• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Camerota, task force vigili per identificare ospiti strutture ricettive e case vacanza

Controlli a tappeto sul territorio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Agosto 2017
Condividi

Controlli a tappeto sul territorio

Nella giornata di ieri, domenica, sono iniziate le operazioni di controllo, in vari ambiti, da parte del comando della polizia municipale di Camerota. I caschi bianchi hanno fatto visita a diverse strutture ricettive e case vacanza della frazione Marina per verificare la regolarità dei fitti, l’identità degli ospiti e informare i proprietari su come e perchè pagare la tassa di soggiorno.

Uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale di Camerota, come anticipato già in campagna elettorale, è proprio quello di regolamentare i fitti e capire chi è che arriva in vacanza sul territorio, tramite l’identificazione di ogni singolo ospite e la registrazione degli stessi. «Censire le case vacanze – fanno sapere da palazzo città – è un’opportunità di crescita e sopratutto serve a dare sicurezza ai vacanzieri e ai cittadini». Il censimento servirà anche ad arricchire un database delle case certificate che presto sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune. L’elenco andrà a risolvere, in parte, anche un altro problema: quello delle truffe online. I turisti, infatti, prima di fittare ed inviare la caparra, potranno consultare la lista e scegliere in modo sicuro la struttura certificata, in regola e soprattutto esistente.

Tutti i cittadini potranno regolarizzare facilmente la propria posizione. I controlli effettuati non hanno portato a sanzioni ma soltanto ad un piano informativo per far sì che i cittadini capiscano come mettersi in regola con la registrazione degli ospiti e il pagamento della tassa di soggiorno. L’operazione ha riscontrato, da parte dei proprietari delle strutture, molta curiosità e collaborazione. Molti non erano proprio a conoscenza del metodo che bisogna utilizzare per regolare la propria posizione. Chi aveva bisogno d’aiuto è stato invitato presso gli uffici del comando dei vigili urbani dove, nei prossimi giorni, verrà allestito un info point. I cittadini saranno aiutati a compilare tutta la modulistica. I vigili hanno rilasciato alle strutture un verbale di constatazione. «In questo modo sapremo chi c’è nei villaggi, negli alberghi e negli appartamenti di Camerota – sottolineano dal Comune -. I dati verranno poi trasmessi alla questura e alla prefettura che in caso di bisogno e di identificazioni sospette, si interfaccerà direttamente con le forze di polizia locali». La tassa di soggiorno, in vigore praticamente in ormai tutte le località turistiche più rinomate dello Stivale, finirà in un fondo che verrà adoperato dall’amministrazione per fornire il paese e i turisti di maggiori servizi.

«E’ un lavoro certosino quello che i vigili urbani stanno svolgendo nel corso di questa stagione turistica – fa sapere il delegato alla Polizia municipale Manfredo D’Alessandro – il comando ha portato a termine diverse operazioni: dallo sgombero delle spiagge, al sequestro di un impianto di sversamento abusivo, passando ai controlli delle strutture e alla gestione della sosta selvaggia. Voglio complimentarmi con loro per tutto il lavoro fin qui svolto e per tutte le operazioni che andranno a completare in questi ultimi sprazzi d’estate». «E’ importante fare questa campagna di sensibilizzazione – ha aggiunto il delegato al Turismo Domingo Ciccarino – al fine di far capire che questa tassa di soggiorno, innanzitutto è una tassa che paga l’ospite che sta, non nella struttura che lo ospita, ma chi viene sul territorio comunale e poi è una tassa che si paga ormai dappertutto e servirà ad aumentare i servizi che il turista troverà sul territorio comunale. La campagna fatta dal comando vigili è un’ottima informazione – spiega Ciccarino – che viene data a chi non si è messo in regola perchè mettersi in regola con il pagamento della tassa di soggiorno, sottintende anche il fatto di mettersi in regola e fare le dovute comunicazioni di pubblica sicurezza alla polizia di Stato. Ricordate che ogni ospite non registrato può comportare una sanzione, da parte della questura, di 400 euro».

«Una cittadina turistica che mira a fare turismo come Camerota merita, passa attraverso certi processi. Noi queste cose le avevamo annunciate in campagna elettorale – tiene a sottolineare il sindaco, Mario Scarpitta – e con questa operazione cominciamo a dare una svolta totale al turismo. Attraverso questi controlli sapremo chi è che viene a villeggiare sul nostro territorio e andremo ad aumentare la qualità del turismo. Siamo sicuri che già l’anno prossimo queste operazioni avranno benefici positivi su tutto l’indotto. Con quanto ricavato dalla tassa di soggiorno noi siamo sicuri di poter fare anche delle operazioni di marketing e informazione per il territorio. Quello che stiamo facendo noi oggi a Camerota è la normalità, che in altri posti d’Italia si fa da sempre mentre sono anni che qui si fanno solo spot ma non si è mai concluso niente».

s
TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notiziecontrolliultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri forestali

Castellabate, sequestri in zona Cenito. Il proprietario chiarisce: “Mai commesso reato”

Sequestro in area Parco a Castellabate, il proprietario: "Ho sempre agito in…

Karate Poseidon

Dominio del Dojo Poseidon nella prima fase del Campionato Regionale di Kickboxing

Il Dojo Poseidon di Capaccio Paestum, guidato dal M. Ferdinando Polito, domina…

Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.