Attualità

Banca del Cilento, utile di quasi 1,8 milioni di euro

Ottimi i dati del primo semestre 2017. "Presto sui nuovi mercati"

Comunicato Stampa

11 Agosto 2017

Ottimi i dati del primo semestre 2017. “Presto sui nuovi mercati”

La Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania chiude il primo semestre del 2017 con un utile di quasi 1,8 milioni di euro. È solo uno dei dati -tutti positivi e molto significativi- emersi dall’approvazione del bilancio semestrale dell’Istituto di Credito con sede a Vallo della Lucania, avvenuta nei giorni scorsi da parte del Consiglio di Amministrazione. A confermare il trend estremamente positivo della Banca del Cilento ci sono anche i numeri relativi agli Impieghi e alla Raccolta: i risultati complessivi vedono una crescita di oltre 60 milioni di euro rispetto al dato del 31 dicembre 2016, dei quali circa 45 milioni di impieghi e 15 milioni di raccolta. Ottime notizie anche per quello che riguarda il Patrimonio, con dati dai quali ancora una volta emerge la solidità della Banca del Cilento: il CET1 è intorno al 15%, con indici tre o quattro volte superiori al minimo richiesto dalla normativa di vigilanza. I fondi propri hanno superato ampiamente i 64 milioni di euro, e assicurano altri margini per poter crescere ulteriormente ed affrontare le nuove sfide del mercato.

Non a caso la Governance della Banca del Cilento, con in prima fila il Presidente Pasquale Lucibello, la vice-presidente vicaria Rosa Lefante ed il direttore generale Ciro Solimeno, è già proiettata verso il futuro, con la seconda parte del 2017 nella quale si attende non solo il consolidamento dei dati ottenuti ma anche la realizzazione di nuove iniziative già avviate, che porteranno la Banca su nuovi mercati, con una visibilità ancora maggiore.

Grande è ovviamente la soddisfazione da parte di tutto il Consiglio di Amministrazione per gli ottimi risultati conseguiti nei primi sei mesi del 2017.
“Gli utili sono pari a 1 milione 754mila euro -sottolinea il direttore generale Ciro Solimeno- e rappresentano numeri che si stanno adeguando alla nostra nuova dimensione, dimostrando che ormai l’operazione di aggregazione effettuata un anno fa con la ex BCC di Sassano è stata perfettamente assorbita. La nuova Banca ormai si muove dappertutto con grande agevolezza e con riscontri molto positivi nelle relazioni con i nostri clienti, con i nostri soci, e in generale con tutti i territori. Chi aveva ancora dubbi sui risultati dell’aggregazione li può quindi mettere tranquillamente da parte, perché la nuova Banca è partita e noi siamo già pronti per nuove operazioni. Infatti siamo andati oltre quello che prevedeva il nostro piano industriale, e adesso dovremo ragionare su risultati più positivi del previsto, per adeguare le strategie proprio in relazione ai numeri emersi”.

Per capire la dimensione raggiunta dalla Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, basta ricordare che è presente in 3 regioni e 4 province, con quasi 6mila soci. L’Istituto di Credito conta circa 150 dipendenti e 23 sportelli in un territorio che abbraccia 107 Comuni: 54 in provincia di Salerno, 39 in provincia di Potenza, 7 in provincia di Cosenza e 7 in provincia di Matera.
“Per quanto riguarda impieghi e raccolta -evidenzia ancora Solimeno- il dato che mi piace sottolineare è che buona parte sono stati realizzati proprio nel Vallo di Diano, a dimostrazione degli ottimi risultati raggiunti attraverso l’aggregazione con l’ex BCC di Sassano”.
Per il futuro prossimo gli obiettivi della Banca del Cilento sono ancora più ambiziosi: “Oltre ad un ulteriore consolidamento in Basilicata -conferma il direttore generale- siamo pronti ad estendere la nostra zona di influenza nel salernitano, perché ormai rispetto a quello che ci viene richiesto dalle comunità locali il Cilento e il Vallo di Diano stanno un po’ stretti alla nuova dimensione della nostra Banca. Ci stiamo guardando attorno anche nello stesso territorio valdianese, per ampliare la nostra presenza fisica. Persistono infatti zone che non sono ben rappresentate dal sistema bancario, pur essendo caratterizzate da una ottima presenza di famiglie e di piccole e micro-imprese”.
Proprio al Vallo di Diano sono riservate le considerazioni conclusive del direttore della Banca del Cilento: “Da sempre -afferma Solimeno- penso che il Vallo di Diano sia una zona sottostimata dagli Istituti di Credito, in particolare quelli più grandi. Quello che mi ha maggiormente colpito positivamente di questo territorio è invece la presenza imprenditoriale, diffusa e anche di buona qualità. C’è tanta voglia di fare, e noi certamente faremo la nostra parte: saremo sempre al fianco di chiunque abbia voglia di crescere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Torna alla home