Cilento

Agropoli: al via il decennale della rassegna letteraria ” Settembre Culturale”

A partire dal primo settembre un calendario ricco di appuntamenti

Antonella Capozzoli

22 Agosto 2017

A partire dal primo settembre un calendario ricco di appuntamenti

Anche quest’anno, a partire dal primo settembre, il Castello Angoino – Aragonese di Agropoli aprirà le porte all’evento culturale più atteso del Cilento.

” Il Settembre Culturale, nel corso di questi anni, ha acquisito un’importanza straordinaria, diventando uno degli appuntamenti di maggior rilevanza del territorio. ”
Con queste parole, il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, chiarisce la soddisfazione di aver sostenuto un progetto che, di anno in anno, si arricchisce di ospiti e spettatori.

” Non esiste, in Campania, una rassegna che abbia le caratteristiche del nostro ” Settembre Culturale” aggiunge il Presidente della Commissione Consiliare alla Cultura, Francesco Crispino, ” dedichiamo alla cultura e alla lettura un mese intero di appuntamenti e interviste, nel periodo più difficile e denso di impegni per autori e giornalisti – tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno – ma una scelta simile ci permette di destagionalizzare il turismo e di richiamare curiosi e amanti dei libri nel nostro splendido Castello”.

Il Comune di Agropoli, infatti, anche grazie al ” Settembre Culturale”, può vantare un duplice, pregiatissimo titolo: ” Città del libro” e ” Città che legge”.

La manifestazione, quest’anno, sarà legata al Progetto ” Orizzonti Mediterranei al Castello Angioino – Aragonese “, finanziato dalla Regione Campania: nel corso del mese, infatti, sarà organizzata una Conferenza dedicata ai Castelli del Cilento in un’ottica di promozione dei siti e dei beni culturali.

L’evento prenderà il via il primo settembre, e non mancano le novità e le sorprese: innanzitutto, è prevista un’anteprima assoluta, il 26 agosto, con Maurizio De Giovanni e il suo ” Rondini d’inverno”, da cui è stata tratta la fortunatissima serie televisiva ” I bastardi di Pizzofalcone”. Inoltre, nell’ambito della valorizzazione del territorio, è prevista ” l’ adozione” di uno degli ospiti da parte del centro storico che, in qualità di moderno Cicerone, mostrerà al prescelto le bellezze della cittadina.

Ma non c’è soltanto la lettura, in questa edizione: è previsto l’allestimento di una mostra fotografica dei Castelli del Cilento e, per due giorni – 8 e 9 settembre – all’intero delle mura sarà organizzato un seminario di formazione per i docenti delle materie scientifiche.

Non ci resta che aspettare e… leggere!

Il programma:

Chiara Francini – Non parlare con la bocca piena – 2 settembre
Federico Buffa – Muhammed Ali – 3 settembre
Luca Bianchi – Nessuno come noi – 4 settembre
Roberto Emanuelli – E allora baciami – 7 settembre
Carmine Rossi Vairo – Graffiti – 9 settembre
Gianluca Paragone – Gang Bank – 10 settembre
Magdi Cristiano Allam – Maometto e il suo Islam – 14 settembre
Rosanna Lambertucci – La dieta per vivere 100 anni – 15 settembre
Antonio Caprarica – L’ultima estate di Diana – 16 settembre
Antonio Messia – Dalla strada a Dio – 17 settembre
Vittorio Russo – La porta degli esili sogni – 23 settembre
Marino Bartoletti – Bar Toletti – 24 settembre
Comandante Alfa – Io vivo nell’ombra – 30 settembre

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home