Attualità

Ospedale “San Luca”: Aloia incontra Giordano

Il Sindaco di Vallo della Lucania: "Sono moderatamente ottimista circa i risultati dell’incontro con il Direttore Generale dell'ASL Salerno"

Comunicato Stampa

10 Agosto 2017

Il Sindaco di Vallo della Lucania: “Sono moderatamente ottimista circa i risultati dell’incontro con il Direttore Generale dell’ASL Salerno”

Si è svolto ieri mattina presso la sede dell’Asl Salerno un ulteriore incontro tra il Direttore Generale, Antonio Giordano, e il Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, in ordine all’atteso potenziamento dell’ospedale San Luca.

“Il colloquio, franco e cordiale, è durato oltre un’ora e si è snodato in una clima di fattiva collaborazione istituzionale – afferma il Sindaco Aloia – ho elencato in dettaglio le attuali lacune che, soprattutto nel periodo estivo, generano disagi all’utenza ed ho proposto al Direttore Generale possibili soluzioni a breve termine”.

Il dott. Giordano ha confermato, ribadendo gli impegni già assunti in precedenza con il primo cittadino vallese, che nei prossimi mesi sarà data attuazione alla programmazione prevista, mettendo in atto gli interventi necessari per assicurare i livelli di assistenza erogati da una struttura DEA di I Livello, come l’Ospedale “S. Luca”.

“Nello specifico abbiamo discusso della carenza di personale, che rappresenta il problema più importante del nostro nosocomio. Per quanto riguarda la carenza di personale infermieristico è stato concordato che entro settembre sarà pubblicato il bando di mobilità interregionale con la previsione di un congruo numero di infermieri e operatori socio-sanitari destinati al “S. Luca” in relazione al fabbisogno attuale. In riferimento alla carenza di medici, il D.G. ha assicurato di voler portare a terminare entro il mese di ottobre i concorsi di dirigente medico, in fase di espletamento per l’intera l’ASL per le U.O. di Radiologia, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia e Medicina d’Urgenza; terminata questa prima fase si procederà alla procedura concorsuale per Ortopedia, Malattie Infettive, Urologia, Pediatria, Medicina Generale, Patologia Clinica. Il Direttore Generale ha pure assicurato che saranno espletati al più presto i primi concorsi banditi per primario, in particolare per quanto riguarda il nostro nosocomio: il primario di NCH, U.O. strategica per il Nostro Ospedale (DEA di I livello). Successivamente si avvieranno le procedure per le U.O. che presentano questa importante carenza, in particolare la Chirurgia Vascolare”, ha evidenziato Aloia.

E’ stato pure affrontato il tema dei lavori urgenti da eseguire sulla struttura ospedaliera. Il Direttore Generale ha assunto l’impegno di bandire, entro settembre, la gara per i lavori di rifacimento dell’intonaco esterno, infissi, bagni e percorso sale operatorie dell’ala sud-ovest (cosiddetta Ala Di Spirito) per una spesa complessiva di circa un milione di euro. Il Sindaco di Vallo aggiunge di aver chiesto l’impegno sugli altri lavori urgenti da espletare al più presto, la pavimentazione monolitica dell’intero stabile ed in particolare della Sale Operatorie, e la realizzazione del gruppo operatorio di Ostetricia e Ginecologia; anche su questo punto è stata registrata una disponibilità di massima del Direttore Generale.

“Ho insistito nel rimarcare le peculiarità del nostro territorio e l’importanza rivestita dal nostro Ospedale a sud della Provincia di Salerno, riaffermando la professionalità e lo spirito di sacrificio che anima il personale medico e paramedico e consente di superare le quotidiane difficoltà; sono moderatamente ottimista circa i risultati dell’incontro e non mancherò di farmi promotore con i Sindaci del territorio di ulteriori iniziative tese all’unico obiettivo di garantire un’adeguata assistenza sanitaria a tutti i cittadini”, ha concluso il Sindaco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home