Cilento

Capaccio Paestum, il Sindaco Palumbo: “Non c’è sviluppo, senza tutela”

Diverse le azioni in campo con Legambiente

Comunicato Stampa

24 Agosto 2017

Diverse le azioni in campo con Legambiente

Pulizia e riqualificazione di alcune aree degradate del territorio, monitoraggio e valorizzazione del fiume Sele, consolidamento dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum, la prosecuzione del progetto “Giglio d’Amare”, rappresentano le prime azioni che l’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum e Legambiente Campania adotteranno in sinergia e che sono state affrontate nel corso di un incontro svoltosi a Palazzo di Città.
Alla riunione operativa hanno preso parte il Sindaco di Capaccio Paestum FrancoPalumbo, il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, il responsabile dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum Pasquale Longo, il referente del progetto “Giglio d’Amare” Maurizio Turreziano.
In occasione di “Puliamo il mondo” di Legambiente, la più grande iniziativa di volontariato ambientale a livello nazionale per ripulire le città dai rifiuti abbandonati, i cittadini di Capaccio Paestum si daranno appuntamento per contribuire a rendere più pulito e bello il territorio in cui vivono. L’iniziativa si terrà dal 22 al 24 settembre e vedrà il coinvolgimento anche delle scuole di ogni ordine e grado di Capaccio Paestum e dei richiedenti asilo, in un’ottica di integrazione sociale.
In particolare, nel corso di “Puliamo il mondo”, si provvederà anche alla bonifica dell’area dell’ex “Villaggio degli Amici”, acquisita al patrimonio comunale e che oggi versa in condizioni di totale degrado, a causa dell’abbandono indiscriminato di rifiuti consumatosi nel corso degli ultimi anni.
Un altro progetto importante riguarderà il monitoraggio del fiume Sele con la “Goletta del Sele”, che farà una campagna di sensibilizzazione e di analisi lungo il principale corso d’acqua della Piana, con l’obiettivo di intercettare gli scarichi abusivi e di trovare una soluzione condivisa per risolvere definitivamente tale atavica problematica.

InfoCilento - Canale 79

Realtà già molto attiva e che sarà ulteriormente consolidata è quella dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum, unico esempio in Campania di oasi marina protetta e di libero accesso. Saranno, inoltre, individuate altre aree sul territorio comunale da poter valorizzare dal punto di vista naturalistico, così come sarà portato avanti il progetto “Giglio d’Amare”, che coinvolge scuole, enti locali e associazioni nella tutela dell’ecosistema dunale.

“Non c’è sviluppo, senza tutela. Se vogliamo garantire una crescita sostenibile al nostro territorio, dobbiamo prima pensare a salvaguardarlo. – afferma il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo – Lo possiamo fare con il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste, come Legambiente, delle scuole, di tutti i cittadini, perché anche da un semplice gesto, che può essere quello di raccogliere una carta da terra, si costruisce la cultura del rispetto per i luoghi. Quest’incontro è stato altamente propedeutico per poter mettere in campo una serie di iniziative con un duplice fine: proteggere e valorizzare. Abbiamo delle bellezze naturalistiche straordinarie che, unite a quelle culturali e dell’agroalimentare, devono rappresentare una delle principali fonti di sviluppo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home