Attualità

Gemellaggio “Il cammino di San Rocco” tra Pertosa e Savoia di Lucania

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

Due paesi s’incontrano nella terra di mezzo, tra le province di Salerno e di Potenza, per dare vita ad un patto sincero di amicizia e collaborazione in onore della stessa forte devozione a San Rocco, il santo pellegrino per eccellenza che unì i popoli nella preghiera con il suo peregrinare.

La terra di mezzo è il confine tra le due regioni, Campania e Basilicata, disegnato morfologicamente dal fiume Melandro dove nella notte tra il 15 e il 16 agosto, alle ore 4.00, le comunità civili e religiose di Pertosa e Savoia di Lucania (PZ) suggelleranno un suggestivo gemellaggio, proprio a metà strada, prima di raggiungere la meta della Chiesa di San Rocco a Savoia di Lucania.
“L’idea del gemellaggio – spiegano le due amministrazioni comunali e le due parrocchie di Pertosa e Savoia di Lucania, tutte insieme promotrici dell’iniziativa – è nata quasi in maniera naturale, dal momento che la tradizione di questo pellegrinaggio, che lega i due paesi, si perde nella notte dei tempi. Abbiamo voluto omaggiare, attraverso un momento ufficiale, lo spirito di devozione e unione spirituale tra le nostre comunità. Ogni anno, infatti, un gruppo di pellegrini si muove, in un cammino notturno, da Pertosa verso Savoia di Lucania, luogo in cui sorge la chiesa dedicata a San Rocco: circa 20 km di strada, che legano due province e due regioni, vengono attraversati di notte, tra il 15 e il 16 agosto, in segno di devozione al santo del giorno, in una marcia spirituale che si conclude con una messa”.

La cerimonia del gemellaggio si terrà nella mattinata del 16 agosto, alle ore 7.00, nella piazza di Savoia di Lucania. Saranno presenti il sindaco di Pertosa Michele Caggiano e il consigliere comunale Vittorio Caggiano, il sindaco di Savoia di Lucania Rosina Ricciardi, il parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Pertosa Don Pasquale Lisa e il parroco della Chiesa di San Rocco di Savoia di Lucania Don Pompeo Monaco. Sarà presente, tra gli altri, anche il consigliere comunale di Sesto Fiorentino Maria Tauriello. In seguito, sarà celebrata la messa nella Chiesa di San Rocco con la partecipazione del Coro della Parrocchia di Pertosa.
“Questo pellegrinaggio – hanno sottolineato i promotori – non solo è la metafora della vita, intesa come continuo percorso interiore verso una meta, ma in maniera più ampia è la testimonianza importante di una comunità unita che ha saputo valorizzare la storia, la cultura e la religiosità di un itinerario, trasformando il pellegrinaggio in un’occasione privilegiata e riuscita di ascolto, dialogo, rispetto e condivisione”.

L’altro appuntamento legato al gemellaggio tra i due comuni si svolgerà a Pertosa, con la messa presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie domenica 20 agosto alle ore 18.30, seguita da una festa con musica e degustazione in piazza De Marco.
Per informazioni rivolgersi al consigliere comunale Vittorio Caggiano al numero 347 5075411 o all’indirizzo mail v.caggiano@tiscali.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home