Attualità

Senza i parcheggi abusivi lidi semivuoti a Camerota

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

Redazione Infocilento

11 Agosto 2017

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

In strada il caos totale, in spiaggia lidi semivuoti. É il paradosso che si sta registrando in questi giorni a Marina di Camerota. Dopo la chiusura dei parcheggi abusivi lungo il costone del Mingardo la situazione sta diventando ogni giorno più critica. L’ondata di vacanzieri in arrivo per il ferragosto fa temere il peggio. Se i parcheggi non saranno ripristinati o in alternativa non saranno individuate altre aree di sosta si preannunciano giorni di forte criticità. Già ieri il traffico veicolare sulla strada di accesso alle spiagge del Mingardo è aumentato rispetto ad inizio settimana. Il weekend sarà il banco di prova.

A fronte dei disagi per gli automobilisti resta il dramma dei titolari degli stabilimenti balneari. I vacanzieri arrivano numerosi, chi è fortunato trova posto nei parcheggi del comune delimitati dalle strisce blu, gli altri tentano un parcheggio di fortuna lungo la strada , chi arriva sul tardi resta imbottigliato nel traffico e dopo una serie di manovre di fortuna è costretto a cambiare spiaggia. Altre mete altri lidi. Da quando sono stati chiusi i parcheggi si teme anche per una questione di sicurezza. In caso di necessità su tutta la strada, dal Ciclope allo scoglio del Troncone, non ci sono spazi utili per manovre di emergenza. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Scarapitta ha garantito la piena disponibilità ai gestori dei parcheggi e ai titolari dei lidi a trovare una soluzione alternativa . Ieri mattina una delegazione comunale é stata in Procura per chiedere il dissequestro dei parcheggi. Per oggi è attesa la decisione del giudice.

“Il problema è serio – ribadisce il sindaco – se i parcheggi resteranno chiusi sarà un dramma. Abbiamo chiesto il dissequestro ma stiamo lavorando anche per trovare un’area dove garantire almeno cinquecento posti auto”. Sulla spiaggia del Mingardo ci sono trentasette lidi che danno lavoro a trecento persone. In totale mille famiglie rischiano la fame. “È assurdo – denuncia Gerardo Fiore titolare di un lido e gestore di uno dei parcheggi sequestrati – ci vogliono distruggere. Sono anni che chiediamo di essere regolarizzati , nessuno ha mosso mai un dito. Oggi alla vigilia di ferragosto ci fanno chiudere”. Gli fa eco un collega “É uno schifo – dice – sono quarant’anni che vivo e lavoro su questa spiaggia, non possono ricordarsi improvvisamente che non abbiamo la concessione. Dove sono le istituzioni, che cosa fa la politica? “.

I danni economici e di immagine sono incalcolabili. Ogni giorno che passa per gli operatori turistici é una voragine nel registro delle entrate. Alcuni clienti hanno prenotato da mesi. Molti sono clienti abituali che tornano da anni certi di trovare un servizio efficiente e funzionale . “Come facciamo a spiegare una situazione così disastrosa – ribadiscono i titolari degli stabilimenti balneari – siamo preoccupati anche per il futuro. I clienti una volta che scappano non tornano più”.

Tensione e disperazione dunque da parte degli operatori. I turisti occasionali non trovando parcheggio fanno marcia indietro e scelgono altri spiagge ma anche i clienti abituali si trovano in forte difficoltà. Inevitabile la protesta dei clienti che avendo l’abbonamento per il lido comprensivo di parcheggio auto hanno minacciato di chiedere il risarcimento danni. L’intervento dei carabinieri ha mandato in tilt un sistema che seppur non autorizzato andava avanti da oltre trent’anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home