Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ultimo weekend di luglio con tanti appuntamenti al Parco Archeologico di Paestum
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ultimo weekend di luglio con tanti appuntamenti al Parco Archeologico di Paestum

Ecco gli appuntamenti che ci accompagneranno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Luglio 2017
Condividi

Ecco gli appuntamenti che ci accompagneranno

Da giovedì 27 a domenica 30 luglio “PAESTUM BY NIGHT – PASSEGGIANDO TRA I TEMPLI”, aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00) e visite guidate all’ombra del Tempio di Nettuno e della Basilica dalle ore 20.00 alle 22.30 con partenza ogni mezz’ora da Porta Principale (ingresso nei pressi del Tempio di Nettuno), costo della visita € 2,00 a persona. Per info e prenotazioni 081/2395653

venerdì 28 luglio
*ore 21.00 quinto appuntamento (dei 12 in calendario) di “MUSICA AI TEMPLI”, con Javier Girotto, Paolo Di Sabatino e Davide Cavuti in “De Sica/Fellini in musica” Il cine-concerto “De Sica/Fellini in musica” rende omaggio a due dei più grandi registi italiani, Vittorio De Sica e Federico Fellini e ai loro compositori di fiducia, Alessandro Cicognini e Nino Rota, due amatissimi esponenti della musica da film: durante il concerto ci sarà una rilettura dei loro temi più famosi per le pellicole che sono diventate delle vere e proprie pietre miliari del cinema internazionale. Il progetto artistico vedrà protagonisti sul palco tre grandi musicisti del panorama musicale: il fisarmonicista e compositore Davide Cavuti, il sassofonista argentino Javier Girotto, e il pianista Paolo Di Sabatino con gli arrangiamenti di Paolo Di Sabatino e Davide Cavuti, prodotto da MuTeArt produzioni e in collaborazione con il “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” e la “Cineteca Nazionale” di Roma.

*ore 10:00, 12.00 e 14:00 aperture straordinarie dei DEPOSITI del Museo, con visite guidate in italiano e in inglese.
*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

sabato 29 luglio
*ore 21:00 presso il Tempio c.d. Basilica “La Cantata della Grecità. L’età dei miti senza età”, a cura di Moni Ovadia e Luciano Canfora con Moni Ovadia.
Lo spettacolo parte dai testi classici e dalla loro rilettura contemporanea da parte del grande poeta greco Ghiannis Ritsos, uno degli autori maggiori del Novecento, capace di dare una voce autentica, moderna e umanissima agli dei e agli eroi dell’antica Grecia. I grandi miti, scelti da Moni Ovadia, sono quelli che hanno attraversato la letteratura classica per approdare alla nostra contemporaneità e legati alle figure di Elena, Agamennone e Crisotemi, la figlia di Agamennone e di Clitennestra; i testi “classici” scelti da Luciano Canfora sono di Omero ed Euripide. Sul palco insieme a Moni Ovadia ad eseguire musica dal vivo ci saranno Stefano Albarello (qanun), Dimitris Kotsiouros (bouzouki e baglamas), Paolo Rocca (clarinetto, clarinetto basso), fonico Mauro Pagiaro.
Lo spettacolo sarà preceduto da un “Racconto dei luoghi”, ovvero da una breve narrazione – proposta da un attore – della storia del sito archeologico di Paestum; il progetto infatti, portato in scena in diversi teatri, da Baia a Ferento, a Fiesole, passando per Paestum, Ostia e Grumento, vuole contribuire alla valorizzazione dei luoghi non solo con lo spettacolo ma anche favorendo la loro conoscenza storica e artistica. L’iniziat
iva è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum mia
*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

Domenica 30 luglio
*ore 11:00 e 16:00 “DAL MITO AL TEMPIO” laboratori didattici per bambini e ragazzi presso il Museo.

INFO:
Per conoscere il programma dettagliati di tutti i nostri eventi di questa Estate a Paestum: http://www.museopaestum.beniculturali.it/estate-a-paestum/
Musica ai templi, Paestum by night e Teatro ai templi: biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 23:00)
Iniziative incluse nel biglietto d’ingresso e nell’ Abbonamento Paestum Mia

Venerdì e sabato apertura straordinaria del Museo fino alle 22.30

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image