Cilento

Controlli della Capitaneria nel salernitano su demanio marino e stock ittici

Ecco il bilancio dei controlli

Comunicato Stampa

16 Agosto 2017

Ecco il bilancio dei controlli

In questo periodo di piena estate, proseguono senza sosta le attività di controllo da parte della Guardia Costiera di Salerno per garantire la libera fruizione degli arenili e la tutela degli stock ittici, oltre che la sicurezza della navigazione, la tutela dell’ambiente marino e costiero nonché la salvaguardia della vita umana in mare.

Nei giorni scorsi infatti, i militari hanno sorpreso una persona nei pressi di un lido del litorale di Pontecagnano intenta nella vendita di un grande quantitativo di triglie sottomisura. Il prodotto ittico detenuto in due grosse vasche di plastica all’interno di un piccolo furgoncino ammontava a circa 50 KG. Il pesce, per il quale la normativa prevede una taglia minima di 11 cm, aveva in realtà una lunghezza notevolmente inferiore e per tanto è stato sottoposto a sequestro e successivamente consegnato in beneficienza alla mensa dei poveri.

Nello svolgimento dell’operazione mare sicuro, è stato invece deferito all’autorità giudiziaria un cittadino salernitano che aveva realizzato un vero e proprio lido abusivo sul Lungomare Colombo. In assenza di qualsiasi concessione demaniale marittima, il soggetto in questione aveva infatti occupato un tratto di spiaggia libera destinato alla fruizione pubblica. All’esito del controllo i militari hanno posto sotto sequestro 10 lettini i quali, in attesa di essere venduti ai clienti, occupavano abusivamente la spiaggia.

Sempre nei giorni scorsi i militari della Capitaneria di Porto di Salerno, nell’ambito di un’importante operazione ambientale coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, hanno messo i sigilli alla piscina di uno degli hotel extra lusso della costiera amalfitana. Il provvedimento, emesso dal G.I.P., giunge dopo un lungo periodo di indagini volte ad accertare ogni compromissione o alterazione dell’ambiente marino e costiero nel corso del quale sono state sottoposte a controllo numerose strutture alberghiere, comprese quelle extra lusso, al fine di verificare la qualità delle acque prodotte dalle strutture in questo periodo di grande afflusso turistico.

Ad oggi infatti sono state sottoposte a controllo oltre 1500 un’unità da diporto durante i quali è stato verificato – fra l’altro – che a bordo fossero correttamente detenute le dotazioni di sicurezza e che i limiti per la navigazione fossero rispettati, così da non invadere le zone di mare destinate esclusivamente alla balneazione. Sono stati svolti inoltre sugli stabilimenti balneari 1726 controlli di sicurezza al fine di verificare il mantenimento e la corretta funzionalità di tutti i dispositivi di emergenza e di primo soccorso prescritti dall’Ordinanza di sicurezza balneare emessa dalla Capitaneria di Porto di Salerno, nonché per attestare la costante e vigile presenza dei bagnini. Il corretto uso del demanio marittimo è stato invece sottoposto ad un totale di 917 controlli al fine di individuare ogni abuso possibile. Nel corso dell’attività sono stati rilevate oltre 300 infrazioni ed elevati verbali per un ammontare di 95.738 € ai soggetti non in regola. Le persone deferite all’A.G. sono state invece 23.

La Capitaneria di Porto di Salerno nel giorno di Ferragosto è stata invece impegnata in una intensa attività di soccorso in mare, e ciò a seguito delle numerose richieste di assistenza ricevute dalla Sala Operativa tramite il numero blu di emergenza in mare 1530.
Particolarmente complesso è stato il soccorso di 2 persone presenti a bordo di una unità da diporto che – a causa di una falla – imbarcava acqua; dopo aver lanciato l’allarme, l’unità, ormai in procinto di affondare, è stata raggiunta dalle motovedette della Capitaneria di Porto che hanno assicurato la salvezza dei due occupanti, di cui uno dei due non in grado di nuotare. Successivamente, i militari della Guardia Costiera, grazie alle pompe di esaurimento presenti a bordo, sono riusciti a svuotare l’unità e portarla in salvo nel porto di Salerno. Per i due diportisti per fortuna nessuna conseguenza ma solo tanta paura.

Nella serata invece un’imbarcazione da diporto presa in locazione da sette persone è stata soccorsa a largo di Positano dopo che l’unità, rimasta senza benzina, è stata per due ore alla deriva. Gli occupanti, preoccupati dal tramonto del sole, hanno infine deciso di allertare i soccorsi. La m/v CP 557 dopo una ricerca, ostacolata dal buio della notte e dalla mancanza di razzi di segnalazione, è riuscita a recuperare i diportisti e ricondurli in porto ad Amalfi.
Le attività così come finora organizzate dalla Guardia Costiera di Salerno saranno ancor di più implementate durante la settimana di ferragosto, e saranno tutte finalizzate a garantire altissimi standards di sicurezza nel periodo di maggiore criticità; gli uomini ed i mezzi della Guardia Costiera pattuglieranno per l’intera giornata e senza sosta la coste e le spiagge dell’intero Circondario di giurisdizione, ed anche presso la sede della Sala Operativa della Capitaneria, ove giungono tutte le segnalazioni di soccorso attraverso il numero blu 1530, saranno implementate le turnazioni così da offrire all’utenza del mare un immediato intervento in caso di necessità.
Come di consueto, la Capitaneria di Porto di Salerno nel periodo più “caldo” della stagione balneare garantirà quindi una complessa organizzazione. Saranno infatti 19 le unità in mare e oltre 90 le persone coinvolte nell’attività di pattugliamento del litorale permettendo una presenza incisiva sia a terra che a mare per il periodo del “ferragosto” al fine di sanzionare ogni attività illecita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Torna alla home