Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Carlo V e la Frittata delle Mille Uova, torna una delle rievocazioni storiche più antiche del territorio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Carlo V e la Frittata delle Mille Uova, torna una delle rievocazioni storiche più antiche del territorio

L'evento è in programma dall'8 al 10 agosto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Agosto 2017
Condividi

L’evento è in programma dall’8 al 10 agosto

Nei giorni 8, 9 e 10 agosto 2017 si svolgerà “Padula in Festa per Carlo V e la Frittata delle Mille Uova” – XXII edizione.

L’evento è la Rievocazione Storica più antica del Vallo di Diano e si svolge tra le straordinarie ambientazioni della Certosa di San Lorenzo e dell’Antica Passeggiata dei Monaci certosini.

Anche quest’anno l’impostazione scelta per la rievocazione ha caratteristiche intime ed evocative che ci riconducono alla storia millenaria del complesso certosino e al viaggio dell’Imperatore Carlo V di ritorno da Tunisi nel 1535.

Il programma:

lunedì 8 agosto ore 20,00 – Antica Passeggiata dei Monaci Certosini

Ananche in concerto e percorso gastronomico della tradizione culinaria certosina e padulese

martedì 9 agosto ore 20,00 – Antica Passeggiata dei Monaci Certosini

Paranza Picentina in concerto e percorso gastronomico della tradizione culinaria certosina e padulese

mercoledì 10 agosto ore 20,00 Ingresso Certosa di San Lorenzo

· Accoglienza dell’Imperatore Carlo V e Corteo verso l’Antica Passeggiata dei Monaci Certosini

· Preparazione e degustazione della Leggendaria Frittata delle Mille Uova

· Spettacolo itinerante di artisti di strada e tamburini

Le Fonti Storiche della Rievocazione:

Nel 1535, Carlo V, conclusa vittoriosamente la spedizione di Tunisi contro i Barbareschi, dopo essere sbarcato in Sicilia, giunse in Calabria Citra nella sua risalita verso Napoli. Dopo Lagonegro, Carlo V sostò con tutto il suo esercito e il suo seguito presso la Certosa di San Lorenzo. I certosini prepararono per l’illustre ospite una “continua pantagruelica imbandigione” oltre che una leggendaria frittata delle mille uova.

I testi fanno riferimento al popolo in festa e alla sua disponibilità a offrire olio e vino che servirono a rifocillare tutti gli ospiti:

… Curiosa, e vastissima è la Cantina, forsi senza limiti in Regno. Vi cenò con gusto l’Imperador Carlo V e fan vedere nel pavimento, sendo il corpo assai luminoso, in un cerchio, i vestigi di una frittata, che presentarono à S. Augusta Maestà di mille Uovi: con haber partito però in trè, ancor grandi, la Botte, che solo in quel tempo conservava più centinaia di Barili del loro buon Vino. (dal Del Regno in Prospettiva di G. Battista Pacichelli, sec. XVII)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image