Attualità

Guasti alle tubature, sindaco attacca Consac, società risponde: comune responsabile della rete

Polemiche dopo l'ennesima perdita registrata sul territorio

Carmela Di Marco

12 Agosto 2017

Polemiche dopo l’ennesima perdita registrata sul territorio

ROCCAGLORIOSA. “In qualità di primo cittadino della mia Comunità, ed in qualità di socio del Consorzio Gestioni Idriche Spa, non possono denunciare una mancanza totale di investimenti da parte della società”. E’ quanto segnala il sindaco del comune cilentano Nicola Marotta dopo l’ennesimo guasto che ha interessato una condotta idrica sul territorio.

Il primo cittadino non perde occasione per evidenziare la necessità di trovare risposte immediate alla crisi idrica, acuita dalla riduzione delle precipitazioni piovose verificatesi nell’anno in corso . “Non si può rimanere muti, o fare finta di niente, in una situazione in cui buona parte della risorsa idrica viene sprecata per perdite più o meno grandi sulla linea, perdite prontamente segnalate ed a cui la società non è stata in grado negli anni di intervenire, né con investimenti ( non più rinviabili) né con manutenzioni ordinarie e/o straordinarie sulla rete.”
L’ultima perdita si è registrata il località Campanone e, nonostante le segnalazioni fatte dal comune, nessuno è intervenuto. Eppure, sottolinea Marotta, la sola perdita evidenziata basterebbe al bisogno idrico di tutta la comunità , invece subbiamo la chiusura dei fontanini pubblici e l’erogazione per parte della giornata, con punti ( località Castello di Roccagloriosa) in cui la risorsa idrica manca da alcuni giorni”.

Dal Consac la risposta non è tardata ad arrivare. Il Consorzio respinge le accuse al mittente e, in merito alla mancanza di investimenti sulle condotte, replica che “il ruolo della società idrica è quella di Soggetto Gestore del servizio, ovvero di struttura operativa preposta ad assolvere alla funzione di erogazione del servizio idrico, fognario e depurativo a favore dei Comuni soci, utilizzando unicamente le strutture che i proprietari – cioè la Regione per le opere di captazione e per le adduttrici e i Comuni per le reti interne – hanno ad essa trasferito in uso”.
Consac, quindi, non sarebbe responsabile per la rottura delle condutture, nonostante ciò ha denunciato in più occasioni ai soggetti proprietari l’assoluta necessità di investimenti finalizzati alla ristrutturazione spinta delle strutture acquedottistiche.

Nel caso specifico, poi, “non risulta che il Comune di Roccagloriosa abbia posto in essere – in qualità di proprietario delle reti interne – alcuna significativa progettazione che prevedesse la ristrutturazione dei sottoservizi idrici, salvo poi prevedere discutibili prolungamenti chilometrici di reti destinate a disperdere notevoli quantità di risorsa idrica in aree a vocazione preminentemente agricola ed a danno del centro urbano”, fanno sapere da Consac, ma vi è di più: “Nonostante le continue riparazioni poste in atto da Consac, nella rete idrica del Comune di Roccagloriosa si disperde circa il 50% della risorsa immessa, data la vetustà delle tubazioni”.

“A fronte di tale dispersione e della concomitante estrema carenza idrica alle fonti di approvvigionamento – accusano dalla società – l’amministrazione comunale non ha ritenuto utile neppure di emettere un’ordinanza di limitazione dell’uso della risorsa idrica, come pure indicato da Consac, con divieto di usi impropri quali quello irriguo, che invece risulta effettuato nell’ambito del territorio comunale.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Torna alla home