Attualità

Pagine di Storia Agropolese: Ritrovata un’Ancora del VI – V secolo a. C.

Intervista al Prof. Piero Cantalupo, direttore del Gruppo Archeologico “Agropoli”

Ernesto Apicella

19 Agosto 2017

Intervista al Prof. Piero Cantalupo, direttore del Gruppo Archeologico “Agropoli”

Sto sfogliando delle vecchie riviste e degli ingialliti giornali, che riportano interessanti notizie sui ritrovamenti archeologici avvenuti nelle acque marine di Agropoli ed improvvisamente mi ritrovo nell’Antiquarium di Agropoli, dove il gruppo archeologico “Agropoli” sta inventariando i vari reperti recuperati…

…è il 25 settembre 1976, l’Antiquarium di Agropoli è situato in via C. Pisacane, al pianterreno del palazzo Cirota, da tempo il prof. Piero Cantalupo, Direttore, nonché organizzatore, del Gruppo Archeologico“Agropoli” ne chiede la messa in sicurezza e l’apertura al pubblico. Pochi giorni fa i sub del Gruppo Archeologico “Agropoli” hanno recuperato sui fondali di Punta Tresino, a 36 metri di profondità, un’Ancora di pietra del peso di tre quintali, lunga mt. 2,29, larga 36 cm., alta 19 cm.

Il recupero è stato effettuato dai sub Franco Castelnuovo, Ezio Casale e Ciccio Garofalo.

 

Gli stessi sub, pochi giorni fa, hanno liberato il mare della costa di Agropoli da un pericoloso ordigno bellico dello sbarco di Salerno. Era una mina antisbarco tedesca del diametro di un metro e mezzo, fatta poi brillare dagli artificieri di Napoli. All’interno dell’Antiquarium ci sono numerosi ragazzi e ragazze che collaborano attivamente con il prof. Piero Cantalupo. Tra questi riconosco Flaminia Arcuri, Antonio Cianfrone, Ottavio Moretto, Diego Claudio Di Paola ed Attilo Maurano. 

Approfitto di un momento di pausa, per porre alcune domande al Prof. Piero Cantalupo:

 

“Qual’è l’importanza del recupero dell’Ancora?

Il recupero, innanzitutto, è costato un lavoro di molti giorni, per le difficoltà connesse sia alla giacitura del pezzo stesso, sia alle sue enormi dimensioni. L’ancora, stando ad un primo sommario esame, è da riferirsi al VI-V secolo a.C.. Essa, presuppone, l’esperienza dell’ancora di piombo, ma questo materiale all’epoca era costosissimo, per cui le ancore venivano realizzate in pietra. Questo monolito veniva calato in mare, legato semplicemente a delle funi, sul modello delle ancore preistoriche”.

 

“Dov’è stata recuperata l’Ancora?”

“Il suo recupero è avvenuto nell’area di Tresino che ha restituito, nel tempo, numerosi reperti archeologici, in particolare quest’Ancora doveva appartenere ad una nave del peso di trecento tonnellate. La nostra continua esplorazione ci ha portato ultimamente, ad individuare un’Ancora, molto probabilmente di piombo, che a breve recupereremo. Va inoltre detto che nonostante l’opera vigile del nostro gruppo,che effettuiamo da foce Solofrone a Punta Tresino, si ha notizia sicura che sono stati effettuati dei recuperi clandestini, per cui materiale, forse più importante, sfugge all’analisi storica”.

 

“Come mai tutti questi reperti marini concentrati in una sola zona?”

“Con assoluta certezza ci troviamo di fronte ad uno dei tre approdi che, in epoca greca e romana, venivano utilizzati dalle popolazioni locali, per commerciare con Paestum e Velia, non essendoci delle strade efficienti”.

 

 

“Qual’è secondo lei la destinazione d’uso del Castello di Agropoli ?”

“Il Castello è, non solo il monumento più importante della nostra cittadina, ma sorge anche su di un ‘area archeologica di enorme interesse storico. Pertanto il Castello non può essere che destinato a centro di attività culturali e, debitamente restaurato, ospitare una biblioteca, un cineforum, un’antiquarium, una sala per conferenze, etc. Esso potrebbe diventare una meta turistica di enorme richiamo storico-paesaggistico, chiave di volta per la rivalutazione del Centro storico”.

Termina qui, questa breve intervista al Prof. Piero Cantalupo, giacché i ragazzi lo reclamano per continuare a  fotografare, inventariare e depositare i numerosi reperti archeologici provenienti dal Castello di Agropoli. Lascio il gruppo Archeologico “Agropoli” e…ritorno a consultare i miei libri e giornali, che quotidianamente mi conducono alla scoperta di inedite pagine di storia agropolese.

Negli anni successivi il Gruppo Archeologico “Agropoli”, dopo aver fatto tanto per la valorizzazione storico-archeologica di Agropoli, attraverso il recupero e lo studio dei numerosi reperti ritrovati, si è sciolto. Il compianto prof. Piero Cantalupo, anima del Gruppo, ma soprattutto profondo conoscitore della storia agropolese, ci ha lasciato prematuramente nel 2004. L’Antiquarium è stato inaugurato nel 2011, mentre per l’ubicazione del Museo Civico nel Castello siamo ancora in attesa, con la speranza che non sia destinato ad altri usi.

 

L’articolo è stato liberamente tratto da:

“L’Appennino Nuovo” rivista mensile . Anno IV. N°16-17 del 15 ottobre 1976;

“Confronto” mensile di attualità, politica, etc. Anno 1, Numero 1 – Settembre 1977;

 “Acropolis” di Piero Cantalupo, 1981.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home