Attualità

Ad Agropoli un Festival della Musica Giovanile

Si lavora per un grande evento nel 2018, domani un primo assaggio della kermesse

Redazione Infocilento

11 Agosto 2017

Si lavora per un grande evento nel 2018, domani un primo assaggio della kermesse

Per la prima volta un Festival della Musica Giovanile ad Agropoli. E’ il progetto a cui ha lavorato Marta Cappetta, agropolese trapiantata a Bologna, che insieme ad un gruppo di giovani musicista sa mettendo su l’evento.

La rassegna vuole dare voce ai giovani nel campo della musica in collaborazione con le altre realtà di Agropoli. Coinvolgerà musicisti del luogo e non solo, includendo tutti i generi musicali per una più vasta condivisione della passione dei giovani per la Musica. L’appuntamento di domani sarà un esperimento in attesa che nel 2018 il Festival diventi realtà.

Si inizia il 12 agosto alle 21:30 presso la Parrocchia Santa Maria delle Grazie-Agropoli dove giovani musicisti di tre regioni diverse – Campania, Basilicata ed Emilia-Romagna – si incontreranno per offrire un concerto di musica classica da Bach a Beethoven, da Fauré a Morricone, con esibizioni solistiche e cameristiche. Vi aspettiamo numerosi!

Gli interpreti provengono dai Conservatori di Bologna, Ravenna, Salerno e Potenza e dai Licei Musicali di Bologna e Vallo della Lucania. Si ringraziano per l’accoglienza il Comune di Agropoli e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie-Agropoli.

Violini I: Antonio Nobile, Massimiliano Esposito, Clara Foglia, Martina Maffongelli
Violini II: Marco Monetta, Fiammetta Kamenchtchik, Martina Cammarano, Ilaria Orfei
Viola: Marta Cappetta
Violoncelli: Alessandro D’elia, Francesco Spina

Flauto: Giovanni Greco
Oboe: Rosaria Salerno
Clarinetto: Luisa Santangelo
Fagotto e chitarra: Antony Cammarano

Direzione: Ivano Guagnelli
Organizzazione a cura di Marta Cappetta

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Torna alla home