Attualità

Recupero dei luoghi culturali dimenticati: iniziativa del Governo ferma al palo

Sei comuni del Cilento e Vallo di Diano attendono risposte

Fiorenza Di Palma

20 Agosto 2017

Sei comuni del Cilento e Vallo di Diano attendono risposte

Per recuperare i luoghi culturali dimenticati nel maggio 2016 il Governo ha messo a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio 2016 tutti i cittadini hanno potuto segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. Una commissione ad hoc avrebbe dovuto stabilire a quali progetti assegnare le risorse.

Il condizionale è d’obbligo poiché ad oggi nessun progetto è stato finanziato.

La sottosegretaria ai Beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, ha dichiarato presso la commissione Cultura della Camera che le risorse stanziate, pari a 150 milioni di euro, sono state assegnate e sono destinate a comunque alle finalità indicate. Per quanto riguarda la procedura di nomina di una commissione di esperti allo scopo di selezionare i progetti destinatari di queste risorse, Borletti Buitoni ha riferito che la Presidenza del Consiglio sta predisponendo il relativo decreto di nomina, rassicurando in ogni caso Murgia che i criteri prescelti ai fini di tale valutazione saranno volti a garantire la massima trasparenza e tutela delle segnalazioni effettuate da parte dei cittadini.

Non appena concluso l’iter di valutazione delle numerose richieste pervenute da parte della Commissione, si procederà rapidamente all’assegnazione delle risorse.

Al momento, però, nulla si è mosso. Eppure la partecipazione all’iniziativa era stata notevole: erano stati candidati 7540 posti distribuiti in 3197 comuni italiani: 2.497 luoghi al Nord (e insistono su 1.306 comuni), 2.259 al Centro (e insistono su 813 comuni) e 2.784 al Sud (e insistono su 1.078 comuni).

Anche il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni aveva partecipato in massa all’iniziativa.

Sapri era stato il primo con un progetto di recupero del complesso di Santa Croce; poi si erano accodati Camerota (castello medioevale), Palinuro (antiquarium), Auletta (villa romana), Polla (chiesa Santa Maria dei Greci), San Pietro al Tanagro (cappella di San Vito) e Moio della Civitella (Parco della Civitella). Anche loro sono in attesa nella speranza di ottenere i fondi per il recupero dei loro luoghi dimenticati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home