Cilento

Arte, gastronomia e tradizioni: torna “La Rocca delle Arti”

La kermesse è in programma dal 24 al 26 agosto

Comunicato Stampa

16 Agosto 2017

La kermesse è in programma dal 24 al 26 agosto

Arte, artigianato, mestieri, tradizioni, gastronomia, artisti di strada e musica popolare, in scena nella vetrina delle eccellenze territoriali che è “La Rocca delle Arti”. La mostra a cielo aperto tra i caratteristici vicoletti del centro storico, quest’anno giunge all’ottava edizione e ritorna il 24, 25 e 26 agosto.
La manifestazione è organizzata dalla Pro-Loco, con il patrocinio del Comune di Roccagloriosa, lo scopo è di creare una “festa didattica” volta ad incentivare l’artigianato come forma di sviluppo del territorio, dal manufatto alla gastronomia.

Memorie di un tempo passato si rinnovano e si fondono con il presente, Artisti e Artigiani daranno vita ad un connubio perfetto che ha alla base una sola grande attività umana, l’Arte.
Ritorna anche per l’edizione 2017 il laboratorio delle Arti, a partire dalle 18:30, un angolo dedicato alla creatività, con la cottura di ceramica RAKU, di Gennaro Ricco e Mauro Donegà, la mostra Iconografica e Filiconica di Andrea Perilli e, dopo il successo dello scorso anno, anche la Compagnia Teatrale Scenica Frammenti, che regalerà ai presenti qualche ora di divertimento con “La lacrimosa storia di Romeo e Giulietta”. Ed ancora il laboratorio di ceramica con Domenico Pepe e Saggi di Pittura su Affreschi del ‘600, che si terrà nella Cappella di San Giuseppe, curato da Francesco Bortone e Daniela Gazineo.

Immancabili gli appuntamenti con i prodotti del territorio: Alla scoperta dei Mieli del Cilento a cura di Francescantonio Cavalieri e l’Associazione Apicoltori Provincia di Salerno e gli Oli di Nicolangelo Marsicani con la partecipazione di Maria Manuela Russo, Rosalba Trama e Pietro Materazzo.

Tra le novità di quest’anno, l’associazione “Saremo Alberi. Libroteca” che coinvolgerà gli ospiti con le attività: “Principi e Principesse” “Sulla macchina del tempo” e “Tela D’autore”
Tutto questo e Tanto altro vi aspetta a Roccagloriosa a partire dalle ore 20.30, per l’occasione prolungheranno gli orari di apertura i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo. Inoltre, per agevolare gli ospiti, sarà attivo il servizio navetta, che quest’anno avrà due punti partenza, oltre a quello consueto, nel piazzale antistante la Cappella di San Cataldo, anche in località Laura, area parcheggio campo sportivo.
Il tutto sarà allietato da musica itinerante, canti e balli popolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home