Attualità

Gemellaggio “Il cammino di San Rocco” tra Pertosa e Savoia di Lucania

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

Due paesi s’incontrano nella terra di mezzo, tra le province di Salerno e di Potenza, per dare vita ad un patto sincero di amicizia e collaborazione in onore della stessa forte devozione a San Rocco, il santo pellegrino per eccellenza che unì i popoli nella preghiera con il suo peregrinare.

La terra di mezzo è il confine tra le due regioni, Campania e Basilicata, disegnato morfologicamente dal fiume Melandro dove nella notte tra il 15 e il 16 agosto, alle ore 4.00, le comunità civili e religiose di Pertosa e Savoia di Lucania (PZ) suggelleranno un suggestivo gemellaggio, proprio a metà strada, prima di raggiungere la meta della Chiesa di San Rocco a Savoia di Lucania.
“L’idea del gemellaggio – spiegano le due amministrazioni comunali e le due parrocchie di Pertosa e Savoia di Lucania, tutte insieme promotrici dell’iniziativa – è nata quasi in maniera naturale, dal momento che la tradizione di questo pellegrinaggio, che lega i due paesi, si perde nella notte dei tempi. Abbiamo voluto omaggiare, attraverso un momento ufficiale, lo spirito di devozione e unione spirituale tra le nostre comunità. Ogni anno, infatti, un gruppo di pellegrini si muove, in un cammino notturno, da Pertosa verso Savoia di Lucania, luogo in cui sorge la chiesa dedicata a San Rocco: circa 20 km di strada, che legano due province e due regioni, vengono attraversati di notte, tra il 15 e il 16 agosto, in segno di devozione al santo del giorno, in una marcia spirituale che si conclude con una messa”.

La cerimonia del gemellaggio si terrà nella mattinata del 16 agosto, alle ore 7.00, nella piazza di Savoia di Lucania. Saranno presenti il sindaco di Pertosa Michele Caggiano e il consigliere comunale Vittorio Caggiano, il sindaco di Savoia di Lucania Rosina Ricciardi, il parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Pertosa Don Pasquale Lisa e il parroco della Chiesa di San Rocco di Savoia di Lucania Don Pompeo Monaco. Sarà presente, tra gli altri, anche il consigliere comunale di Sesto Fiorentino Maria Tauriello. In seguito, sarà celebrata la messa nella Chiesa di San Rocco con la partecipazione del Coro della Parrocchia di Pertosa.
“Questo pellegrinaggio – hanno sottolineato i promotori – non solo è la metafora della vita, intesa come continuo percorso interiore verso una meta, ma in maniera più ampia è la testimonianza importante di una comunità unita che ha saputo valorizzare la storia, la cultura e la religiosità di un itinerario, trasformando il pellegrinaggio in un’occasione privilegiata e riuscita di ascolto, dialogo, rispetto e condivisione”.

L’altro appuntamento legato al gemellaggio tra i due comuni si svolgerà a Pertosa, con la messa presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie domenica 20 agosto alle ore 18.30, seguita da una festa con musica e degustazione in piazza De Marco.
Per informazioni rivolgersi al consigliere comunale Vittorio Caggiano al numero 347 5075411 o all’indirizzo mail v.caggiano@tiscali.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone: il 27 giugno l’Ostensione del Quadro

Il 27 giugno il tradizionale appuntamento con l'Ostensione del quadro di San Pantaleone, come di solito avviene un mese prima della festa

Antonio Pagano

26/06/2025

Forum dei Giovani Provincia di Salerno: a Roccadaspide la riunione di Macro Area

L'incontro è in programma domani alle ore 19:00 presso l'Aula consiliare

“Casal Velino saperi di mare”: presentato il progetto di promozione territoriale

L’iniziativa, in programma dal 26 giugno al 13 settembre, propone una serie di eventi e attività che si svolgeranno nell’area portuale e lungo il litorale del comune cilentano

Chiara Esposito

26/06/2025

Assemblea Elettiva CNA Salerno con il presidente nazionale Dario Costantini

Dario Costantini sarà a Salerno domani 27 giugno. L'Assemblea eleggerà il nuovo presidente provinciale

Perdifumo: Comune punta a riqualificare l’impianto sportivo comunale

Un complessivo lavoro di manutenzione straordinaria e ristrutturazione urbanistica che il Comune di Perdifumo ha candidato al Bando Sport e Periferie 2025

Ospedale di Roccadaspide: inaugurato il progetto del Rotary per la “Biblioterapia”

L’ospedale è stato dotato di una mini biblioteca per ogni piano in modo che i pazienti e i loro accompagnatori e visitatori possano intrattenersi nella lettura

Ospedale di Eboli, donati due televisori al reparto di Medicina Generale: un gesto di vicinanza concreta ai pazienti

L’iniziativa nasce dall’ascolto di un bisogno concreto segnalato dal reparto, e si inserisce nel più ampio impegno dell’Associazione nel campo della solidarietà sanitaria e del sostegno a chi affronta la malattia

Furti nel Cilento: il Sindaco di Futani convoca un’assemblea straordinaria dei sindaci

L’incontro è fissato per il 3 luglio 2025 alle ore 18:00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Futani

Chiara Esposito

26/06/2025

Castellabate: fondi per la Protezione Civile Comunale

Il finanziamento è pari a circa 89 mila euro e verrà utilizzato per migliorare le capacità del servizio di Protezione Civile sul territorio

Ondate di calore: chiesto un tavolo urgente con il Prefetto di Salerno per la sicurezza dei lavoratori

A chiedere l'istituzione di un tavolo urgente è la FENEAL UIL Salerno

Omignano: nuovamente operativo l’ufficio postale nella versione “Polis”

Nell’ufficio postale di Omignano Stazione saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati

Torna alla home