Ad image
Alburni

Al via ‘Alburni di Gusto’ per la promozione dell’agroalimentare e del turismo enogastronomico

Comunicato Stampa

8 Agosto 2017

L’evento è in programma il prossimo 12 agosto

Valorizzare e promuovere il cibo e riscoprire il piacere di prendersi cura della terra e dei suoi preziosi prodotti: questi gli obiettivi dell’appuntamento ideato dai Giovani Democratici Alburni in programma sabato 12 Agosto, ore 18.00, all’interno del chiostro del Convento Residence di Sant’Angelo a Fasanella.
L’enogastronomia è considerata, da qualche tempo, una vera e propria forma di turismo culturale, poiché racchiude ciò che il turista contemporaneo ricerca, ossia: rispetto della cultura e delle sue tradizioni, autenticità, sostenibilità, benessere psico-fisico ed esperienza.

Le richieste, infatti, avanzate dalla nuova tipologia di turista, che definiamo innovativamente parlando “turista 3.0”, sono sempre più relative ad un “viaggio esperienziale”, che possa coniugare la scoperta del patrimonio artistico-storico-culturale del luogo con la degustazione di prodotti tipici ed esclusivi, indispensabile per acquisire familiarità e per integrarsi con la tradizione.
A questo si aggiunge una maggiore propensione a condurre uno stile di vita sano e meno sedentario, prestando attenzione ad una alimentazione corretta e di qualità: il cibo diventa uno “strumento” attraverso il quale prendersi cura del proprio corpo.

Gli Alburni e la Valle del Calore hanno caratteristiche climatiche ed ambientali che rendono qualificate e genuine le proprie produzioni tipiche. Il vino, l’olio, il formaggio, i salumi, il miele, la farina, le castagne, i fagioli, i ceci, le fragoline di bosco sono alcuni dei prodotti che sarà possibile conoscere, riscoprire, degustare direttamente dalle mani di chi, ogni giorno, fa crescere un’azienda, mantiene in vita un prodotto unico, porta avanti un pezzo di storia locale.
L’appuntamento vedrà la partecipazione sul tema “Perché il turismo enogastronomico è importante” della Dott.ssa Rossella Di Stasi, della Condotta Slow Food Cilento; della Dott.ssa Pina Peduto, biologa nutrizionista; della Dott.ssa Rosa Pepe, Esperta di Biodiversità del Crea-OF e piccola imprenditrice della Valle del Calore; dello scrittore nonché autore del blog Cilentoroots Toni Isabella, del sindaco di Sant’Angelo a Fasanella Dott. Gaspare Salamone.

La conferenza sarà seguita da un percorso espositivo/degustativo di prodotti locali presso Aziende, Cantine e Oleifici ospiti all’interno dell’evento.
Un dibattito importante per chi sceglie di andare oltre al semplice consumo dei prodotti tipici e aspira a conoscerne le origini, i processi e le modalità di produzione e, attraverso questi, il territorio, le vicende storiche, artistiche e sociali, la vita delle persone del luogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione

Aquara: riaperta in tempi record la Strada Comunale Masusano – Perato

“In tempi rapidissimi ci siamo attivati con i tecnici e il personale specializzato per rimuovere il pericolo", così il sindaco di Aquara, Marino

Per la prima volta al PalaSele arriva Il Volo

Quella di Eboli è l'unica tappa in Campania del trio

Intelligenza artificiale, la Diocesi di Vallo della Lucania promuove un incontro

L’iniziativa promossa dalla Diocesi di Vallo della Lucania e dalla Scuola di Teologia intende aprire una riflessione rivolta ai sacerdoti, ai religiosi, ai catechisti, agli operatori pastorali e ai docenti

Torna alla home