Ad image
Attualità

Emergenza incendi: otto mezzi per le comunità montane del territorio

Redazione Infocilento

22 Luglio 2017

Il presidente Pellegrino: Non ci arrendiamo

Emergenza incendi nel Parco Nazionale del Cilento, Cilento Vallo di Diano e Alburni, il presidente Tommaso Pellegrino annuncia importanti azioni per potenziare uomini e mezzi.

“Sono pronti otto mezzi che saranno consegnati alle comunità montane del territorio. La situazione sul fronte roghi nelle ultime ore sta tornando alla normalità. Dopo il picco registrato nei giorni scorsi con la devastazione di ettari ed ettari di macchia mediterranea l’emergenza almeno per il momento sembra essere rientrata. Non abbassiamo la guardia – dice Pellegrino – siamo coscienti e consapevoli che il peggio non è ancora passato. Rispetto alla scellerata azione dei piromani che agiscono contemporaneamente su più fronti rendendo difficile se non impossibile ogni intervento è indispensabili migliorare la macchina dei soccorsi”.

Il Parco ha deciso di potenziate i mezzi in dotazione alle varie comunità montane ed è pronto a consegnare otto mezzi con autobotti e modulo di intervento. “Siamo preparati – dice il Pellegrino – a combattere i piromani, non possiamo assistere impotenti alla distruzione del nostro patrimonio ambientale. Il Parco, nonostante non abbia una competenza specifica in materia di incendi è pronto a fare la propria parte come ente territoriale vicino alle esigenze delle comunità locali”.

A tal proposito Pellegrino tiene a precisare insieme al direttivo pensiamo a lavorare e non a strumentalizzare le situazioni di emergenza . Il riferimento è chiaro al professore Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico che davanti alle difficoltà del territorio a fronteggiare l’emergenza incendi aveva definito il Cilento un Parco di carta chiedendo le dimissioni del presidente Pellegrino . Di tutta riposta Pellegrino ribadisce: «l’allarme incendi ci preoccupa, e non poco: come Parco stiamo valutando tutte le misure più efficaci per difendere la nostra bella terra, ma questa è una missione che deve coinvolgere tutti, perché tanti roghi sono, purtroppo, dolosi, e chi ha il coraggio di devastare un’area bella come la nostra, deve pagare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Torna alla home