Attualità

Giancarlo Di Muoio alla Fondazione G. B. Vico tra musica e parole

La presentazone del nuovo EP si è tenuta nel cortile del Palazzo De Vargas

Emma Mutalipassi

14 Agosto 2017

La presentazone del nuovo EP si è tenuta nel cortile del Palazzo De Vargas

Si è tenuta il 12 Agosto nella suggestiva atmosfera del cortile del Palazzo De Vargas, sede della Fondazione G.B.Vico, la presentazione del nuovo EP di Giancarlo di Muoio, con la partecipazione del Giornalista Roberto Fronzuti, originario di Perdifumo, trapiantato a Milano da tanti anni, fondatore dell’Eco di Milano e attivo in tante altre attività culturali in Lombardia, il Giornalista Arturo Calabrese del quotidiano La Città , attivo sul territorio, da poco in collaborazione con la Fondazione G.B.Vico,  con la partecipazione del vice sindaco del Comune del Perdifumo Avv. Rosaria Malandrino, che ha presentato l’evento, e Stefano Contente, poeta e scrittore cilentano, originario di Vatolla, amico del Cantautore, che ha introdotto e accompagnato Di Muoio nella presentazione e nel racconto del suo lavoro artistico durante la serata.  La prima parte della serata si è svolta con una parentesi  introduttiva  da parte dei due giornalisti che già avevano avuto modo di parlare di Giancarlo in altre sedi, già a confronto con i suoi lavori precedenti, i quali hanno sottolineato soprattutto l’attaccamento alle radici del cantautore, da molti anni in giro per l’Italia, un attaccamento che traspare nei valori che prendono respiro nei suoi testi.

La seconda parte è entrata nel vivo del lavoro artistico, Stefano Contente, in un emozionante dialogo con il canautore, ne ripercorre momenti di vita vissuta e artistica, dai ricordi d’infanzia ai primi passi nel mondo della musica, dall’attività di musicoterapista alla collaborazioni con il Maestro Fabio Concato ed il Giornalista Luca Abete. Due vite che si mescolano, quella personale ed artistica, l’una forma l’altra e ” fa” il cantautore Giancarlo di Muoio, dotato di una sensibilità sottile verso il sociale e l’animo umano in tutte le sue sfaccettature. In questa corsa contro il tempo, alla quale ci costringe la società, ieri abbiamo respirato un altro tempo, quello in cui ci si sofferma a riflettere, forse solo nella musica, nella scrittura, nella poesia, nell’arte in generale ancora si può aprire il respiro contro lo scorrere del tempo. Con Giancarlo Di Muoio e le sue canzoni è stato possibile ritornare alle origini, ai valori dell’amicizia, alla riflessione sulle problematiche sociali all’importanza del ritorno alla terra natìa, all’apertura al nuovo con un piede sempre nel vecchio. Insomma un viaggio interiore ed emozionale attraverso il percorso artistico del cantautore con i quattro pezzi presenti nell’EP: “Amico mio”, lavoro in collaborazione con il Maestro Fabio Concato, “Verso casa mia” frutto di un progetto con Luca Abete e i due inediti “Un gioco d’Identità” e “Cara felicità”. Un lavoro a più direzioni, introspettivo, retrospettivo e di grande prospettiva, di ricerca e non di commercializzazione, un lavoro artistico, di vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home