Attualità

Gemellaggio “Il cammino di San Rocco” tra Pertosa e Savoia di Lucania

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

InfoCilento - Canale 79

Due paesi s’incontrano nella terra di mezzo, tra le province di Salerno e di Potenza, per dare vita ad un patto sincero di amicizia e collaborazione in onore della stessa forte devozione a San Rocco, il santo pellegrino per eccellenza che unì i popoli nella preghiera con il suo peregrinare.

La terra di mezzo è il confine tra le due regioni, Campania e Basilicata, disegnato morfologicamente dal fiume Melandro dove nella notte tra il 15 e il 16 agosto, alle ore 4.00, le comunità civili e religiose di Pertosa e Savoia di Lucania (PZ) suggelleranno un suggestivo gemellaggio, proprio a metà strada, prima di raggiungere la meta della Chiesa di San Rocco a Savoia di Lucania.
“L’idea del gemellaggio – spiegano le due amministrazioni comunali e le due parrocchie di Pertosa e Savoia di Lucania, tutte insieme promotrici dell’iniziativa – è nata quasi in maniera naturale, dal momento che la tradizione di questo pellegrinaggio, che lega i due paesi, si perde nella notte dei tempi. Abbiamo voluto omaggiare, attraverso un momento ufficiale, lo spirito di devozione e unione spirituale tra le nostre comunità. Ogni anno, infatti, un gruppo di pellegrini si muove, in un cammino notturno, da Pertosa verso Savoia di Lucania, luogo in cui sorge la chiesa dedicata a San Rocco: circa 20 km di strada, che legano due province e due regioni, vengono attraversati di notte, tra il 15 e il 16 agosto, in segno di devozione al santo del giorno, in una marcia spirituale che si conclude con una messa”.

La cerimonia del gemellaggio si terrà nella mattinata del 16 agosto, alle ore 7.00, nella piazza di Savoia di Lucania. Saranno presenti il sindaco di Pertosa Michele Caggiano e il consigliere comunale Vittorio Caggiano, il sindaco di Savoia di Lucania Rosina Ricciardi, il parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Pertosa Don Pasquale Lisa e il parroco della Chiesa di San Rocco di Savoia di Lucania Don Pompeo Monaco. Sarà presente, tra gli altri, anche il consigliere comunale di Sesto Fiorentino Maria Tauriello. In seguito, sarà celebrata la messa nella Chiesa di San Rocco con la partecipazione del Coro della Parrocchia di Pertosa.
“Questo pellegrinaggio – hanno sottolineato i promotori – non solo è la metafora della vita, intesa come continuo percorso interiore verso una meta, ma in maniera più ampia è la testimonianza importante di una comunità unita che ha saputo valorizzare la storia, la cultura e la religiosità di un itinerario, trasformando il pellegrinaggio in un’occasione privilegiata e riuscita di ascolto, dialogo, rispetto e condivisione”.

L’altro appuntamento legato al gemellaggio tra i due comuni si svolgerà a Pertosa, con la messa presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie domenica 20 agosto alle ore 18.30, seguita da una festa con musica e degustazione in piazza De Marco.
Per informazioni rivolgersi al consigliere comunale Vittorio Caggiano al numero 347 5075411 o all’indirizzo mail v.caggiano@tiscali.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home