Eventi

Torna “Alla tavola della Principessa Costanza”

L'evento rievoca il matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza

Comunicato Stampa

7 Agosto 2017

L’evento rievoca il matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza

Cresce l’attesa per la XXIV edizione della manifestazione medievale “Alla tavola della principessa Costanza” che avrà luogo a Teggiano nei giorni 11, 12 e 13 agosto.

La manifestazione, promossa dalla Pro Loco di Teggiano, rievoca il matrimonio, avvenuto nel 1480, tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano e Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino.

Nel corso delle tre serate sarà possibile immergersi nelle ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri come l’arte del fabbro, della terracotta, della pietra, della seta, del coniatore, dell’orafo, del vetraio, del cuoiaio, del cordaio, del maniscalco, del ricamo, della tessitura, della filatura, dello speziale e dello scrivano.

A fare da cornice alla manifestazione ci saranno gli Sbandieratori e i Trombonieri, le musiche antiche di Menestrelli e Musici, i Saltimbanchi e i Giocolieri, il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi e le Taverne con pietanze medievali.

Al termine di ogni serata avrà luogo lo spettacolare assalto al castello.

Quest’anno la manifestazione sarà accompagnata da “La Corte in Festa – Estate al Castello” con giochi, saltimbanchi, mostre, artigianato locale e prelibatezze enogastronomiche. Grazie alla partnership fra il Castello Macchiaroli e l’Agenzia di Event Planner Mestieri e Sapori, durante i 3 giorni verrà siglato il connubio perfetto fra cultura e gastronomia.

All’esterno della roccaforte, stand con tipicità gourmet e giochi di tiro con l’arco alla Bottega degli Arcieri curata da Nicola Mari, dell’Associazione “Arcieri Roberto il Guiscardo”.

Nelle eleganti sale interne, invece, mostre e spettacoli: “L’arte di un teggianese” di Cono Giardullo, eclettico artista autòctono che spazia con disinvoltura dalla china alla pittura vera e propria; “Mi tuffo nei colori come un pesce nell’acqua” di Salvatore Ceglia, la cui tecnica espressiva non su tela rappresenta un’anteprima assoluta; “Naturalis Historia” di Deborah Napolitano, architetto e designer che dà vita scultorea alla mitologia in ceramica e ferro; “Monte Cervati: l’attrattore naturalistico geosito Unesco”, rassegna fotografica a cura di Nicola Di Novella con la presentazione di Pasquale Persico, economista storico del Parco.

Inoltre, una mostra di abiti medievali che hanno sfilato nel corteo delle scorse edizioni, una bottega medievale con figuranti (a cura di Nicola Montano de “Le Nuove Chicche”) e l’entusiasmante spettacolo di fuoco del Circo Brigante di Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home