Eventi

Ultimo weekend di luglio con tanti appuntamenti al Parco Archeologico di Paestum

Ecco gli appuntamenti che ci accompagneranno

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

Ecco gli appuntamenti che ci accompagneranno

InfoCilento - Canale 79

Da giovedì 27 a domenica 30 luglio “PAESTUM BY NIGHT – PASSEGGIANDO TRA I TEMPLI”, aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00) e visite guidate all’ombra del Tempio di Nettuno e della Basilica dalle ore 20.00 alle 22.30 con partenza ogni mezz’ora da Porta Principale (ingresso nei pressi del Tempio di Nettuno), costo della visita € 2,00 a persona. Per info e prenotazioni 081/2395653

venerdì 28 luglio
*ore 21.00 quinto appuntamento (dei 12 in calendario) di “MUSICA AI TEMPLI”, con Javier Girotto, Paolo Di Sabatino e Davide Cavuti in “De Sica/Fellini in musica” Il cine-concerto “De Sica/Fellini in musica” rende omaggio a due dei più grandi registi italiani, Vittorio De Sica e Federico Fellini e ai loro compositori di fiducia, Alessandro Cicognini e Nino Rota, due amatissimi esponenti della musica da film: durante il concerto ci sarà una rilettura dei loro temi più famosi per le pellicole che sono diventate delle vere e proprie pietre miliari del cinema internazionale. Il progetto artistico vedrà protagonisti sul palco tre grandi musicisti del panorama musicale: il fisarmonicista e compositore Davide Cavuti, il sassofonista argentino Javier Girotto, e il pianista Paolo Di Sabatino con gli arrangiamenti di Paolo Di Sabatino e Davide Cavuti, prodotto da MuTeArt produzioni e in collaborazione con il “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” e la “Cineteca Nazionale” di Roma.

*ore 10:00, 12.00 e 14:00 aperture straordinarie dei DEPOSITI del Museo, con visite guidate in italiano e in inglese.
*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

sabato 29 luglio
*ore 21:00 presso il Tempio c.d. Basilica “La Cantata della Grecità. L’età dei miti senza età”, a cura di Moni Ovadia e Luciano Canfora con Moni Ovadia.
Lo spettacolo parte dai testi classici e dalla loro rilettura contemporanea da parte del grande poeta greco Ghiannis Ritsos, uno degli autori maggiori del Novecento, capace di dare una voce autentica, moderna e umanissima agli dei e agli eroi dell’antica Grecia. I grandi miti, scelti da Moni Ovadia, sono quelli che hanno attraversato la letteratura classica per approdare alla nostra contemporaneità e legati alle figure di Elena, Agamennone e Crisotemi, la figlia di Agamennone e di Clitennestra; i testi “classici” scelti da Luciano Canfora sono di Omero ed Euripide. Sul palco insieme a Moni Ovadia ad eseguire musica dal vivo ci saranno Stefano Albarello (qanun), Dimitris Kotsiouros (bouzouki e baglamas), Paolo Rocca (clarinetto, clarinetto basso), fonico Mauro Pagiaro.
Lo spettacolo sarà preceduto da un “Racconto dei luoghi”, ovvero da una breve narrazione – proposta da un attore – della storia del sito archeologico di Paestum; il progetto infatti, portato in scena in diversi teatri, da Baia a Ferento, a Fiesole, passando per Paestum, Ostia e Grumento, vuole contribuire alla valorizzazione dei luoghi non solo con lo spettacolo ma anche favorendo la loro conoscenza storica e artistica. L’iniziat
iva è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum mia
*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

Domenica 30 luglio
*ore 11:00 e 16:00 “DAL MITO AL TEMPIO” laboratori didattici per bambini e ragazzi presso il Museo.

INFO:
Per conoscere il programma dettagliati di tutti i nostri eventi di questa Estate a Paestum: http://www.museopaestum.beniculturali.it/estate-a-paestum/
Musica ai templi, Paestum by night e Teatro ai templi: biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 23:00)
Iniziative incluse nel biglietto d’ingresso e nell’ Abbonamento Paestum Mia

Venerdì e sabato apertura straordinaria del Museo fino alle 22.30

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Torna alla home