Ad image
Alburni

Dalla Regione pioggia di fondi per gli eventi nei comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Redazione Infocilento

18 Luglio 2017

Ecco tutti i progetti finanziati

Con Decreto del 17 luglio della Direzione Generale per le Politiche Culturali ed il Turismo sono state approvate le graduatorie degli “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” (Azione 2), delle “Iniziative promozionali sul territorio regionale” (Azione 3) e degli “itinerari turistico-culturali sul territorio regionale” (Azione 4) da realizzarsi sul territorio campano nel periodo “1 Giugno 2017 – 31 Maggio 2018”, a valere sulle risorse del POC 2014/2020, linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”, relativa all’Avviso Pubblico approvato con Decreti Dirigenziali n. 3 del 18 maggio 2017, in attuazione degli indirizzi dettati dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 182 del 04/04/2017.

Pioggia di fondi per il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano.

Per l’Azione A (Eventi di rilevanza nazionale e internazionale) sono 63 le proposte ammissibili, di queste 16 ottengono dei fondi;  solo un comune del Cilento, ovvero Sapri, rientra in graduatoria ed ottiene 110 mila euro per il Meeting del Mare. Nell’elenco delle proposte ammissibili erano entrate anche Torchiara (Festival dell’Alto Cilento), Pertosa (Negro 2017), Padula (Luci della Ribalta), Pollica (Cilento un modo di vivere), Sassano (Orchidee tutto l’anno), Castelcivita (Botteghe dautore), Cannalonga (Cilento in Fiera), Albanella (Sacro, profano e leggenda nell’oasi di Bosco Camerine).

Per l’azione 3 (Iniziative promozionali sul territorio regionale) 80 sono i progetti finanziati: il Festival dell’Aspide di Roccadaspide (40mila euro), il festival del Folklore di Polla (60mila), il premio Extralburnino di Controne (40mila euro), Equinozio d’Autunno di San Giovanni a Piro (55mila euro), A’ zita di Casaletto Spartano (40mila euro), Festival nazionale delle bande di Morigerati (40mila euro), Settembre ai fichi di San Mauro Cilento (40mila euro), I Concerti del Lunedì di Pisciotta (40mila euro), Voci e suoni dai borghi di Roccagloriosa (45mila euro), Monte San Giacomo con Grotta, briganti e cacio (31mila euro), Caggiano con Alan Lomax (40mila euro), Celle di Bulgheria con E vivi Bulgheria (40mila euro), Ogliastro Cilento con Ogliastro nel cassetto (55mila euro).

Per l’azione 4 (Itinerari turistico – culturali sul territorio regionale), infine, 150 mila euro vanno ad Ascea e Sessa Cilento: il primo per “Fili di Perle” il secondo per “Segreti d’autore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Trenitalia: modifiche alla circolazione dei treni sulla linea Napoli – Sapri – Cosenza

Modifiche alla circolazione di alcuni treni del Regionale dal 20 gennaio al 21 marzo

Sanità in crisi: Tomasco (Nursind Salerno) replica a Tommasetti e invita al dialogo costruttivo

La sanità pubblica campana è di nuovo al centro di un acceso dibattito. Ecco le dichiarazioni di Biagio Tomasco

Pisciotta: L’ASL risponde alle criticità sulla sanità locale. Buone notizie per la pediatria

L'azienda sanitaria rassicura sulla situazione e illustra le iniziative in atto per migliorare i servizi

Ernesto Rocco

17/01/2025

Oggi il consiglio generale della Comunità Montana Gelbison e Cervati

Carmine Laurito verso una riconferma. È presidente della Comunità Montana ininterrottamente dal 2014

Ernesto Rocco

17/01/2025

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025