrizio Moro in concerto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Torna alla home