Cilento

Al via alla XVI° edizione della “Festa del Pane”

L'evento in programma nel borgo di San Biase

Comunicato Stampa

18 Agosto 2017

L’evento in programma nel borgo di San Biase

Il 26 e 27 agosto a San Biase, frazione del Comune di Ceraso, ritorna la “Festa del Pane” alla sua sedicesima edizione.

La “Festa del Pane” è una manifestazione di beneficenza volta a riscoprire e a mantenere vive le antiche tradizioni. Nasce nel 2001 da un’idea dei cittadini del Paese di San Biase, con l’intento principale di restaurare gli affreschi presenti nella Chiesa di San Biagio, risalenti al 1200.
La Festa si svolge lungo il fiume Palistro, dove è possibile gustare prodotti tipici della cucina S.Biasara, accompagnati dall’elemento principale “U’ Pane re Casa”. Qui rivive infatti, tra passato e presente, l’arte del pane fatto in casa.

I protagonisti della manifestazione saranno infatti il “pane” e il fiume Palistro, che ci accompagneranno in un percorso enogastronomico e naturalistico, alla scoperta delle radici storiche e dei prodotti di questo borgo.

Due serate in cui la musica popolare e il folklore dei “Kiepò” e dei “Sibbenga Sunamo”, rispettivamente il 26 e il 27 agosto, farà da contorno a queste due magiche serate.

Hanno contributo la Regione Campania, il Comune di Ceraso e la Fondazione Comunità Salernitana. Inoltre l’evento è stato patrocinato dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Ceraso, dall’ Associazione “Passo Dopo Passo”, dall’ Ente Parco Nazionale del Cilento, dalla Parrocchia di San Biagio, dalla Comunità Montana Gelbison e Cervati e
dall’ Associazione “Ma’ Terra”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Torna alla home