Attualità

Al via il Festival della Dieta Mediterranea

Dal 28 luglio al 3 settembre incontri, dibattiti, showcooking

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

Dal 28 luglio al 3 settembre incontri, dibattiti, showcooking

Prenderà il via il prossimo 28 luglio la nuova edizione del Festival della Dieta Mediterranea: incontri, dibattiti, showcooking, fino al 3 settembre animeranno il Comune di Pollica ed in particolare il borgo marinaio di Pioppi, con il Museo Vivente della Dieta Mediterranea.

Il Festival – organizzato da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il supporto di Alma Seges – per quaranta giorni metterà al centro dell’attenzione non a caso il Cilento e la città Pollica, una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco, dove ha soggiornato, vissuto e studiato Ancel Keys, l’epidemiologo statunitense scopritore del nesso diretto tra regime alimentare (connesso allo stile di vita) e patologie cardiovascolari. Un evento che intende celebrare e diffondere i sani principi della Dieta Mediterranea, dalla corretta alimentazione all’attività fisica allo stile di vita sostenibile.

Nel territorio di Pollica si stima che si concentri buona parte della flora regionale e, in particolare, nell’area del Parco Nazionale del Cilento il patrimonio floristico è costituito da circa 1800 specie diverse di piante autoctone spontanea. Tra queste almeno il 10% rivestono una notevole importanza fitogeografica essendo Endemiche e/o rare. A contribuire al suo mantenimento ci pensano le api, fondamentali per il mantenimento della biodiversità e di conseguenza della stessa ricchezza alimentare del Paese.

Proprio per questo il festival sarà inaugurato venerdì 28 luglio, alle ore 18.30, al Palazzo Vinciprova di Pioppi (Pollica) con l’incontro “La biodiversità in tavola. Api, mieli e Dieta Mediterranea”. All’evento prenderà parte Mielizia e il Consorzio nazionale apicoltori (Conapi) che con Legambiente ha avviato una collaborazione con l’obiettivo di dare senso e valore a un’agricoltura senza chimica di sintesi, ecologica, di qualità e legata ai territori. Il mondo dell’apicoltura, intimamente legato alla tutela dell’ambiente e della salute, nonché fedele indicatore dei mutamenti climatici, rappresenta un nodo strategico nell’affrontare i temi dell’agricoltura e nel definire la diffusione di pratiche agroecologiche che rispettino i criteri ambientali minimi, a cominciare dalla biodiversità e dalla fertilità del suolo, elementi fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza alimentare.

Saranno presenti: Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente; Aristide Valente, presidente Op Alma Seges; Nicoletta Maffini, responsabile commerciale e marketing Conapi; Salvatore Basile, presidente network nazionale dei biodistretti; Valerio Calabrese, direttore del Museo della Dieta Mediterranea; Stefano Pisani, sindaco di Pollica, Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Francesco Alfieri, consigliere Governatore Regione Campania per l’agricoltura e la pesca; la deputata della repubblica Sabrina Capozzolo; Marianna Rizzo, biologa nutrizionista; Andrea de Leo, apicoltore; Daniela Sciarra, responsabile filiere agroalimentari Legambiente.
Al termine dell’incontro è previsto uno showcooking di Giovanna Voria, chef ambasciatrice della Dieta Mediterranea. Si potranno, inoltre, degustare le varietà di mieli e i piatti tipici della cucina cilentana, visitare il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare che hanno sede nel Palazzo Vinciprova di Pioppi, con ricche sale espositive e interattive, e tutt’attorno i sentieri, gli orti didattici, i luoghi storici, oltre a poter prendere informazioni sul territorio che va oltre i confini comunali di Pollica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home