Alburni

Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ecco gli eventi della settimana

Con l'arrivo di agosto si moltiplicano gli appuntamenti

Emma Mutalipassi

31 Luglio 2017

Con l’arrivo di agosto si moltiplicano gli appuntamenti

InfoCilento - Canale 79

Ultimo giorno di luglio e, con l’arrivo di agosto, si moltiplicano gli appuntamenti in programma nel Cilento e Vallo di Diano.

Oggi e domani spazio alla festa delle Scauratieddo a Novi Velia. Per chi preferisce il cavatiello a Magliano Nuovo, da oggi e fino al 6 agosto prossimo, appuntamento con la Sagra del cavatiello Maglianse.

“Nel Cilento il tempo ha un altro tempo”, sosteneva Giambattista Vico, un tempo dove si respira un altro tempo, dove si può osservare ed ascoltare un altro tempo: nei panorami tra montagna e mare, nelle pietre che trasudano storia, nelle facce degli anziani, e soprattutto nei “cunti re na vota” quelli fatti “miezzo la via”. Se si ha voglia di immergersi in questo “altro tempo” è possibile trascorrere tre serate a Stella Cilento in occasione della seconda edizione di “Cùntarìa” dove si racconta, si canta, si balla, ma soprattutto si mangia, raccontando in ogni caso una storia, una storia che si ricorda, una che si scambia e una che si rivive e che si assaggia attraverso la tradizione culinaria, quella ricercata, quella che un po’ si è persa ma che ogni tanto ci piace ricordare perché è quella che più descrive le radici di un territorio dai mille colori come la terra Cilentana. L’iniziativa è promossa dalle realtà associative locali Info Point Cilento Antico, Stella Cilento – Secret Cilento, Intocilento, Innesta Innovazione. Le tappe che si percorrono nella memoria della tradizione sono tante e di tutte le tonalità, dalla vera Storia della Scuola di Musica di Stella Cilento e della sua Banda dispersa, la Favola della Volpe e di Cuccipannella, la Ballata di due compari nel Cilento di fine Settecento, cinque storie di viaggi a piedi nel Cilento dell’Ottocento e saltando a piè pari tutto il Novecento, si arriva nel 2017 nella Piazza di Stella, dove ci sono l’Albero della Festa e la Rota della Cùntarìa con le sue storie, con la musica, il cibo genuino, il buon vino, il mercato dei sapori di casa nostra, ceste, panàri, libbàni, terrecotte e ceramiche, opuscoli, libri, quadri, proprio quando credi che sia finita è proprio allora che comincia il Rural Rave. L’appuntamento è nei giorni 1, 2 e 3 agosto. Nelle stesse date ad Abatemarco è protagonista la melenzana con la Festa della Melenzana e degli antichi sapori. A Massa di Vallo della Lucania musica e gastronomia con “Tra vichi, rioni e piazze”.

Il 3 e 4 agosto un altro evento è in programma: a Monteforte Cilento c’è la II edizione di Antichi Mestieri; a Futani, invece, in località Castinatelli, la festa del Moscato e Spumante, organizzata dalla Pro-loco Futos, in collaborazione con il Comune di Futani, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dalla Fisar e dalle Edizioni dell’Ippogrifo. Dal 3 agosto spazio a due eventi ormai divenuti un leitmotiv dell’estate cilentana. A Santa Lucia c’è la Festa paesana cinghiale e strangolaprieviti; a Moio della Civitella, invece, torna Mojoca, il festival degli artisti di strada. Dal 3 a 5 agosto a Finocchito appuntamento con Finocchito al Finocchietto. A Roscigno, il 4 agosto, Festa degli Antichi Sapori. La settimana culinaria si conclude a Montano Antilia con la Sagra dei fioriddi e ruspitieddi, dal 5 all’8 agosto. “Tra vichi rioni e piazze”

Se alla buona cucina cilentana preferite la musica gli appuntamenti non mancano. A Pisciotta questa sera altro appuntamento con I Concerti del Lunedì: ospiti l’Ensamble Lirico Italiano. Ad Agropoli, invece, alle ore 21.30, presso il Centro Storico di Agropoli, la Compagnia Daltrocanto presenterà il nuovo cd “ Di terra, di mare e di stelle”. Il 2 agosto, per la festa di San Domenico, a Marina di Camerota c’è Peppe Barra. Manuela Villa lo stesso giorno è protagonista a Petina. Il giorno seguente gli Audio 2 saranno a San Severino di Centola per la festività di Santa Maria degli Angeli. Il 4 agosto, ancora musica a Petina in occasione della “Festa dei Colori”. Piazza Giovanni Paolo II si animerà con dj set a partire dalle ore 18.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Torna alla home