Attualità

Cilento nella morsa della siccità, ancora disagi per la mancanza d’acqua

I cittadini: "Da un momento all'altro ci troviamo senz'acqua"

Fiorenza Di Palma

7 Agosto 2017

I cittadini: “Da un momento all’altro ci troviamo senz’acqua”

Continua la crisi idrica che sta determinando non pochi disagi sul territorio. La Consac, la società che gestisce la rete in gran parte dei comuni del Cilento, Vallo di Diano e Golfo di Policastro, è costretta sempre più spesso a sospendere l’erogazione dell’acqua a causa della diminuzione della portata delle sorgenti.

Nella notte rubinetti chiusi a Torre Orsaia e nella valle dell’Alento. Qui l’acqua è mancata Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Salento e Omignano. Nel dettaglio a restare a secco le località Vallo Scalo, Casal Velino Scalo e Velina dove l’erogazione sta riprendendo in queste ore. Disagi per i residenti ma soprattutto per i turisti che si trovano a dover fare i conti con continue sospensioni.

“Purtroppo – spiega un residente dei Casal Velino – i problemi causati dalla siccità ci sono, questa è un’estate davvero eccezionale e anche i turisti ne stanno risentendo”. “Torniamo da mare e non sappiamo se possiamo fare una doccia – aggiunge un turista che soggiorna nel comune di Omignano – spesso le interruzioni non improvvise e non vengono ben pubblicizzate”.

Nei giorni scorsi anche i turisti delle località di Centola Capoluogo e Foria avevano protestato per la mancanza di avvisi relativi alla sospensione dell’acqua. “In rete ci sono gli avvisi – sottolinea un cittadino – ma da parte del comune non c’è adeguata diffusione, così ci troviamo da un momento all’altro senz’acqua”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home