In Primo Piano

Tutto il Cilento ad Agropoli per la Festa della Madonna delle Grazie”

Tutto il Cilento ad Agropoli per la Festa della Madonna delle Grazie

Ernesto Apicella

12 Agosto 2017

“Nei giorni 10 e 11 agosto si sono svolti i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. Mezzo Cilento s’è riversato nella nostra cittadina, già satura come non mai di bagnanti, di turisti, di campeggiatori, i quali, come ci risulta, hanno diffuso in tutto il mondo, mediante invio di migliaia di cartoline illustrate, le bellezze suggestive di questa nostra incantevole Agropoli. Le centinaia di auto che fanno continuamente ressa davanti agli alberghi-ristorante Carola, Rossi, Margiotta, Di Luccio, lungo i viali delle spiagge, sul campo sportivo, sul Corso Piave, in piazza    V. Veneto, in via Pio X, in viale stazione, etc., ci dicono con le loro targhe, che tutta Italia è qui presente: da Milano a Reggio Calabria, da Torino a Roma, da Verona a Brescia, da Bologna a l’Aquila, da Firenze a Trento. I nostri incantevoli lidi, tutti attrezzatissimi e i nostri Dancing, rigurgitano tutte le sere di folla vivace, dando quest’anno uno spettacolo di vita eccezionale.

La Processione del giorno 11, è stata seguita da migliaia di fedeli, ha avuto vasti e fitti gruppi di forestieri, i quali non si sono limitati soltanto all’accompagnamento, ma hanno fatto anche delle offerte. Infatti sul ricco e scintillante vestito nuovo, ricamato in oro e brillanti, opera egregia dell’offerente signora Fauceglia-Sarnicola di Agropoli, sono state deposte oltre 200mila lire. L’eccezionale luminaria stradale opera della Ditta Mazzo di Castel San Lorenzo, oltre un grande artistico quadro elettrico, ha illuminato a giorno tutte le strade principali della nostra cittadina.      Le due bande: “Città di Lanciano”  e “Città Valle del Sele”, hanno attratto e soddisfatto il numeroso pubblico. La direzione dell’elegante, movimentatissimo, Parco del Divertimento ubicato sul capace campo della Madonna, è stato all’altezza, richiamando un pubblico vario e desideroso di divertirsi. La serie delle miss s’è infittita quest’anno di nuove bellezze muliebri indigene e forestiere; la teoria delle bancarelle sui margini dei nostri corsi è stata anch’essa come mai fitta e varia; giocolieri, suonatori ambulanti, accattoni ( raccomandiamo alle autorità di disporre in altre occasioni che questi rappresentanti della miseria esplichino la loro attività sui laterali delle vie e non nel centro, ostacolando il movimento dei pedoni ed esponendosi a vari pericoli).

 

Quest’anno non abbiamo visto il “caro” panino. E’ morto forse del tutto? I mellonari, i padroni incontrastati dei nostri marciapiedi, in combutta con i fruttivendoli e i bars, più degli altri hanno fatto affari d’oro. I fuochi artificiali della ditta Lorenzo Ruggiero di Napoli, non vennero eseguiti per l’eccessivo, incomprensibile, ritardo dell’autorizzazione da parte delle Autorità Provinciali”.

Questa è la bellissima ed accurata cronaca della festa della “Madonna delle Grazie” del 1951, pubblicata su un quotidiano regionale. In quest’articolo ci sono tantissimi spunti di vita sociale-economica-religiosa che andrebbero analizzati. Velocemente sottolineo: la presenza di numerosi turisti provenienti da tutta Italia; i Dancing stracolmi di avventori; il coinvolgimento e la partecipazione di tantissime persone alla Processione; un nuovo e ricco vestito della Madonna; un fitto programma civile; la nutrita presenza di mellonari, bancarelle, artisti di strada, questuanti, etc.; strana coincidenza, come quest’anno, i fuochi d’artificio non furono esplosi. Sono passati 66 anni, qualcosa è cambiato…chissà se in meglio o in peggio?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Torna alla home