Attualità

“Un Parco Nuovo” se ne parla a Bellosguardo

Evento organizzato dai Gd

Katiuscia Stio

24 Luglio 2017

Evento organizzato dai Gd

“Un Parco nuovo”: salvaguardia dell’ambiente e sviluppo sostenibile nella riforma della legge 394/91”, ”è il titolo del convegno, organizzato dai Giovani Democratici Alburni, che si terrà venerdì 4 agosto 2017,alle ore 18:00 presso l’Agriturismo “Tenuta Nonno Luigi” a Bellosguardo.
Il dibattito avrà ad oggetto le novità introdotte dal ddl di modifica della Legge quadro sulle Aree Protette (L. 6 dicembre 1991, n. 394) che, approvato dalla Camera dei Deputati con modifiche, è attualmente in corso di esame in Commissione al Senato.
La riforma propone un modello di salvaguardia di ambiente, natura e paesaggio ispirato a principi di sostenibilità ed ecocompatibilità. In un’opera di razionalizzazione della disciplina previgente, il legislatore interviene sulla governance dei Parchi, attraverso un maggiore coinvolgimento delle istituzioni locali nei processi decisionali e la semplificazione delle procedure.
Tra le principali novità introdotte dall’intervento legislativo, meritano una menzione particolare la previsione di un parere preventivo dell’ISPRA per gli interventi faunistici, l’introduzione di tempistiche certe per l’approvazione del Piano del Parco (che assorbe il Piano di Sviluppo economico e sociale), lo stanziamento di nuovi fondi (30 milioni di euro per i Parchi) da destinare allo sviluppo di programmi di tutela e promozione ambientale.
Interverranno l’on. Tino Iannuzzi, vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, l’on. Simone Valiante, membro della stessa Commissione, l’on. Sabrina Capozzolo, responsabile delle Politiche Agricole della Segreteria Nazionale del Partito Democratico, il sindaco di Bellosguardo Giuseppe Parente e il dott. Tommaso Pellegrino, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni e Donato Cervino, Presidente dell’Ente Comunità Montana Alburni.
Il dibattito sul futuro dei Parchi Naturalistici è di grande attualità per il nostro territorio, che è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO sin dal 1992, riserva della biosfera dal 1997 e primo Parco italiano della Rete di Geoparchi Globale (UNESCO).
Con circa 1800 specie vegetali, 25 habitat naturali, numerosissime specie animali e siti archeologici – come Paestum, Novi Velia e Padula-, il Parco non è solo il principale mezzo di conservazione della biodiversità, ma costituisce uno strumento fondamentale per la valorizzazione e lo sviluppo economico, turistico e sociale del territorio. Da qui l’importanza di comprendere la portata della novità legislativa per apprezzarne le conseguenze pratiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

Torna alla home