Ad image
Alburni

Fondovalle Calore, è polemica. Iannone: perdi 32 mesi

Katiuscia Stio

19 Luglio 2017

Ex presidente Provincia rivendica ruolo della sua amministrazione

CASTELCIVITA. Nel giorno dell’inaugurazione per il riavvio lavori sul cantiere Fondovalle Calore, Antonio Iannone, ex presidente della Provincia di Salerno, rivendica i meriti del lavoro svolto dalle giunte di centro destra a Palazzo Sant’Agostino di cui ora si starebbero approfittando l’amministrazione provinciale e la Regione.

«Sono felice che ripartano i lavori della Fondovalle Calore perché senza quella strada quell’area della provincia di Salerno è destinata a disantropizzarsi e restare fantasma.- scrive Antonio Iannone, presidente regionale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale- Tuttavia è fuorviante una certa ricostruzione giornalistica dalla quale sembra che per 20 anni non si sia fatto nulla ed ora Vincenzo De Luca fa partire i lavori. L’unico miracolo che hanno fatto De Luca e Giuseppe Canfora è stato quello di perdere 32 mesi.

L’Amministrazione Cirielli-Iannone, con il lavoro puntuale dell’Assessore Marcello Feola, avevano riappaltato i lavori, vinto un contenzioso con i talebani del vincolo della Sovrintendenza e superato tutte le difficoltà per partire. Tutto era pronto a fine mandato della nostra Amministrazione ma da quel momento il morbo letargico di Canfora viene scosso solo oggi dalla mania compulsiva dello spot di De Luca.» Era il 24 gennaio 2010 quando, nella sala multifunzionale di Castelcivita, si tenne un convegno “Fondovalle Calore – Strada del Parco_Presente e Futuro”, voluto dalla Comunità montana Alburni, presieduta da Franco Martino. In quell’occasione, Edmondo Cirielli, al tempo presidente Provincia di Salerno dichiarò « la Fondovalle Calore non è un dono che la Provincia fa al territorio, è un dovere che essa ha nei confronti degli Alburni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione