Cilento

Capaccio Paestum, il Sindaco Palumbo: “Non c’è sviluppo, senza tutela”

Diverse le azioni in campo con Legambiente

Comunicato Stampa

24 Agosto 2017

Diverse le azioni in campo con Legambiente

Pulizia e riqualificazione di alcune aree degradate del territorio, monitoraggio e valorizzazione del fiume Sele, consolidamento dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum, la prosecuzione del progetto “Giglio d’Amare”, rappresentano le prime azioni che l’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum e Legambiente Campania adotteranno in sinergia e che sono state affrontate nel corso di un incontro svoltosi a Palazzo di Città.
Alla riunione operativa hanno preso parte il Sindaco di Capaccio Paestum FrancoPalumbo, il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, il responsabile dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum Pasquale Longo, il referente del progetto “Giglio d’Amare” Maurizio Turreziano.
In occasione di “Puliamo il mondo” di Legambiente, la più grande iniziativa di volontariato ambientale a livello nazionale per ripulire le città dai rifiuti abbandonati, i cittadini di Capaccio Paestum si daranno appuntamento per contribuire a rendere più pulito e bello il territorio in cui vivono. L’iniziativa si terrà dal 22 al 24 settembre e vedrà il coinvolgimento anche delle scuole di ogni ordine e grado di Capaccio Paestum e dei richiedenti asilo, in un’ottica di integrazione sociale.
In particolare, nel corso di “Puliamo il mondo”, si provvederà anche alla bonifica dell’area dell’ex “Villaggio degli Amici”, acquisita al patrimonio comunale e che oggi versa in condizioni di totale degrado, a causa dell’abbandono indiscriminato di rifiuti consumatosi nel corso degli ultimi anni.
Un altro progetto importante riguarderà il monitoraggio del fiume Sele con la “Goletta del Sele”, che farà una campagna di sensibilizzazione e di analisi lungo il principale corso d’acqua della Piana, con l’obiettivo di intercettare gli scarichi abusivi e di trovare una soluzione condivisa per risolvere definitivamente tale atavica problematica.

Realtà già molto attiva e che sarà ulteriormente consolidata è quella dell’oasi dunale di Legambiente Freewheeling Paestum, unico esempio in Campania di oasi marina protetta e di libero accesso. Saranno, inoltre, individuate altre aree sul territorio comunale da poter valorizzare dal punto di vista naturalistico, così come sarà portato avanti il progetto “Giglio d’Amare”, che coinvolge scuole, enti locali e associazioni nella tutela dell’ecosistema dunale.

“Non c’è sviluppo, senza tutela. Se vogliamo garantire una crescita sostenibile al nostro territorio, dobbiamo prima pensare a salvaguardarlo. – afferma il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo – Lo possiamo fare con il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste, come Legambiente, delle scuole, di tutti i cittadini, perché anche da un semplice gesto, che può essere quello di raccogliere una carta da terra, si costruisce la cultura del rispetto per i luoghi. Quest’incontro è stato altamente propedeutico per poter mettere in campo una serie di iniziative con un duplice fine: proteggere e valorizzare. Abbiamo delle bellezze naturalistiche straordinarie che, unite a quelle culturali e dell’agroalimentare, devono rappresentare una delle principali fonti di sviluppo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home