Cronaca

Camerota, task force vigili per identificare ospiti strutture ricettive e case vacanza

Controlli a tappeto sul territorio

Comunicato Stampa

21 Agosto 2017

Controlli a tappeto sul territorio

Nella giornata di ieri, domenica, sono iniziate le operazioni di controllo, in vari ambiti, da parte del comando della polizia municipale di Camerota. I caschi bianchi hanno fatto visita a diverse strutture ricettive e case vacanza della frazione Marina per verificare la regolarità dei fitti, l’identità degli ospiti e informare i proprietari su come e perchè pagare la tassa di soggiorno.

Uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale di Camerota, come anticipato già in campagna elettorale, è proprio quello di regolamentare i fitti e capire chi è che arriva in vacanza sul territorio, tramite l’identificazione di ogni singolo ospite e la registrazione degli stessi. «Censire le case vacanze – fanno sapere da palazzo città – è un’opportunità di crescita e sopratutto serve a dare sicurezza ai vacanzieri e ai cittadini». Il censimento servirà anche ad arricchire un database delle case certificate che presto sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune. L’elenco andrà a risolvere, in parte, anche un altro problema: quello delle truffe online. I turisti, infatti, prima di fittare ed inviare la caparra, potranno consultare la lista e scegliere in modo sicuro la struttura certificata, in regola e soprattutto esistente.

Tutti i cittadini potranno regolarizzare facilmente la propria posizione. I controlli effettuati non hanno portato a sanzioni ma soltanto ad un piano informativo per far sì che i cittadini capiscano come mettersi in regola con la registrazione degli ospiti e il pagamento della tassa di soggiorno. L’operazione ha riscontrato, da parte dei proprietari delle strutture, molta curiosità e collaborazione. Molti non erano proprio a conoscenza del metodo che bisogna utilizzare per regolare la propria posizione. Chi aveva bisogno d’aiuto è stato invitato presso gli uffici del comando dei vigili urbani dove, nei prossimi giorni, verrà allestito un info point. I cittadini saranno aiutati a compilare tutta la modulistica. I vigili hanno rilasciato alle strutture un verbale di constatazione. «In questo modo sapremo chi c’è nei villaggi, negli alberghi e negli appartamenti di Camerota – sottolineano dal Comune -. I dati verranno poi trasmessi alla questura e alla prefettura che in caso di bisogno e di identificazioni sospette, si interfaccerà direttamente con le forze di polizia locali». La tassa di soggiorno, in vigore praticamente in ormai tutte le località turistiche più rinomate dello Stivale, finirà in un fondo che verrà adoperato dall’amministrazione per fornire il paese e i turisti di maggiori servizi.

«E’ un lavoro certosino quello che i vigili urbani stanno svolgendo nel corso di questa stagione turistica – fa sapere il delegato alla Polizia municipale Manfredo D’Alessandro – il comando ha portato a termine diverse operazioni: dallo sgombero delle spiagge, al sequestro di un impianto di sversamento abusivo, passando ai controlli delle strutture e alla gestione della sosta selvaggia. Voglio complimentarmi con loro per tutto il lavoro fin qui svolto e per tutte le operazioni che andranno a completare in questi ultimi sprazzi d’estate». «E’ importante fare questa campagna di sensibilizzazione – ha aggiunto il delegato al Turismo Domingo Ciccarino – al fine di far capire che questa tassa di soggiorno, innanzitutto è una tassa che paga l’ospite che sta, non nella struttura che lo ospita, ma chi viene sul territorio comunale e poi è una tassa che si paga ormai dappertutto e servirà ad aumentare i servizi che il turista troverà sul territorio comunale. La campagna fatta dal comando vigili è un’ottima informazione – spiega Ciccarino – che viene data a chi non si è messo in regola perchè mettersi in regola con il pagamento della tassa di soggiorno, sottintende anche il fatto di mettersi in regola e fare le dovute comunicazioni di pubblica sicurezza alla polizia di Stato. Ricordate che ogni ospite non registrato può comportare una sanzione, da parte della questura, di 400 euro».

«Una cittadina turistica che mira a fare turismo come Camerota merita, passa attraverso certi processi. Noi queste cose le avevamo annunciate in campagna elettorale – tiene a sottolineare il sindaco, Mario Scarpitta – e con questa operazione cominciamo a dare una svolta totale al turismo. Attraverso questi controlli sapremo chi è che viene a villeggiare sul nostro territorio e andremo ad aumentare la qualità del turismo. Siamo sicuri che già l’anno prossimo queste operazioni avranno benefici positivi su tutto l’indotto. Con quanto ricavato dalla tassa di soggiorno noi siamo sicuri di poter fare anche delle operazioni di marketing e informazione per il territorio. Quello che stiamo facendo noi oggi a Camerota è la normalità, che in altri posti d’Italia si fa da sempre mentre sono anni che qui si fanno solo spot ma non si è mai concluso niente».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home