Cilento

Festival della Dieta mediterranea, un weekend tra letteratura e gastronomia, musica e stelle cadenti

Il Museo nomina quattro nuovi ambasciatori della Dieta mediterranea

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Il Museo nomina quattro nuovi ambasciatori della Dieta mediterranea

Dalla presentazione del libro di Luciano Pignataro al corso di cucina con Paolo De Simone, passando per la notte delle stelle cadenti e il jazz all’alba, a Pioppi l’11 e il 12 agosto un ricco programma di eventi Sarà un appuntamento letterario ad aprire il terzo weekend di eventi della II edizione del Festival della Dieta mediterranea. Venerdì 11 agosto alle 22,00, presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, il noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro presenterà il suo libro “La cucina napoletana” (Editore Hoepli). Un viaggio attraverso la storia dei sapori tradizionali partenopei, dalla pizza alla pasta, dalla mozzarella ai dolci. Interverranno gli antropologi Marina Niola ed Elisabetta Moro. Durante la presentazione si terrà lo showcooking di Pietro Parisi, chef dei ristoranti “Cento” (Acciaroli), “Era Ora” (Palma Campania) e “Le cose buone di Nannina” (San Gennaro Vesuviano), che racconterà la sua “cucina contadina” attraverso alcuni dei suoi piatti più rappresentativi. Per l’occasione il sindaco di Pollica Stefano Pisani e il direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea conferiranno a Luciano Pignataro, Marino Niola, Elisabetta Moro e Pietro Parisi il titolo di Ambasciatori della Dieta mediterranea nel mondo. Un riconoscimento per il lavoro che i quattro, a vario titolo, svolgono quotidianamente per affermare e promuovere i principi della Dieta mediterranea. Tale riconoscimento è stato finora conferito a sole altre quattro personalità del mondo della gastronomia: Alfonso Iaccarino, Delia Morinelli, Giovanna Voria e Franco Pepe.

La serata continuerà alle 24,00, presso il Vecchio mulino ad acqua di Pioppi, si terrà il suggestivo evento “Notte delle stelle cadenti – Lettura del cielo tra mitologia e scienza” con il prof. Paolo Bartoli, durante il quale sarà possibile osservare lo spettacolo stellare attraverso dei telescopi. Quindi il calendario proseguirà poche ore dopo, alle 6,00 di sabato 12 agosto, presso la spiaggia pubblica di Pioppi, con il secondo appuntamento con il “Jazz all’alba”. Ad esibirsi nell’affascinante contesto saranno Fortunata Monzo (voce) e Bruno Manente (piano). E ancora, alle 10,00, presso il Castello Capano di Pollica, si terrà la seconda tappa del ciclo “La cultura vien mangiando!”, con il corso di cucina di Paolo De Simone di “Storie di Pane” e “Pizzeria Da Zero” (Vallo della Lucania). E sempre alle 10,00, presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, Angelo Imbrenda presenterà il suo libro “Emigrazione”. A concludere il ricco weekend sarà, domenica 13 agosto alle 21,30 presso Palazzo Vinciprova, l’evento “Guardando le stelle – Rilassamento con visualizzazioni-musicoterapia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Torna alla home