Cilento

Festival della Dieta mediterranea, un weekend tra letteratura e gastronomia, musica e stelle cadenti

Il Museo nomina quattro nuovi ambasciatori della Dieta mediterranea

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Il Museo nomina quattro nuovi ambasciatori della Dieta mediterranea

Dalla presentazione del libro di Luciano Pignataro al corso di cucina con Paolo De Simone, passando per la notte delle stelle cadenti e il jazz all’alba, a Pioppi l’11 e il 12 agosto un ricco programma di eventi Sarà un appuntamento letterario ad aprire il terzo weekend di eventi della II edizione del Festival della Dieta mediterranea. Venerdì 11 agosto alle 22,00, presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, il noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro presenterà il suo libro “La cucina napoletana” (Editore Hoepli). Un viaggio attraverso la storia dei sapori tradizionali partenopei, dalla pizza alla pasta, dalla mozzarella ai dolci. Interverranno gli antropologi Marina Niola ed Elisabetta Moro. Durante la presentazione si terrà lo showcooking di Pietro Parisi, chef dei ristoranti “Cento” (Acciaroli), “Era Ora” (Palma Campania) e “Le cose buone di Nannina” (San Gennaro Vesuviano), che racconterà la sua “cucina contadina” attraverso alcuni dei suoi piatti più rappresentativi. Per l’occasione il sindaco di Pollica Stefano Pisani e il direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea conferiranno a Luciano Pignataro, Marino Niola, Elisabetta Moro e Pietro Parisi il titolo di Ambasciatori della Dieta mediterranea nel mondo. Un riconoscimento per il lavoro che i quattro, a vario titolo, svolgono quotidianamente per affermare e promuovere i principi della Dieta mediterranea. Tale riconoscimento è stato finora conferito a sole altre quattro personalità del mondo della gastronomia: Alfonso Iaccarino, Delia Morinelli, Giovanna Voria e Franco Pepe.

La serata continuerà alle 24,00, presso il Vecchio mulino ad acqua di Pioppi, si terrà il suggestivo evento “Notte delle stelle cadenti – Lettura del cielo tra mitologia e scienza” con il prof. Paolo Bartoli, durante il quale sarà possibile osservare lo spettacolo stellare attraverso dei telescopi. Quindi il calendario proseguirà poche ore dopo, alle 6,00 di sabato 12 agosto, presso la spiaggia pubblica di Pioppi, con il secondo appuntamento con il “Jazz all’alba”. Ad esibirsi nell’affascinante contesto saranno Fortunata Monzo (voce) e Bruno Manente (piano). E ancora, alle 10,00, presso il Castello Capano di Pollica, si terrà la seconda tappa del ciclo “La cultura vien mangiando!”, con il corso di cucina di Paolo De Simone di “Storie di Pane” e “Pizzeria Da Zero” (Vallo della Lucania). E sempre alle 10,00, presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, Angelo Imbrenda presenterà il suo libro “Emigrazione”. A concludere il ricco weekend sarà, domenica 13 agosto alle 21,30 presso Palazzo Vinciprova, l’evento “Guardando le stelle – Rilassamento con visualizzazioni-musicoterapia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home