Cilento

Camerota dichiara guerra a chi sversa abusivamente in mare

Aumentati i controlli sull'intero territorio

Comunicato Stampa

20 Luglio 2017

Aumentati i controlli sull’intero territorio

Il territorio di Camerota, durante il periodo estivo, considerato l’esponenziale incremento della popolazione, necessita di un maggiore controllo in merito alla capacità di ricezione dei manufatti destinati alla raccolta dei reflui a servizio delle civili abitazioni e delle numerose attività commerciali e balneari esistenti sul territorio.
Sono giunte numerose segnalazioni all’amministrazione comunale di Camerota, guidata dal sindaco Mario Scarpitta, da parte di cittadini e turisti i quali hanno evidenziato «sversamenti abusivi in mare» e il persistere di «maleodoranti esalazioni provenienti dalle fognature di stabilimenti balneari». Sono eventi che se confermati possono essere perseguiti penalmente e si ripercuotono in modo molto grave sull’ambiente e sul turismo di Camerota. Oltre che recano un notevole danno all’immagine turistica del territorio comunale creando disagi, criticità e contestazione.
Tenuto conto che lo smaltimento di fanghi biologici e di liquami provenienti da fogne degli stabilimenti balneari è effettuato da ditte specializzate, i quali poi si occupano di portare i liquami e i fanghi negli impianti di depurazione finale, e considerato che queste operazioni dovranno essere effettuate con la dovuta periodicità e in fasce orarie rispettose dei diritti civili di villeggianti e residenti, il sindaco ordina a tutti gli stabilimenti balneari ricadenti nel territorio comunale di Camerota, di «procedere con periodicità regolare allo svuotamento degli stessi e, comunque, secondo le necessità e/o tipologia dell’impianto, delle fosse biologiche e/o pozzi neri a tenuta, al fine di prevenire ogni fenomeno di fuoriuscita di esalazioni e liquami».
I titolari dei lidi dovranno accertare l’esatto adempimento e la priodicità di svuotamento delle vasche, consegnando, a mano o tramite pec, la documentazione certificata entro 5 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza firmata dal sindaco e postata sull’albo pretorio del Comune.
I documenti da presentare sono i seguenti: copia del contratto stipulato per la stagione corrente con la ditta autorizzata al prelievo, trasporto e conferimento dei liquami, comprovante l’avvenuto adempimento; prova dell’ultimo svuotamento effettuato ed, in mancanza, a procedere senza indugio allo svuotamento del pozzo e depositare presso la sede comunale la copia della relativa bolla ecologica (Fir) rilasciata dalla ditta autorizzata al prelievo; dichiarazione sostitutiva della lettura del contatore dell’acqua alla data di trasmissione.
L’ordinanza è stata trasmessa al prefetto, al comando dei vigili urbani di Camerota, all’ufficio della capitaneria di porto di Camerota, ai carabinieri della locale stazione e agli enti preposti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home