Cilento

Weekend ricco di appuntamenti nell’area archeologica di Paestum

Ecco il programma

Comunicato Stampa

2 Agosto 2017

Ecco il programma

Per il primo weekend di agosto non può mancare una visita al Parco Archeologico di Paestum, anche perché il 6 AGOSTO è la prima domenica del mese con INGRESSO GRATUITO per tutti!
Non sono incluse nell’offerta gratuita di domenica le visite guidate di notte tra i templi ( € 2,00 ), i laboratori per bambini e ragazzi ( € 3,00 ), la visita alla mostra “Action painting” ( € 1,00 )

ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto “PAESTUM BY NIGHT – PASSEGGIANDO TRA I TEMPLI”, aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00) e visite guidate all’ombra del Tempio di Nettuno e della Basilica dalle ore 20.00 alle 22.30 con partenza ogni mezz’ora da Porta Principale (ingresso nei pressi del Tempio di Nettuno), costo della visita € 2,00 a persona (costo che si aggiunge al biglietto d’ingresso). Per info e prenotazioni 0812395653.

VENERDÌ 4 AGOSTO
*ore 21.00 continuano gli appuntamenti previsti per “MUSICA AI TEMPLI”, con Edoardo Siravo e Debora Caprioglio in Amores un Recital Teatral-Musicale: Saffo, Orazio, Ovidio, ma anche Dante Alighieri e Stefano Benni, Ennio Flaiano per tante “visioni prospettiche” del sentimento più controverso e inevitabile, attraverso poesie, pensieri, lettere e testi teatrali, da un’idea di Edoardo Siravo con musiche originali e regia di Davide Cavuti;
*ore 10:00, 12.00 e 14:00 aperture straordinarie dei DEPOSITI del Museo, con visite guidate in italiano e in inglese, aggiungendo solo € 1,00 al costo del biglietto d’ingresso al Parco. Appuntamento al Museo, prenotazione consigliata al numero 0828811023 o via mail a pae.didattica@beniculturali.it

* dalle 8:30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”
biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco

*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

SABATO 5 AGOSTO
* dalle 8:30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”
biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco

*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

DOMENICA 6 AGOSTO
INGRESSO GRATUITO PER TUTTI AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA
è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie.

*ore 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00 appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “architetture senza barriere”: VISITE GUIDATE, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o alla mail: pae.didattica@beniculturali.it

*ore 11:00 e 17:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i LABORATORI DIDATTICI “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00, per ulteriori info e prenotazioni pae.didattica@beniculturali.it.

*ore 16:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con “Il Sentiero degli Argonauti”: una piacevole PASSEGGIATA DAI TEMPLI AL MARE attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044

*dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00 appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno per l’attività “YOGA NEI TEMPLI”. Le lezioni si terranno esclusivamente su prenotazione. (Per info, costi e prenotazioni tel. 338/4777750 o scrivere a yogatempli@gmail.com).

*ore 18:00 presso la Fontana Carlo Alfano, nei giardini del Museo, si terrà un READING TEATRALE E MUSICALE tratto dal romanzo di Massimo Mangiola “Il Tuffatore”. Protagonisti due attori: Elena Amore e Franco Nappi e il musicista Enrico Falbo. Al termine vi sarà un breve intervento dell’etnoantropologo Aldo Colucciello e dell’autore. La voce dei protagonisti e la musica condurranno lo spettatore in un emozionante excursus che darà volto, anima, storia all’immagine sospesa ed enigmatica della tomba più importante di Paestum.

*ore 21:30 torna a Paestum “La Boulè – Giudizio sul mito”. Il progetto ideato e diretto dall’Associazione Identità Mediterranee, con la Direzione Artistica di Carla Maurano, prevede quest’anno, presso il tempio di Nettuno, la messa in scena della tragedia di Eschilo “I Persiani”, seguita da una profonda, coinvolgente riflessione sul tema della Hybris, la tracotanza del potere, e su quello del rifiuto della “diversità” che, sommati insieme, generano conflitti e violenze e recano sofferenze a popoli innocenti.
Lo spettacolo vede in scena gli allievi dell’Accademia Internazionale di Teatro di Roma e i giovani dell’Associazione Identità Mediterranee, con la regia di Annarita Colucci.

* dalle 8:30 alle 19:30 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”
biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco

INFO:
Per conoscere il programma dettagliati di tutti i nostri eventi di questa Estate a Paestum: http://www.museopaestum.beniculturali.it/estate-a-paestum/
Musica ai templi e Paestum by night: biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 23:00); 6 agosto prima domenica del mese, ingresso gratuito
Iniziative incluse nel biglietto d’ingresso e nell’ Abbonamento Paestum Mia tranne per le iniziative che prevedono un costo aggiuntivo al biglietto d’ingresso.
Venerdì e sabato apertura straordinaria del Museo fino alle 22.30

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home