Attualità

A Centola la settima edizione della “Giornata delle testimonianze e della memoria sull’emigrazione”

Quest'anno un confronto tra vecchia e nuova emigrazione

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

Quest’anno un confronto tra vecchia e nuova emigrazione

Si è tenuto a Centola, nella suggestiva piazzetta del Rosario, la settima edizione della “Giornata delle testimonianze e della memoria sull’emigrazione”, organizzata dall’Associazione Progetto Centola con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Particolarmente interessante il tema di quest’anno: “Emigrazione vecchia e nuova: un confronto”. Dopo i saluti del Sindaco Carmelo Stanziola e del presidente dell’Associazione prof. Ezio Martuscelli, Raffaele Riccio ha introdotto il tema con due filmati tratti dal documentario Migrantes e dal film La meglio gioventù. Per la “vecchia emigrazione” sono intervenuti Francesco D’Angelo e il prof. Ezio Martuscelli che hanno ricostruito la storia della famiglia Basile, il cui capostipite emigrò ad Hazleton, nello Stato della Pennsylvania, USA. Per la “nuova emigrazione”, i contributi sono stati introdotti dal Antonio Stanziola, che ha tracciato a grandi linee il fenomeno.

E’ stato proiettato il video dell’ingegnere biomedico Antonio Stanziola, ricercatore presso l’Imperial College di Londra. A seguire, la lettura di una toccante lettera del biologo Massimiliano Pascuccio, da 11 anni negli Stati Uniti d’America. Il dott. Ferdinando Iorio, nato a Melbourne in Australia, ha parlato del difficile tema dell’integrazione. Il prof. Giuseppe D’Angelo dell’Università degli Studi di Salerno, esperto di emigrazione e autore di numerosi testi sull’argomento ha, con un velo di amarezza, evidenziato il particolare momento storico che l’Italia sta vivendo. “Dagli inizi del 2000 siamo diventati nuovamente un paese di emigranti, prepariamo le professionalità e poi le cediamo all’estero.

I dati sono particolarmente gravi, si sta ripetendo lo stesso fenomeno del periodo della grande emigrazione”. Nel corso del convegno, il coro parrocchiale di Centola “don Giovanni Cammarano”, diretto da Antonella Di Masi e coordinato dal maestro Mario Francesco Iannuzzi, ha allietato i presenti. Nel folto pubblico numerosi centolesi emigrati all’estero. Particolarmente sentito l’intervento di Michele Di Bello, emigrato in Francia. Il convegno si è concluso con un tributo a Carmelo Natale, socio fondatore dell’Associazione prematuramente scomparso. L’incontro è stato moderato dal dott. Michele Gambardella, vice presidente dell’Associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Torna alla home