• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, il Sindaco Palumbo: “Non c’è sviluppo, senza tutela”

Diverse le azioni in campo con Legambiente

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Agosto 2017
Condividi

Diverse le azioni in campo con Legambiente

Pulizia e riqualificazione di alcune aree degradate del territorio, monitoraggio e valorizzazione del fiume Sele, consolidamento dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum, la prosecuzione del progetto “Giglio d’Amare”, rappresentano le prime azioni che l’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum e Legambiente Campania adotteranno in sinergia e che sono state affrontate nel corso di un incontro svoltosi a Palazzo di Città.
Alla riunione operativa hanno preso parte il Sindaco di Capaccio Paestum FrancoPalumbo, il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, il responsabile dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum Pasquale Longo, il referente del progetto “Giglio d’Amare” Maurizio Turreziano.
In occasione di “Puliamo il mondo” di Legambiente, la più grande iniziativa di volontariato ambientale a livello nazionale per ripulire le città dai rifiuti abbandonati, i cittadini di Capaccio Paestum si daranno appuntamento per contribuire a rendere più pulito e bello il territorio in cui vivono. L’iniziativa si terrà dal 22 al 24 settembre e vedrà il coinvolgimento anche delle scuole di ogni ordine e grado di Capaccio Paestum e dei richiedenti asilo, in un’ottica di integrazione sociale.
In particolare, nel corso di “Puliamo il mondo”, si provvederà anche alla bonifica dell’area dell’ex “Villaggio degli Amici”, acquisita al patrimonio comunale e che oggi versa in condizioni di totale degrado, a causa dell’abbandono indiscriminato di rifiuti consumatosi nel corso degli ultimi anni.
Un altro progetto importante riguarderà il monitoraggio del fiume Sele con la “Goletta del Sele”, che farà una campagna di sensibilizzazione e di analisi lungo il principale corso d’acqua della Piana, con l’obiettivo di intercettare gli scarichi abusivi e di trovare una soluzione condivisa per risolvere definitivamente tale atavica problematica.

Realtà già molto attiva e che sarà ulteriormente consolidata è quella dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum, unico esempio in Campania di oasi marina protetta e di libero accesso. Saranno, inoltre, individuate altre aree sul territorio comunale da poter valorizzare dal punto di vista naturalistico, così come sarà portato avanti il progetto “Giglio d’Amare”, che coinvolge scuole, enti locali e associazioni nella tutela dell’ecosistema dunale.

“Non c’è sviluppo, senza tutela. Se vogliamo garantire una crescita sostenibile al nostro territorio, dobbiamo prima pensare a salvaguardarlo. – afferma il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo – Lo possiamo fare con il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste, come Legambiente, delle scuole, di tutti i cittadini, perché anche da un semplice gesto, che può essere quello di raccogliere una carta da terra, si costruisce la cultura del rispetto per i luoghi. Quest’incontro è stato altamente propedeutico per poter mettere in campo una serie di iniziative con un duplice fine: proteggere e valorizzare. Abbiamo delle bellezze naturalistiche straordinarie che, unite a quelle culturali e dell’agroalimentare, devono rappresentare una delle principali fonti di sviluppo”.

s
TAG:capacciocapaccio paestumlegambienteultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gianfranca Di Luca

Piano di Zona S9, al via i micronidi, la coordinatrice Di Luca: “E’ un fiore all’occhiello”

È un servizio completamente gratuito per le famiglie appartenenti all'ambito S9 che…

Aula scolastica

Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

La Regione Campania vince al TAR contro il Ministero dell'Istruzione sul ridimensionamento…

Prevenzione donna

Il 25 ottobre ad Agropoli un incontro per la prevenzione delle malattie femminili

Appuntamento sabato 25 ottobre, in occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.