Attualità

Mingardina, fine settimana da incubo. Stanziola: situazione temporanea

Un inferno raggiungere la costiera cilentana

Redazione Infocilento

23 Luglio 2017

Un inferno raggiungere la costiera cilentana

Un fine settimana infernale per gli automobilisti diretti verso le località balneari del basso Cilento. Code chilometriche sopratutto per raggiungere Palinuro e Camerota. I lavori in corso sulla Mingardina, a seguito dell’incendio divampato dieci giorni fa, ha trasformato la strada in un imbuto . All’altezza della parete rocciosa dove sono in corso i lavori di bonifica si viaggia su una sola carreggiata . Da una settimana c’è un semaforo che regola il traffico a senso unico alternato . Si tratta di un breve tratto , pochi minuti di attesa per transitare in entrambe le direzione. Ma il sistema che ha retto durante la settimana è andato in tilt ieri mattina. Non poteva essere altrimenti considerata l’alta affluenza di vacanzieri nel fine settimana di luglio. Raggiungere Palinuro e Camerota è stata una vera odissea per centinaia di automobilisti. I disagi sono iniziati nelle prime ore della mattina. Già alle 8.30 c’erano le prime code. La situazione è precipitata intorno alle 10. La fila di auto dalla Mingardina è arrivata alla Cilentana. Traffico il tilt all’uscita di Poderia con code di oltre quaranta minuti per arrivare ai semafori. Inevitabili le polemiche soprattutto sulla mancanza di informazioni . Per strada nessun cartello che indicasse i lavori in corso .

“Siamo partiti da Salerno alle 8.30 per arrivare a Palinuro dopo quattro ore – lamenta Francesco Lamberti, ricercatore presso l’Università di Salerno che ieri mattina insieme alla fidanzata Valentina è rimasto intrappolato nel traffico . Un’odissea iniziata ad Eboli. Tutto bloccato all’altezza del Bivio di Santa Cecilia. Pensavamo di aver superato il peggio invece ci siamo ritrovati nel caos della Mingardina . Altri quaranta minuti di traffico per arrivare al bivio di San Severino qui abbiamo deciso di proseguire per Centola da dove abbiamo raggiunto Palinuro. Nei quaranta minuti di traffico non abbiamo incontrato nessun vigile urbano per avere qualche notizia ” .

Non è andata meglio a Gianluca Scarpa manager originario di Salerno che da anni vive al Nord. “Ho impiegato sette ore – dice – per arrivare da Milano a Salerno. Sono stato in auto altre tre ore per arrivare a Palinuro. Una situazione indescrivibile e inaccettabile”. Anche per oggi si prevedono disagi. I sindaci di Camerota, Mario Scarpitta e di Centola Carmelo Stanziola hanno subito attivato ogni azione utile per ridurre le criticità ma anche per oggi resterà attivo il semaforo . Sul posto già ieri mattina la presenza dei vigili urbani e della polizia provinciale. Si cercherà di regolare il traffico in base agli orari e alla direzione del maggior afflusso di auto. In mattinata sarà agevolato il traffico in direzione Palinuro e Camerota. In serata verso la strada del rientro . Da lunedì i lavori di bonifica eseguiti dalla Ditta Ripa dovrebbero essere ultimati, resterà la restrizione della carreggiata ma verrà ripristinato il doppio senso di circolazione . Il tutto sarà comunicato agli automobilisti con apposita segnaletica. Il semaforo sarà spento. ”

“Capiamo i disagi – dove il sindaco Stanziola – ma si tratta di una situazione temporanea. Speriamo di risolvere nella prossime ore . Stiamo cercando di rendere il tutto meno pesante e gravoso per i cittadini e i vacanzieri .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home